Il riso venere è un riso integrale, originario della Cina, che oggi si coltiva anche in Pianura Padana nella zona del vercellese. E’ un riso leggermente aromatico e dal profumo intenso e [...]
I primi raggi di sole caldo e intenso oltre a regalarci il buonumore ci aiutano a preparare il nostro orticello di erbe aromatiche, sempre presente nei nostri giardini. Il segreto di un buon [...]
Eccoci qua. Né di venere né di marte si parte e si dà inizio all'arte, ma ultimamente mi capita spesso di cominciare la settimana di martedì. Va così. Sarà la primavera, che rallenta tutti [...]
Quello tra gli asparagi ed i gamberetti è un abbinamento che risulta particolarmente gradito. Prendete ad esempio questo primo a base di riso venere o questa torta salata: è innegabile che [...]
Nonostante il sole non sia ancora splendente, l'aria si è decisamente scaldata e inizia ad essere piacevole stare fuori all'aperto a farsi accarezzare da questo venticello. Le piante sono [...]
Tutti quelli che mi seguono, sanno perfettamente quanto mi piaccia il risotto...da buona lombarda lo adoro in tutte le versioni, dalle tradizionali alle più fantasiose, a partire dal famoso [...]
La pianta giovane e viva emana un gradevole profumo di limone (infatti è chiamata cedronella, citronella, erba limona), profumo che perderà con l’essiccazione. Per l’odore può essere [...]
Insomma, il Fuorisalone è un lavoro duro – ma qualcuno deve pur farlo. Io, ad esempio. Così, vi racconterò come sono i panini gourmet che due grandi cuochi hanno preparato per queste [...]
Lo avrete dedotto dai tempi biblici che mi occorrono per aggiornare Le Fitchef, ma queste ultime settimane che precedono la pausa pasquale sono davvero sature di impegni per me.Molti [...]
Matteo Baronetto, dopo 18 anni con Carlo Cracco, arriva a Torino al rinnovato ristorante Del Cambio. Anzi, sarebbe da dire che ritorna in Piazza Carignano nelle stesse sale dove da giovane ha [...]
Vinitaly come Sanremo, nel senso del Festival. Lo critichiamo sempre però anche stavolta, dal 6 a 9 aprile, buona parte di noi sarà a Verona. Per un motivo o per un altro: vedere, farsi [...]
Per gli amanti del riso venere una ricetta molto sfiziosa che vi conquisterà non solo per la raffinatezza nei gusti ma anche per il profumo che emanerà in cottura; un modo insolito di usare [...]
Il Ristorante Giuda Ballerino di Roma presenta le cene tematiche di Aprile, i “mercoledì dell’osteria“. 2 Aprile Radicchio trevigiano tardivo Tortino di riso venere nero ai [...]
Santa Venere Uva: guardavalle Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 31/35 Ma che vino è [...]
Quali sono i primi piatti per la Quaresima light che possiamo portare sulle nostre tavole certi di avere un piatto leggero, ma al tempo stesso ricco di gusto? Ecco per voi qualche proposta che [...]
Ci vuole coraggio a scrivere una canzone così (“Sei forte papà). O una sostanza stupefacente. Ma che campagna frequenta Gianni Morandi? Già me li vedo gli animali impanicati [...]
articolo sponsorizzatoSettimana scorsa si è svolta la Social Media Week, e io sono andata a curiosare. Ad accogliermi in galleria Vittorio Emanuele, un sacco di persone con il [...]
L’occasione fa l’uomo ladro, o grasso in questo caso. Esiste un’occasione d’uso per tutto, il cibo non fa di certo eccezione. Ma se pure non ve ne fosse alcuna, magari [...]
Questa ricetta risale a un po’ di tempo fa ma la ripropongo volentieri ogni volta che sono a stecchetto!! Difficoltà: facile Preparazione: 30′ Ingredienti per due persone: 1/2 [...]
Sono passati tre anni da quando su queste pagine ho iniziato a parlare dell’agricoltura biodinamica. L’abbiamo presa alla lontana, come è mio solito, parlando della visione esoterica del [...]
Perché ci piace Masterchef? Perché è uno specchio del paese, ovvio. Perché i tic, i difetti e i pregi (ci sono, giuro) dei concorrenti ci ricordano i nostri. Spero di non scontentare nessuno [...]
Lo Scrigno di Venere è una classica ricetta della tradizione gastronomica emiliana. Scopriamo insieme come si realizza questa prelibatezza, dal sapore e dalla composizione davvero molto curiosa [...]
Lu non è uno di quei posti dove ci si capita. No, a Lu bisogna arrivarci. Volutamente. Se ne sta sul cucuzzolo di una delle mille mila colline del Monferrato; in una zona poco battuta, lontana [...]
Questa settimana la cominciamo in dolcezza. Con dei micro dolcetti. Buoni. Punto. Questi biscotti li ho adorati dal primo assaggio. Al punto che ho pensato di usarli ridotti in polvere per fare [...]
(detto anche Manicaretto Garisenda) è nato in un ristorante bolognese negli anni ’70-80 e si diffuse in quel periodo sino ad indicare qualsiasi sfoglia o crespella ripiena di altra pasta, [...]