[...]
Il calzone di cipolla è una tipica focaccia chiusa pugliese in genere di forma tonda ripiena di cipolle sponsali, piccoli cipollotti allungati, di olive nere, alici ed uva passa. Sia la [...]
Casina Valadier è un luogo storico per i romani, ed è legata al mio percorso nel mondo dell’enogastronomia da un aneddoto: nel corso del primo evento del Gambero Rosso a cui fui invitato, [...]
Nella mia cucina i limoni sono l’ingrediente su cui faccio più affidamento, forse quello che uso di più dopo il sale. Non posso immaginare una vita senza. Si insinuano dappertutto: se [...]
Viviana Varese ci piace, e lo sapete. Abbiamo definito Alice il miglior ristorante terra/mare dell’anno scorso, e se si confermasse la validità della leggera deviazione che ha fatto [...]
Come mantenere alto il livello di adrenalina che si raggiunge con una giornata passata a Identità Milano? Ovvio: mangiando qualcosa. Vi diamo qualche consiglio. 1. Cracco in Galleria: vi è [...]
Mi piacciono molto le verdure che hanno un retrogusto amaro, l’indivia belga è tra queste. Trovo molto interessante l’abbinamento con gli agrumi, specialmente con le arance, ho aggiunto [...]
Assaporito e Vuolo nasce da una volontà comune, soddisfare il cliente che desidera mangiare prodotti meridionali, il nuovo locale aperto a Verona da Guglielmo Vuolo, maestro pizzaiolo di [...]
Dove trascorrere a Roma una serata romantica insieme al proprio partner? Che sia San Valentino, o un giorno qualsiasi, se avete voglia di una cena a cuoricini la location è fondamentale. Una [...]
Un'idea semplicissima e geniale, quella di una zuppa ispirata a pane burro e acciughe. L'ho trovata qualche giorno fa qui da Alice, e non ho potuto fare a meno di replicarla. Be', questa mia è [...]
Sarà il ristorante Antico Podere dei Conti di Sant'Anna (Susegana) a chiudere la rassegna "A Tavola con i Fiori d'Inverno", iniziativa organizzata dal Consorzio Ristoranti del Radicchio per [...]
Il ristorante Antico Podere dei Conti di Sant’Anna (Susegana) chiude la stagione 2017/2018 della rassegna “A Tavola con i Fiori d’Inverno“, iniziativa organizzata dal [...]
di Romualdo Scotto di Carlo Ristorante Riccio’s a Pozzuoli. Il benvenuto è di buon auspicio: alice ripiena di ricotta di bufala, mini hamburger di palamito e crocchetta di patate con [...]
Quando si viaggia per visitare grandi città, come Milano, una volta fatto il check in e depositato il bagaglio nella camera il primo impulso è quello di allontanarsi in tutta fretta [...]
Il rosso del Radicchio IGP colora la cucina delle Prealpi bellunesi Da martedì 23 a domenica 28 gennaio la Settimana del Radicchio alla Locanda Cappello di Mel (Belluno) Il Tiramisù manda [...]
IL ROSSO IGP COLORA LA CUCINA DELLE PREALPI BELLUNESI. Da martedì 23 a domenica 28 gennaio 2018 la Settimana del Radicchio fa tappa alla Locanda Cappello di Mel (Belluno). Il [...]
di Virginia Di Falco Ogni napoletano conosce e impazzisce per i friarielli, un particolare tipo di cima di rapa che in questo periodo è nel suo splendore. Io li adoro. E quando li spadello [...]
Alice Italian Food Academy è un progetto ambizioso che vuole diffondere conoscenze e competenze lungo tutta la filiera del settore alimentare per aiutare a costruire il presente e il futuro dei [...]
Piatto da portata e stampo in silicone Pavonidea Le madeleine sono dei piccoli dolcetti di origine francese, a forma di conchiglia. Da piccola le adoravo e ne facevo grandi [...]
di Roberto Giuliani Luca produce vino a Corno di Rosazzo, nel modo più naturale possibile. Il suo Clap Ros è un refosco dal linguaggio universale, bellissimo: profuma di magnolie, viole, [...]
Parlando di nuovi ristoranti, l’anno appena iniziato sembra avere parecchio da offrire, dai blockbuster alla Cracco allo sbarco milanese di Heinz Beck. Se poi allarghiamo il discorso a [...]
Il migliore pranzo dell’anno? Di mare e a Milano, da Viviana Varese chef del ristorante stella Michelin Alice ospitato all’interno di Eataly Smeraldo. L’ho conservato come [...]
Un viaggio nella storia gastronomica della Food Valley italiana, raccontata direttamente da produttori locali d’eccellenza, con un mercato natalizio nella cuore della città. Si avvicina il [...]
Che male c’è nei consessi mondani? Nessuno, almeno per i cultori romani del vino naturale: ne hanno infatti a disposizione uno che, dopo gli esordi carbonari, si è via via mondanizzato fino [...]
Ho una passione per le amarene...o meglio ho passione per tutto o quasi tutto ma le amarene sicuramente mi attizzano e anche se poi non le mangio ne ho sempre un barattolino ino in casa e quando [...]