Esce, sul numero di gennaio della rivista tedesca HarpfNachrichten, un articolo dedicato alla nostra Tenuta di Fessina e a Federico. Lo firma Lukas Harpf, in visita alla Muntagna nei mesi [...]
Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
Ispirata dal concorso "mettere radici", che per fortuna è stato prorogato al 30 gennaio, propongo la ricetta più semplice che esista, le patatine fritte "comprate", anzi meglio di quelle [...]
Mauro PasqualiSarà perché i vini valdostani mi portano alla mente ricordi giovanili. Sarà perché amo i vini minerali e con grande personalità e carattere. Sarà perché questo vino mi ha [...]
Supportare le Amministrazioni responsabili dei Piani di Sviluppo Rurale per la programmazione 2007-2013 e quanti impegnati a sviluppare, monitorare e valutare politiche sul territorio [...]
Il 4 gennaio nel villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses (Aosta) si terrà la rassegna enogastronomica e degustazione guidata “Il Re è crudo”, organizzata dal Comitato per la Promozione e la [...]
In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
Trovo che la fonduta sia una pietanza veramente prelibata, forse perchè sono un’appassionata di formaggi e mi piace mangiarli sia crudi che cotti. Se poi il formaggio fuso è [...]
Da Satisfaction _ seconda cronaca dal girone dei golosiNon avrei potuto desiderare davvero di meglio dall’annuale cena degli auguri di Villa Petriolo: una compagnia di amici in grande [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Chissà perchè, quando si parla delle pere cotte si storce sempre un po’ il naso. Quella di oggi però, è una ricetta particolare e gustosa che vede le classiche pere cotte rinnovarsi [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Redazione di TigullioVino.it In diretta sul Web i corsi della Scuola Italiana di Potature della Vite, che si svolgeranno in gennaio e febbraio nelle 7 principali regioni vinicole italiane ( [...]
Ciao! Lo scorso weekend sono andata a sciare in Valle d’Aosta e il mio ospite mi ha preparato polenta taragna per ben due giorni: il primo l’abbiamo gustata appena preparata con un [...]
Redazione di TigullioVino.it La guida I Ristoranti del Golosario 2011 è una realtà, ma - segno dei tempi - è stata concepita solo per iPad. Contiene oltre 2.000 segnalazioni [...]
In diretta sul web la Scuola Italiana di Potature della Vite: da gennaio in 7 regioni. Ciascuno dei nuovi corsi organizzato dai Preparatori d'uva in partnership con prestigiosi istituti di [...]
Oltre 2050 ristoranti recensiti e giudicati coi faccini sorrdidenti. La guida I Ristoranti del Golosario 2011 è una realtà, ma - segno dei tempi - è stata concepita solo per iPad.Contiene [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
A Natale c’è bisogno di diversità in tavola. A dirlo è l’Accademia Italiana della Cucina promuove per queste festività, affinché sulle tavole degli italiani tornino alcuni [...]
Ecco qualche foto del nostro paesino incantato in Valle d'Aosta, dove andiamo a rigenerarci appena possiamo. Lo si raggiunge soltanto in funivia ed è sempre un'avventura... I nostri amici mi [...]
Leggete con attenzione questo post: avrete la possibilità di vincere 4 cene fuori. I premi, gentilmente offerti dal marchio Emozione3, è perfetto per gli amanti della buona tavola che cercano [...]
I Comuni che presentano zone ad alta criticità idrogeologica sono 6.633: fragilità amplificata dalla presenza di abitazioni costruite in aree ad alto rischio nell'82% dei Comuni [...]
I biscotti si sa, sono i protagonisti del Natale. In tutte le regioni italiane c’è una ricetta speciale, di biscotti tipici delle feste, da mangiare in compagnia di parenti e amici [...]
I boudin sono degli speciali salamini prodotti in Val D’Aosta, e speciale sono soprattutto gli ingredienti utilizzati: patate lessate fredde, lardo di maiale a pezzetti, e poi sangue di [...]
Alluvionati di guide ai ristoranti nell’anno del Signore 2010, abbiamo sentito irrefrenabile l’esigenza di compilare una guida alle guide, attenzione: con verdetto. Euro 15.40 + [...]