Davvero zero difficoltà per questa ricetta che vi regalerà un contorno molto fresco, ideale per accompagnare i fritti. Se preferite il gusto piccante optate per i rapanelli di dimensioni più [...]
Cercate idee per un secondo veloce, semplice e irresistibile? Provate la nostra frittata di zucchine, un piatto gustoso, economico e che potete mangiare sia caldo che freddo, nel piatto con [...]
Panzanella Il pane, vecchio quanto la storia dell’uomo, assume forme e caratteristiche particolari a seconda del luogo in cui nasce. Quello toscano ha la caratteristica principale di non [...]
Inizio questo mese con un primo a base di sugo di pesce, molluschi e crostacei. Ho scelto la spigola per le carni bianche e gustose, ho aggiunto le vongole veraci ed i gamberi. Per dare più [...]
A chi non è capitato di aprire il frigorifero e trovarsi travolto da una zaffata non esattamente di violetta che lo ha colpito in pieno volto? E dopo le cose sono andate anche peggio: dallo [...]
Sassari ama talmente la farinata che ne ha fatto una cosa tutta sua: l’ha stagionalizzata, l’ha arricchita, le ha dato il rango di piatto unico. Le ha persino cambiato il nome: da farinata a [...]
Un Luna Park Party in stile novecento per festeggiare il 1° compleanno del Birrificio Angelo Poretti 7 Luppoli a Milano.Un Luna Park fantasmagorico, al quale sono stata invitata la scorsa [...]
Pico de Gallo INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 pomodori medi, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, il succo di un lime, 1-2 peperoncini piccanti rossi o verdi Jalapeno (o altro), 1 cucchiaio colmo di [...]
I cavatelli sono una pasta tipica delle regioni del sud Italia e come quasi tutte le paste del meridione sono fatte impastando acqua e semola di grano duro. C’è chi usa metà farina di grano [...]
Milano, zona Porta Romana, una laterale dell’elegante corso Lodi. Qui è un microcosmo di locali e ristoranti, da far impallidire altre notissime zone meneghine. Dongiò, il ristorante di [...]
Le giornate vanno un po' a rilento in questo periodo, io continuo ad avere problemini di salute che ogni tanto mi mettono un po' fuori uso e gettano il mio umore sotto terra. Ma comunque [...]
Acqua cotta alla maremmana, ovvero l’arte di preparare una zuppa squisita cuocendo – letteramente – l’acqua con un po’ di odori e verdure dell’orto: [...]
Precisazione: in Alto Adige hanno i “Knoedel” (che poi traducono per i turisti o gli italiani in “canederli”). E li fanno classici (speck, prosciutto affumicato, etc), o [...]
Guardatela. Così rustica, piena di difetti, eppure bellissima. La pensate come me? Alcuni piatti sono belli così, "grezzi", semplici, senza troppi merletti. Sono quei piatti che esistono [...]
Nella mia immaginazione doveva essere un soufflè. Poi mi sono chiesta "perchè rischiare?" e l'ho trasformata in una terrina! Buona tiepida ma anche a temperatura ambiente! Per due terrine [...]
L'estate sta per arrivare, iniziano le serate in terrazza in compagnia degli amici ed io sono sempre alla ricerca di nuove idee e ricette per stupire i miei ospiti. Ho aperto il mio [...]
Pensi di essere a New York city, invece sei in via Monti a Milano. Chi è stato capace di questa magia è Daniele, già fondatore del ristorante La Pesa di via Fantoni sempre a Milano, che ha [...]
Ingredienti per 2 persone:170 gr di riso italiano Carnaroli3 carciofi1 limone biologico1 lt di brodo vegetale1 cipolla biancaolio extravergine di olivasale fino, [...]
Quando si parla di cucina il pensiero corre alla tradizione, il ricordo di antiche sapienze, riprese con cura e rivisitate ma sempre conservando quel gusto di originale e autentico che ha reso [...]
Per preparare gli gnocchi al ragù di ossobuco di vitello occorre poco più di un’ora perché mentre il ragù cuoce si fanno gli gnocchi la cui preparazione è davvero facile e [...]
Le prime zucchine romane della stagione le ho utilizzate per fare un risotto. Dopo averle scottate, le ho ridotte a purea, le ho aggiunto a metà cottura nel riso che ho tostato insieme ad un [...]
Ultimamente sto facendo diversi esperimenti con le farine, poi vi racconterò tutto. Intanto vi dico che sto provando il lievito madre essiccato, e lo trovo molto buono in termini di [...]
Per l'ultima ricetta per il mese come guest blogger di Angelo Parodi ho scelto un tipo di street food a cui sono molto legata in un po' tutte le sue declinazioni asiatiche: i panini al vapore [...]
La Casatella Dop in questi giorni festeggia un compleanno ed un matrimonio importanti: il riconoscimento della Dop, avvenuto otto anni fa, grazie all'impegno del Consorzio per la tutela [...]