Redazione di TigullioVino.it In diretta sul Web i corsi della Scuola Italiana di Potature della Vite, che si svolgeranno in gennaio e febbraio nelle 7 principali regioni vinicole italiane ( [...]
Ciao! Lo scorso weekend sono andata a sciare in Valle d’Aosta e il mio ospite mi ha preparato polenta taragna per ben due giorni: il primo l’abbiamo gustata appena preparata con un [...]
Redazione di TigullioVino.it La guida I Ristoranti del Golosario 2011 è una realtà, ma - segno dei tempi - è stata concepita solo per iPad. Contiene oltre 2.000 segnalazioni [...]
In diretta sul web la Scuola Italiana di Potature della Vite: da gennaio in 7 regioni. Ciascuno dei nuovi corsi organizzato dai Preparatori d'uva in partnership con prestigiosi istituti di [...]
Oltre 2050 ristoranti recensiti e giudicati coi faccini sorrdidenti. La guida I Ristoranti del Golosario 2011 è una realtà, ma - segno dei tempi - è stata concepita solo per iPad.Contiene [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
A Natale c’è bisogno di diversità in tavola. A dirlo è l’Accademia Italiana della Cucina promuove per queste festività, affinché sulle tavole degli italiani tornino alcuni [...]
Ecco qualche foto del nostro paesino incantato in Valle d'Aosta, dove andiamo a rigenerarci appena possiamo. Lo si raggiunge soltanto in funivia ed è sempre un'avventura... I nostri amici mi [...]
Leggete con attenzione questo post: avrete la possibilità di vincere 4 cene fuori. I premi, gentilmente offerti dal marchio Emozione3, è perfetto per gli amanti della buona tavola che cercano [...]
I Comuni che presentano zone ad alta criticità idrogeologica sono 6.633: fragilità amplificata dalla presenza di abitazioni costruite in aree ad alto rischio nell'82% dei Comuni [...]
I biscotti si sa, sono i protagonisti del Natale. In tutte le regioni italiane c’è una ricetta speciale, di biscotti tipici delle feste, da mangiare in compagnia di parenti e amici [...]
I boudin sono degli speciali salamini prodotti in Val D’Aosta, e speciale sono soprattutto gli ingredienti utilizzati: patate lessate fredde, lardo di maiale a pezzetti, e poi sangue di [...]
Alluvionati di guide ai ristoranti nell’anno del Signore 2010, abbiamo sentito irrefrenabile l’esigenza di compilare una guida alle guide, attenzione: con verdetto. Euro 15.40 + [...]
Tra i vari regali per Natale, ci permettiamo di segnalarvi l’ennesimo libro di ricette che ha almeno il dono di portare solo cucina regionale italiana (attraverso 51 ristoranti e trattorie [...]
Sono in partenza per la montagna: per il ponte di Sant'Ambrogio e dell'Immacolata andiamo nel nostro paesino incantato della Valle d'Aosta raggiungibile solo con la funivia. Lì non ho modo di [...]
… in questo caso, “Ravazzate”! Comincio subito col dirvi che manca un ingrediente fondamentale, cioè i semi di sesamo!!!! Purtroppo ne ero sprovvista ma ieri sera volevamo [...]
2-4 Dicembre 2010, a Saint Vincent, Decima Edizione Del Grolle D'oro Formaggio D'autore: 'Il Miglior Formaggio d'Italia' compie dieci anni e per festeggiare questa edizione Caseus Montanus [...]
Dal 27 al 29 novembre 2010 arriva Golosaria a Torino. Prologo a Mercenasco con la presentazione di Adesso, il libro per la famiglia, e lunedì al Tetro Regio sono di scena i sistemi del gusto, [...]
Quanto vale una Stella Michelin? Molto, almeno queste sono le indicazioni che arrivano dai destinatari principali del riconoscimento. E cioè gli chef. Perché la stella fa cambiare a molti il [...]
Foto di Francesco Sisti Valle d’Aosta, incantata regione di montagna. Camosci, stambecchi, Alpi e castelli rendono l’immagine di questo luogo ricco di suggestioni e i vini della Valle [...]
di Adele Chiagano Valle d’Aosta, incantata regione di montagna. Camosci, stambecchi, Alpi e castelli rendono l’immagine di questo luogo ricco di suggestioni e i vini della Valle d’Aosta la [...]
Debutta per il 19° anno la GuidaCriticaGolosa al Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Segnalati 1.296 ristoranti, oltre a negozi e produttori di cose buone.Esce l'edizione 2011 della [...]
Ingrediente Principale: Gusci di bignole - Fonduta - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. 4 [...]
Credo che il più celebre piatto della Val d’Aosta sia proprio la fonduta. Ha un sapore molto delicato e il gusto che si prova quando si assaggia del pane intinto è quasi [...]
Il secondo volume della serie “vini naturali d’Italia”, scritto da Giovanni Bietti e pubblicato da Edizioni Estemporanee, è arrivato da qualche giorno in libreria. Il primo libro, [...]