Conclusa l’esperienza al Pont de Ferr, il ristorante sui Navigli dove si è conquistato a suon di piatti sensazionali la stella Michelin, Matias Perdomo si è regalato un ristorante tutto [...]
Virgilio Pronzati La S.V. è gentilmente invitata [...]
di Rocco Andrisani Quello che si è tenuto alla Pizzeria Gorizia 1916 ha il sapore dell’evento imperdibile. La storia della pizza, è il caso di dirlo, si è riunito alla corte del padrone di [...]
Identità Golose, il congresso ideato da Paolo Marchi, che permette ai grandi cuochi nazionali ed internazionali di incontrarsi e, soprattutto, confrontarsi, giunto alla sua dodicesima [...]
Come tenere tutti piacevolmente d’accordo su un medesimo piatto, se a tavola siedono bambini, attenti buongustai e anziani, legati a scrupolose norme alimentari salutiste? Giungono in nostro [...]
E sono 6 anni di blog. Sei anni intensi, ricchi di esperienze, cene in compagnia, assaggi. Quintali di farina consumati, una somma di ore che fanno mesi davanti ai fornelli. 1000 e più set [...]
Furnirussi Tenuta è situata nel cuore della Grecia Salentina, in Puglia, tra i centri abitati di Serrano, Carpignano Salentino, Cannole e Cursi, in provincia di Lecce. Circondata dal ficheto [...]
L’Assemblea Annuale dell’Associazione Le Soste, tenutasi lunedì 7 marzo nella sala Gialla del MiCo in via Gattamelata, si è conclusa con la Cena di Gala ospitata nella splendida [...]
Domenica 13 e lunedì 14 marzo si è svolta presso i Lambretto Studios di Milano Aperitivi&Co. Experience, la terza edizione sul mondo degli aperitivi. Questo rito, che più milanese non si [...]
Oggi è la Giornata Nazionale dello Stracotto al Chianti e io ne sono l’ambasciatrice, grazie al progetto del calendario del cibo italiano promosso da AIFB (Associazione Italiana Food [...]
«Il sistema numerico è come la vita umana. Per cominciare ci sono i numeri naturali. Sono quelli interi e positivi. I numeri del bambino. Ma la coscienza umana si espande. Il bambino scopre il [...]
Il riso fu portato a Napoli dagli Aragonesi tra la fine del 1400 e i primi del 1500. Inizialmente era utilizzato come medicamento nelle malattie gastrointestinali ( scuola medica Salernitana ). [...]
Nell’immaginario dei turisti, stranieri ma probabilmente anche italiani, la parola Toscana richiama subito alla mente Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e poi dolci colline ondulate, [...]
Sarò lunga.Pazienza.Tanto lo sapete.Se vi do noia,la ricetta la trovate in basso.Scorrete la pagina e vi salverete dalla logorreaMa me devo sfogà.Il fine settimana io mi rilasso.Ne ho bisogno, [...]
lalunasulcucchiaio.blogspot.itIl tempo è scivolato via veloce, come ogni anno, e dietro l'immagine del nido d'ape di Cristina Bowerman, piatto simbolo scelto in rappresentanza del 12º [...]
Origami per bambini a forma di conigli e [...]
FRUTTI ANTICHI primavera rassegna di piante fiori frutti dimenticati, prodotti di alto artigianato Il primo fine settimana di maggio, quando i colori e i profumi della primavera sono più [...]
La casa dei miei nonni, che si trova nel centro del paese di Farigliano, non ha il riscaldamento. Non lo ha mai avuto, se si fa eccezione per una vecchissima stufa a cherosene piazzata a ridosso [...]
Sembra che la ricetta dei petit four, dolcetti francesi a base di mandorla, sia stata inventata alla corte di re Luigi XVI di Francia… comunque sia, sono pasticcini davvero buoni – [...]
Sono stati 4000 i visitatori che domenica 28 e lunedì 29 febbraio 2016 hanno partecipato all’evento ideato e curato da Lucia e Marcello Coronini, nella Scuola Grande di San Giovanni [...]
Bisque di gamberi, fumetto e brodo di pesce. Diciamocelo, al riguardo, regna una gran bella confusione. Cominciamo, quindi, facendo un po’ di chiarezza e cerchiamo di capire le differenze [...]
Gli assaggi del Ristorante Da Vittorio incontrano lunedì la Riserva Gustose sorprese domenica, con le alici di Cetara Mealitaly, e martedì, coi tartufi di San Pietro a Pettine La Guido [...]
Che buoni i legumi....sarebbe fantastico un mercato specializzato solo in questo prodotto.SLOWFOOD é riuscita ad organizzare un evento degno del suo nome. La piú grande organizzazione NoProfit [...]
L’Associazione nazionale Le Donne del Vino è nata nel 1988 grazie all’idea di una produttrice toscana, Elisabetta Tognana, e oggi conta 650 iscritte in tutta Italia che rappresentano [...]
Ho in archivio vecchi album poco noti e fondamentali. Li riascolto a intervalli irregolari. Gioco a completare recensioni incompiute e in composizione da anni. Ho in cantina vini coi quali amo [...]