Sentiamo sempre parlare dei vitigni internazionali quali cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot per i rossi e chardonnay, sauvignon blanc e riesling per i bianchi, ma il mondo delle varietà [...]
Ecco gli aggiornamenti delle bottiglie e delle offerte per l'asta del 26 aprile.QUI trovate informazioni sul pranzo e altro!!!ASTA APERTA, teniamo queste regole:RILANCIO MINIMO DI 5 FINO A [...]
Mentre noi siamo qua che finiamo la potatura e prepariamo il vigneto per la nuova annata ormai in corso, Enrico Bigiarini è nell’emisfero opposto, e vendemmia. Passa la maggior parte del [...]
La sveglia suona, ci metto un poco a realizzare dove sono, il mio letto, casa a Roma, i bambini che urlano gioiosamente… allora è stato tutto un sogno, un delirio etilico? Questi quattro [...]
'Montepulciano d'Abruzzo Doc: l'eccellenza di un territorio'. Ultima degustazione, ma non ultima per interesse e qualità.A chiudere la serie di "eccellenze" vinicole che la Regione Abruzzo ha [...]
Lo scorso 10 marzo a Città Sant’Angelo (provincia di Pescara), è stato inaugurato “Ekk – Abruzzo in sintesi”, uno spazio di 15 mila mq nato dal recupero della vecchia Cantina Sociale [...]
Personalmente, non sono affatto sorpreso. Sono anni (parecchi anni) che bazzico le Marche da vino, con lo specifico compito di curatore per la Vinibuoni d’Italia negli ultimi cinque e con [...]
Qualche tempo fa esordivo su questo web magazine con un post dal titolo: “Perché il Sangiovese mi piace sempre meno?” La scorsa settimana, invece, mi sono lasciata trascinare in una [...]
La seconda tappa delle degustazioni insieme a La Canova del Vino nelle vendita di vino online è il Montepulciano d’Abruzzo Doc “Inferi” del 2006 dell’az. Agricola [...]
Oggi vi portiamo alla scoperta del vino Montepulciano d’Abruzzo insieme al nostro partner nella vendita di vino online La Canova del Vino. Vi presentiamo le caratteristiche della [...]
Settimana scoppiettante tra feste, eventi canori, cattive notizie e frolle che accendono gli animi. Si comincia con San Valentino e con la ricetta del dolce a forma di cuore di Fornelli in [...]
Il mercato del vino italiano, è, come spesso ho avuto modo già di scrivere, abbastanza giovane e immaturo. Ciò comporta una serie di distorsioni in cui a pagare pegno è il consumatore [...]
Questa settimana vi presentiamo un assaggio speciale. Non l’abbiamo organizzato noi di Scatti ma Franco Ricci di Bibenda che ha raggruppato tre aziende che producono un grande classico [...]
La settimana appena trascorsa vede l’invito di Antonio Paolini a deporre le armi rivolto a tutto il mondo enogastronomico in rete. Antonio scrive della manifestazione organizzata da Luca [...]
Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
Confesso subito che sono di parte! Peppino è un amico, di quelli veri: un abruzzese caparbio e forte che ha saputo creare alle pendici del versante chietino della Maiella una casa tra le più [...]
Sarà l’età, sarà lo scannatoio permanente nazionale in corso (e leggete pure la parola in ogni senso possibile). Ma il sottoscritto s’è ampiamente tritato gli zebedei di ogni pur [...]
C’è una costante che accompagna i rosati nell’immaginario del consumatore medio: non sono né carne né pesce. In parte, c’è da dire, che le cose sono “migliorate” - per assurdo - [...]
Una foto intrigante e una ricetta semplice, ideale in estate ma realizzabile anche in inverno. Daniele Zunica presenta un piatto povero della cultura orticola, che diventa irresistibile in [...]
Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
Tre ricette della tradizione italiana sono state interpretate dai best seller firmati “La Cacciatora”, il brand di Casa Vinicola Caldirola che propone una selezione dei vitigni regionali [...]
Se da piccola mi avessero detto che avrei finito per scrivere “Divinando – Le stelle nel bichiere” insieme al mio amichetto sommelier informatico Andrea Gori, non ci avrei creduto. [...]
Malloreddus freschi al pomodoro I malloreddus sono una pasta caratteristica della Sardegna. Da nord a sud sono moto simili, cambiano speso le dimensioni e nel cagliaritano a volte si [...]
Queste mezzelune qui le dovete proprio fare perché sono troppo buone!Assumono nomi diversi a seconda delle località ( celli ripieni, piccillati, calcioni…) e sono un dolce tipico della [...]
Mario PlazioUn’interpretazione tradizionale ed austera di questo magnifico vitigno del Cento Italia. Quindi botti grandi, concentrazioni tutt’altro che estreme, acidità in rilievo.Peccato [...]