Coda di Volpe: non ci stancheremo mai di promuoverla e difenderla: a nostro giudizio questo bianco, coltivato soprattutto in Irpinia e in Sannio ha ancora tante potenzialità inesplorate. Quasi [...]
Mariella Belloni Un grande lavoro di squadra dello staff tecnico di Cantine Pellegrino, per affrontare quest’estate calda che ha anticipato il periodo di maturazione di alcune [...]
Che ci faccio dentro un’automobile sotto lo scoppio del sole delle prime ore pomeridiane nel giorno più caldo da quando esistono le rilevazioni meteo? Qualcuno a pranzo mi ha parlato di [...]
L’estate sta finendo e io la saluto con questa ricettina di Hand Pie con tofu e funghi – vegan e gluten free, che vorrei salutare l’inizio di questa nuova annata [...]
A volte conta anche come si arriva al ristorante, per assaporare bene i momenti che precedono la cena. Il Rome Cavalieri Waldorf Astoria è in cima a Montemario, si deve prendere l’auto o il [...]
di Enrico Malgi L’altra sera all’Osteria del Notaro di Augusto Notaroberto a Ceraso facevo questa riflessione: purtroppo nel Cilento negli ultimi anni sono state prodotte pochissime nuove [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. “Ridammi i miei porcini” lo ha scritto pure Stephen King. Non serve andare dal direttore del supermercato de La nebbia, uno tra i racconti più famosi [...]
Prendiamo un caso di scuola: compri alcune bottiglie, te ne piace mezza, ne scrivi con scarso trasporto, il pezzo viene uno schifo, non lo pubblichi, diventi triste, tua moglie ti rinfaccia i [...]
Cantina Terlano ha presentato, la sua nuova rarità Terlaner 1991. Ottenuta dalla cuvée di pinot bianco, chardonnay e sauvignon blanc rappresenta la straordinaria longevità dei vini della [...]
Ieri si è cominciato a raccogliere qualche grappolo. Inutile ricordare che il 19 agosto nei Castelli di Jesi fino a qualche anno fa era impensabile vendemmiare. Nemmeno si facevano le [...]
Oggi è la giornata degli sciroppi e dei liquori per il Calendario del Cibo Italiano.Da sempre in casa si è preparato il nocino, ricordo mia nonna che ogni anno provava una variante per [...]
12 produttori, un territorio, un evento di presentazione dei Sangiovese Romagna Modigliana 2016. Modigliana (FC), la Stella dell’Appennino forlivese, si candida a diventare il territorio di [...]
La cantina di Scansano sfida la siccità e gioca d’anticipo, dando il via alla raccolta di notte. Sono state notti intense quelle di questi primi giorni di agosto per la famiglia Terenzi – [...]
Virgilio Pronzati L’edizione del Premio Leivi di quest’anno sarà ricordata per due diversi motivi. Il primo, per soli 13 campioni presentati, dovuto all’annata di [...]
di Enrico Malgi Ci sono vini che trasmettono sicurezza a scatola chiusa, prima ancora di stappare la bottiglia oppure di conoscere l’annata e l’azienda che li produce. Basta sapere solo la [...]
di Gemma Russo Foto: Paolo Visone Una grande terrazza dalla quale godere di un suggestivo e inaspettato tramonto. Nel bicchiere una falanghina dei Campi Flegrei di Salvatore Martusciello, Sette [...]
Mariella Belloni Sarà festa pure in cielo per Calici di Stelle, l’evento del vino di mezza estate in corso di svolgimento in tutta Italia. In attesa del gran finale, [...]
Tra le molte cose che sono emerse chiacchierando in vigna con Stefano Papetti una mi ha colpito più di altre: la sua straordinaria consapevolezza di essere di passaggio. Di essere una piccola [...]
D’estate il Ciasa Salares, immerso tra le Dolomiti nell’Armentarola, è il rifugio sicuro degli Amici Gourmet. L’aria di montagna, si sa, mette appetito, e quando a ospitarci è la [...]
Ha fatto molto discutere nei giorni scorsi l’affermazione del professor Luigi Moio riguardo la superiorità dei lieviti selezionati rispetto ai lieviti autoctoni. La differenza è [...]
Correva l’anno 1984 e in quel di Bandol, nella ridente costa azzurra, la laboriosa famiglia Tempier, ripercorrendo le orme della bisnonna Léonie, metteva a punto la produzione dell’annata. [...]
di Lucia Cioffi Seconda edizione di assaggi di uno dei territori più famosi dela Fiano, quello di Montefredane che ha sempre avuto grandi interpreti. Una serata molto bella, organizzata dal [...]
Una cosa che ora dovrebbe apparire evidente è il valore di un produttore agricolo, coltivi grano o uva: occuparsi di un pezzetto di territorio che altrimenti andrebbe abbandonato. Basta [...]
La pasta alla Norma catanese. Mi sono sempre chiesta come sia possibile che un piatto di questa semplicità, che a casa mangiavo almeno due volte la settimana (“che facciamo oggi? Dai, [...]
Non si riesce a sapere se Richard Geoffroy abbia letto L’ordine del Tempo di Carlo Rovelli. Ma presentando l’atteso nuovo P2 di Dom Pérignon alla stampa, ha affermato tra [...]