Buongiorno! Sono monotona se, dopo tante torte, ricomincio la settimana con un altro dolcetto? Sono quasi certa che non dispiacerà a nessuno iniziare con una nota di dolcezza.... al lunedì [...]
Gli artigiani cioccolatieri italiani si ritrovano nella 'Chololate valley' nel segno della qualità, tradizione e originalità. Tra gli eventi il manifesto di Slow Food sulle biodiversità del [...]
Sul portale Segni diVini, ideato e curato da Partesa Sud-Adriatico, esce l’intervista a Federico Curtaz che, durante una degustazione organizzata presso la sede di Bari (Modugno), racconta la [...]
Mariella Belloni Nicola Batavia (Birichin di Torino), Fabrizio Barontini (Gallo Rosso di Iseo), Igles Corelli (Atman di Pescia), Luigi Pomata (Luigi Pomata di Cagliari), Salvatore Tassa (Le [...]
Redazione di TigullioVino.it Esce per iPhone la versione Universal de IL GOLOSARIO-RISTORANTE, la guida del giornalista Paolo Massobrio che viene aggiornata periodicamente e che presenta la [...]
Redazione di TigullioVino.it “Lavoreremo affinché il nostro Centro si consolidi sempre di più come riferimento per la viticoltura eroica” E' Roberto Gaudio il nuovo [...]
Il 5 e 6 marzo 2011, in Fiera a Padova arrivano imperdibili occasioni per le vostre prossime vacanze con Vacanze Weekend 2011.28 Febbraio 2011 - PadovaFiere ospita Vacanze Weekend, sabato 5 e [...]
C’è chi la chiama coppa dell’amicizia, c’è chi la chiama grolla… comunque vada chiamata, serve per bere il caffè in Val d’Aosta, dove prenderne uno significa [...]
Torniamo questa settimana a parlare delle specialità che potete gustare durante la settimana bianca. Se la vostra meta di sci è la Val d’Aosta, certamente non vi perderete, una volta [...]
Pieter Brueghel detto Il Vecchio: Combattimento fra il Carnevale e la Quaresima. 1559. Olio su tavola. Vienna, Kunsthistorisches Museum. *olci italiani di arnevale* Berlingozzo di [...]
Per l'occasione Enzo De Prà ha pensato un menu 'top secret', ricco di piatti inediti, dal tema 'Dolomiti patrimonio goloso dell'umanità'. In tavola i migliori prodotti delle Dolomiti bellunesi [...]
Da grande appassionato dei vini a base nebbiolo, in tutte le loro diverse espressioni, fra le quali le piccole denominazioni del Nord Piemonte, non potevo esimermi dal proporvi questo [...]
Un cordon bleu! La famosa ricetta francese che spesso e volentieri trovate già pronta da cuocere al banco macelleria di qualsiasi supermercato. Non sarebbe meglio farsi le cose da sole, [...]
Esce, sul numero di gennaio della rivista tedesca HarpfNachrichten, un articolo dedicato alla nostra Tenuta di Fessina e a Federico. Lo firma Lukas Harpf, in visita alla Muntagna nei mesi [...]
Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
Ispirata dal concorso "mettere radici", che per fortuna è stato prorogato al 30 gennaio, propongo la ricetta più semplice che esista, le patatine fritte "comprate", anzi meglio di quelle [...]
Mauro PasqualiSarà perché i vini valdostani mi portano alla mente ricordi giovanili. Sarà perché amo i vini minerali e con grande personalità e carattere. Sarà perché questo vino mi ha [...]
Supportare le Amministrazioni responsabili dei Piani di Sviluppo Rurale per la programmazione 2007-2013 e quanti impegnati a sviluppare, monitorare e valutare politiche sul territorio [...]
Il 4 gennaio nel villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses (Aosta) si terrà la rassegna enogastronomica e degustazione guidata “Il Re è crudo”, organizzata dal Comitato per la Promozione e la [...]
In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
Trovo che la fonduta sia una pietanza veramente prelibata, forse perchè sono un’appassionata di formaggi e mi piace mangiarli sia crudi che cotti. Se poi il formaggio fuso è [...]
Da Satisfaction _ seconda cronaca dal girone dei golosiNon avrei potuto desiderare davvero di meglio dall’annuale cena degli auguri di Villa Petriolo: una compagnia di amici in grande [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Chissà perchè, quando si parla delle pere cotte si storce sempre un po’ il naso. Quella di oggi però, è una ricetta particolare e gustosa che vede le classiche pere cotte rinnovarsi [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]