La spending review familiare ci fa mangiare meno pane. Siamo in buona compagnia, peraltro, persino i francesi tagliano sulla baguette. Non è solo una questione di budget, io per prima non vado [...]
La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una [...]
La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni [...]
La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori [...]
#estate #gelati #sole #foodbloggerForse solo qui riesco a twittare un pò, che a me 'sti aggeggi moderni fino a un certo punto. Si legge parecchio ultimamente a proposito delle #foodblogger, e [...]
Rosaria Di Maggio del Costa House in contrada Cala Pisana a Lampedusa entrerà nel taccuino degli appassionati per il tortino di melanzane all’araba servito a Papa Bergoglio nella [...]
Qualche pezzo forte della cucina araba per l’inizio del Ramadan. In occasione dell’inizio del Ramadan, mese durante il quale i mussulmani osservanti si dedicano al digiuno durante le [...]
La cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in [...]
La pita (in greco πίτα, in ebraico פִּתָּה o פיתה, in arabo كماج) è un tipo di pane piatto lievitato, rotondo, a base di farina di grano. La pita, insieme ad altri tipi di [...]
“(…) Tra noi abbiamo due specie peculiari di pistacchi, i brontesi le sanno bene coltivare, …usurpano di soppiatto piccole porzioni di lava e ne fanno verzieri,…perché non estenderne e [...]
Ricetta di Araba Felice.Io ho fatto così:500 g Philadelphia70 ml succo di limone1 barattolo di latte condensato zuccherato da 397 g2 fogli gelatina Rebecchi125 g biscotti Grancereale60 g [...]
Il tabbouleh! Un’insalata tipica della cucina araba levantina a base di bulgur, prezzemolo (che nella variante libanese è la componente principale), pomodori e cetrioli tagliati a dadini, [...]
Quindi è abbastanza facile distruggere T, basta sp……..o. Ma come l’Araba Fenice risorgerà, con un altro nome. Perchè eterno è il bisogno dell’uomo di scambiare [...]
Continuiamo il nostro percorso sul tema del latte, un invito a leggere anche i commenti del post precedente dove abbiamo scoperto il latte di dromedaria grazie Monsieur Tatin, la nostra [...]
Ormai è tempo di gelati, e in cucina abbiamo trovato un posto stabile per la gelatiera, così ne sformiamo almeno un paio a settimana. E ne siamo assolutamente felicissime!I nostri gelati [...]
Di chi è? Mia. Cake è…mia. Almeno per oggi. Può essere che tu non abbia mai sentito parlare di Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente. Te lo concedo. Può essere [...]
Alessandro Di Battista e quelli come lui sono l’unica ragione di esistenza del Beppe Grillo politico. Da quando ho scoperto che esiste un ADB onorevole 34enne, obiettore, tanto carismatico [...]
Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la [...]
Nel mondo gli adepti dei tacos si contano a orde. Il motivo è semplice: come il nostro nazional-panino consentono infiniti ripieni. Mentre restano fissi, per essere definiti tacos, la [...]
Signore e Signori, il food-format più geniale è tornato in città. Lo aspettavamo, e siamo pronti a farci stupire anche quest’anno. Cultorama. Piatti stellari. Piatti nati chissà [...]
Fattoush, in lingua araba, significa pane spezzettato, sbriciolato. Definire questa preparazione una semplice insalata di contorno è limitativo. E’ ricca, fa da piatto unico e non [...]
Il banchetto nella pineta. Nastalgio degli Onesti III ep. E' un dipinto a tempera su tavola (82x142 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483 e conservato nel Museo del Prado di Madrid. La [...]
Il sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato. Talvolta confuso con la granita e con la gramolata, si differenzia da queste per la consistenza più [...]