Lunedì 14 marzo si è chiuso il Taste, a Firenze. A giudicare dall’affluenza e dalla qualità degli espositori anche questa sesta edizione è sembrata ben riuscita.Per me è stata [...]
Unità nel rispetto delle differenze. E’ questa la visione strategica dei Cavalieri della Cucina Italiana che hanno come obiettivo quello di far accelerare la velocità e la qualità [...]
Nuova occasione per i Cavalieri della cucina italiana di presentarsi al pubblico. Le uscite di gruppo si stanno intensificando e assumono sempre maggiore rilievo anche per un pubblico [...]
Si , al Taste ho incontrato i Cavalieri , ma non solo loro .Ho incontrato anche : i miei amici fiorentini , carissime amiche blogger , nickname di blog seguiti giornalmente , che si sono [...]
Firenze per tre giorni incontra allevatori, raccoglitori, pastai, viticoltori…. L’elenco è lungo, la caratteristica che li accomuna: quella di possedere un sapere. L’abilità [...]
Sempre un immenso piacere accompagnare Alvaro Patron di Lis Neris in qualità di Media Partner per un evento esclusivo. Lis Neris incontra gli Alajmo... Clicca QUI per proseguire nella [...]
Alcuni cuochi da Identità Golose 2011 nelle foto di Bruno Cordioli Massimiliano Alajmo Massimo Bottura Chicco Cerea Antonello Colonna Gennaro Esposito Loretta Fanella Mehmet Gürs Josean [...]
Come si festeggiano i 150 anni dell'Unità d'Italia? I grandi chef che si riconoscono nei Cavalieri della Cucina Italiana hanno le idee chiare: con bollicine Ferrari affiancate al piatto che [...]
La sedicesima pentolaI Cavalieri sono tornati in campo dopo 8 mesi.Era il 15 maggio del 2010 e arrivò un comunicato che annunciava la nascita dei Cavalieri. E il primo febbraio del 2011 alle [...]
Invitata a partecipare in qualità di blogger, l'altro ieri ho avuto il piacere di assistere alle originali performances de “I segni e i gesti” ad opera del Ghota della cucina al Milano [...]
Identità golose: Il primo intervento nella sala Auditorium sul tema Il lusso della semplicità: i segni e i gesti vede sul podio i fratelli Massimilano e Raffaele Alajmo (ristorante [...]
30 e 31 gennaio, 1 febbraio: sono le date di Identità Golose 2011. Milano Convention Centre in via Gattamelata a Milano: è l’indirizzo della manifestazione. Il lusso della sempicità, i [...]
Inizio d’anno gastronomicamente in sordina? Avverbi permettendo, fatevi un giro a Identità Golose e la tristezza passerà. Milano da domenica a martedì diventa il palcoscenico del settimo [...]
Sondaggio? Gara? Competizione? Nel mese di dicembre, con martellante seguito nel nuovo anno, sono stato inondato di messaggi su Facebook, per mail e in ogniddove. Alla faccia della privacy! [...]
Un giorno di festa per il made in Italy. Il 17 gennaio, Giornata internazionale delle Cucine Italiane, cuochi, ristoratori e food lover di tutto il mondo si cimenteranno in uno dei piatti [...]
Un giorno di festa per il made in Italy. Il 17 gennaio, Giornata internazionale delle Cucine Italiane, cuochi, ristoratori e food lover di tutto il mondo si cimenteranno in uno dei piatti [...]
Sarà vero che ogni chef ha la faccia che si merita: curiosa, ironica, golosa? Per scoprirlo vi consigliamo di visitare la Mostra fotografica “Facce da chef” del fotografo gourmet Renato [...]
17 gennaio 2011, Giornata Mondiale Delle Cucine Italiane: il mondo avvolto dall'aroma del pesto genovese autentico. Assegnati gli Oscar della cucina italiana all'estero. Anteprima a New York e [...]
A Massimiliano Alajmo dobbiamo tra le altre cose il Cappuccino al nero di seppia, forse la più incantevole messa in scena culinaria di sempre, giusto allora iniziare da lui questo post in [...]
Rai.tv, come scaricare video di qualsiasi entità sul portale On Demand: Tutti o quasi… http://goo.gl/fb/oMqEO # Il Santo di Martin Berasategui | Se ci fossero un’Osteria Francescana 2 e un [...]
Presentato al ristorante tristellato di Padova il programma della Regione Veneto per la promozione del Tai. I piatti costruiti su misura per esaltare il 'rubino dei Berici'.È stata la [...]
I 'vini nuovi da vitigni antichi' protagonisti nei calici alle Calandre di Sarmeola di Rubano. La produzione 2009 è stata di quasi due milioni di bottiglie in totale, per oltre il 70 per cento [...]
Quanto vale una Stella Michelin? Molto, almeno queste sono le indicazioni che arrivano dai destinatari principali del riconoscimento. E cioè gli chef. Perché la stella fa cambiare a molti il [...]
Dando per scontato che il Baffo d’Alba non la butta mai giù a caso, qualche operatore di settore leggendo l’articolo pubblicato giorni fa dal Corriere ha sussurrato: “se Oscar [...]
L’appuntamento per il Premio al miglior Chef emergente del Nord si terrà a Certosa Cantù, a Casteggio, vicino Pavia, nelle due giornate di domenica 14 e lunedì 15 novembre 2010. Il [...]