Risultati: 1849 per aosta

Tradizione Gusto e Passione, le ricette (alcune) di Paolo Gori di Burde in un libro

Tra i vari regali per Natale, ci permettiamo di segnalarvi l’ennesimo libro di ricette che ha almeno il dono di portare solo cucina regionale italiana (attraverso 51 ristoranti e trattorie [...]

tags : cortona ricette toscana osteria italiana capalbio ingredienti
dal 7 December 2010 su:
ricetta vino cucina regionale

Friesenkekse - Biscotti natalizi speziati

Sono in partenza per la montagna: per il ponte di Sant'Ambrogio e dell'Immacolata andiamo nel nostro paesino incantato della Valle d'Aosta raggiungibile solo con la funivia. Lì non ho modo di [...]

tags : burro noce bio forno farina ingredienti ricettina zucchero valle d'aosta
dal 4 December 2010 su:
ricetta carne e pesce

Brioche da rosticceria…

… in questo caso, “Ravazzate”! Comincio subito col dirvi che manca un ingrediente fondamentale, cioè i semi di sesamo!!!! Purtroppo ne ero sprovvista ma ieri sera volevamo [...]

tags : brioche siciliana palermitana
dal 2 December 2010 su:
cucina regionale dolci

La cucina di Campoli per i migliori formaggi d'Italia, insieme agli chef dei potenti

2-4 Dicembre 2010, a Saint Vincent, Decima Edizione Del Grolle D'oro Formaggio D'autore: 'Il Miglior Formaggio d'Italia' compie dieci anni e per festeggiare questa edizione Caseus Montanus [...]

tags : cuoco reale toma vini danese ricette formaggio francese italiana inglese
dal 29 November 2010 su:
cucina internazionale formaggi vino
Golosaria Torino 2010, prologo a Mercenasco con l'Adesso e poi tutti al Regio

Golosaria Torino 2010, prologo a Mercenasco con l'Adesso e poi tutti al Regio

Dal 27 al 29 novembre 2010 arriva Golosaria a Torino. Prologo a Mercenasco con la presentazione di Adesso, il libro per la famiglia, e lunedì al Tetro Regio sono di scena i sistemi del gusto, [...]

tags : roero porri torta grana dolci asti riso bue alba vini
dal 26 November 2010 su:
vino cucina regionale pane pasta riso
Guida Michelin 2011. Risultati e 100 confronti. Le Calandre vince su tutti

Guida Michelin 2011. Risultati e 100 confronti. Le Calandre vince su tutti

Quanto vale una Stella Michelin? Molto, almeno queste sono le indicazioni che arrivano dai destinatari principali del riconoscimento. E cioè gli chef. Perché la stella fa cambiare a molti il [...]

tags : pietra colonna reale trota sala capri pergola gambero espresso ristorante
dal 25 November 2010 su:
locali vino carne e pesce

Il Fumin della Valle d’Aosta

Foto di Francesco Sisti Valle d’Aosta, incantata regione di montagna. Camosci, stambecchi, Alpi e castelli rendono l’immagine di questo luogo ricco di suggestioni e i vini della Valle [...]

tags : syrah pinot merlot gamay cantina nebbiolo chardonnay vini doc china
dal 24 November 2010 su:
alcolici vino locali

Report Enolaboratorio: il Fumin della Valle d’Aosta

di Adele Chiagano Valle d’Aosta, incantata regione di montagna. Camosci, stambecchi, Alpi e castelli rendono l’immagine di questo luogo ricco di suggestioni e i vini della Valle d’Aosta la [...]

tags : vini
dal 24 November 2010 su:
vino

Dubutta la XIX edizione della GuidaCriticaGolosa al Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Debutta per il 19° anno la GuidaCriticaGolosa al Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Segnalati 1.296 ristoranti, oltre a negozi e produttori di cose buone.Esce l'edizione 2011 della [...]

tags : barbaresco barolo zucca reale caluso acqui asti alba vini menu
dal 22 November 2010 su:
vino locali alcolici
Bignole alla fonduta.

Bignole alla fonduta.

Ingrediente Principale: Gusci di bignole - Fonduta - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. 4 [...]

tags : forno farina ricetta fontina latte cuoco dop zona noce burro
dal 18 November 2010 su:
ricetta formaggi carne e pesce

Fonduta Valdostana

Credo che il più celebre piatto della Val d’Aosta sia proprio la fonduta. Ha un sapore molto delicato e il gusto che si prova quando si assaggia del pane intinto è quasi [...]

tags : fontina fonduta bianco latte pane burro terrina pentola valdostana bagnomaria
dal 18 November 2010 su:
ricetta formaggi alcolici
Biofurbizia e bionestà

Biofurbizia e bionestà

Il secondo volume della serie “vini naturali d’Italia”, scritto da Giovanni Bietti e pubblicato da Edizioni Estemporanee, è arrivato da qualche giorno in libreria. Il primo libro, [...]

tags : prosecco chianti barolo svedese ricetta bio ricette vini naturale affinamento
dal 16 November 2010 su:
alcolici vino cucina internazionale
Con "Bollicine... mon amour" in alto i calici... Diamante Flute

Con "Bollicine... mon amour" in alto i calici... Diamante Flute

Bormioli Rocco sponsor della manifestazione che dal 13 al 15 novembre porta alla Rocca di San Secondo Parmense più di 150 etichette italiane e francesi per un fine settimana [...]

tags : franciacorta alsazia birra classico vini superiore degustazione champagne metodo classico cocktail
dal 10 November 2010 su:
alcolici vino
Terre da Vite 2010

Terre da Vite 2010

L’anno scorso Terre di Vite ha avuto luogo al Castello di Levizzano, a pochi chilometri da Modena, e mi era piaciuto molto. Nel venti-dieci nel mio orologio tira aria di soffocamento, e [...]

tags : lambrusco aglianico verdicchio dolcetto chianti ghemme barolo pignoletto gattinara montepulciano
dal 8 November 2010 su:
vino alcolici ricetta

Esce in tutte le librerie d'Italia "Il Golosario 2011" di Paolo Massobrio

Esce in tutte le librerie d'Italia la nuova edizione de Il Golosario di Paolo Massobrio, il baedeker dedicato alle cose buone del Bel Paese. Il best seller dedicato alle eccellenze [...]

tags : molise dolci sala vini salumi toscana ristorante alimentare monferrato mantovano
dal 4 November 2010 su:
locali vino carne e pesce

Firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti esce la IX edizione della GuidaCriticaGolosa alla Lombardia

Segnalati 1.085 ristoranti, oltre a 1.000 negozi e produttori di cose buone. Con Golosaria, arriva anche l'edizione 2011 della GuidaCriticaGolosa alla Lombardia (Comunica Edizioni, 17.50 euro) [...]

tags : ligure grano menu vini martino gambero trattoria espresso lombarda osteria
dal 4 November 2010 su:
cucina regionale locali vino

Napoli, 3 novembre. Il Fumin Vigne La Tour all’Enolaboratorio

DIVINOINVIGNA E ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS Delegazione di Napoli con il patrocinio di LUCIANO PIGNATARO Wine Blog presentano   Mercoledì 3 Novembre Verticale Valle d’Aosta Fumin Vigne [...]

tags : wine italiana
dal 2 November 2010 su:
alcolici cucina internazionale

Ricetta Zuppa valdostana con verza e fontina… a fette!!!

La zuppa valdostana è un piatto classico della cucina della Valle d’Aosta a base di cavolo verza e fontina che ho sempre sentito nominare e mai cucinato; poi, per caso, ho trovato questa [...]

tags : ricetta fontina classico valdostana
dal 30 October 2010 su:
ricetta formaggi vino
La gogna virtuale in salsa valdostana

La gogna virtuale in salsa valdostana

Proprio quando credevo che il divieto di mensa imposto agli scolari dal sindaco di Adro per le rette non pagate dai loro genitori, fosse la sintesi somma della categoria “storie che un [...]

tags : miseria salsa valdostana
dal 27 October 2010 su:
ricetta pane e pizza pane pasta riso

Osterie d’Italia 2011 Slow Food. Ecco tutte le chiocciole

  L’uscita di Slow Wine ha fatto passare in secondo piano mediatico l’uscita di Osterie d’Italia 2011, il successo editoriale più significativo di Slow Food. Ecco allora le [...]

tags : alba bra wine bosco osteria locanda
dal 27 October 2010 su:
locali alcolici formaggi

Accademia Italiana della Vite e del Vino: Valle d'Aosta, dalla viticoltura di montagna una ...

Redazione di TigullioVino.it Prié, Petit Rouge, Fumin, Cornalin Mayolet, Vuillermin, Prëmetta: sono i nomi di alcuni dei numerosi vitigni che si coltivano solo in Valle d’Aosta [...]

tags : italiana viticoltura valle d'aosta
dal 25 October 2010 su:
cucina internazionale alcolici vino

Terre di Vite, sabato 13 e domenica 14 Novembre-Castello di Buronzo (Vercelli)

Castello di Buronzo Terre di vite, appuntamento sabato 13 e domenica 14 Novembre 2010 al Castello di Buronzo tra vino, arte e multicultura www.terredivite.it  Degustazioni di vini di alcuni [...]

tags : lambrusco aglianico verdicchio dolcetto chianti ghemme barolo pignoletto gattinara brunello di montalcino
dal 24 October 2010 su:
vino alcolici ricetta
Châtillon: "Sagra del miele e dei suoi derivati", VII edizione

Châtillon: "Sagra del miele e dei suoi derivati", VII edizione

La stretta collaborazione tra l'Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, il Comune di Châtillon, il Consorzio Apistico della Valle d'Aosta e la Pro Loco di Châtillon ha dato origine ad [...]

tags : vini dolci valdostana valle d'aosta
dal 21 October 2010 su:
vino locali cucina regionale
Salone del Gusto 2010: la  presentazione di Slow Wine

Salone del Gusto 2010: la presentazione di Slow Wine

Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]

tags : riesling franciacorta nebbiolo malvasia cesanese barbera montepulciano passito gattinara moscato
dal 20 October 2010 su:
vino alcolici carne e pesce
20 anni dopo i ristoranti italiani sono i migliori del mondo?

20 anni dopo i ristoranti italiani sono i migliori del mondo?

Dopo l’uscità quasi contemporanea delle due principali guide italiane ai ristoranti, Espresso e Gambero Rosso 2011, e la conseguente ubriacatura di dati (mettiamoci anche [...]

tags : colonna pergola bianco bra oca gambero osteria espresso classico bistrot
dal 19 October 2010 su:
locali vino alcolici