Insieme per valorizzare la qualità delle materie prime della tradizione salernitana: con questo spirito l’Associazione Cuochi Salernitani ed il Pastificio Setaccioro hanno avviato [...]
Ho un amico che si sta sempre più appassionando al vino: assaggia tanto e a mio avviso ha già un buon palato. Tra tanti vini provati, pochi giorni fa mi ha confessato di avere un debole per il [...]
Nel cuore della Versilia, a 200 mt dal mare immerso nel verde di una pineta, relax, riservatezza, design ed eleganza sono gli elementi che contraddistinguono l’Hotel Stella della Versilia. 25 [...]
I 10 piatti di pasta più famosi che sono riusciti a fare il “gran salto” dalla tradizione regionale alle tavole nazionali (e globali), tra grandi classici e nuove tendenze, in un viaggio [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Menu della Vigilia di Natale 2021Antipasti Vigilia di Natale 2021Paté vegetale di radicchio Aspic di petto di polloAntipasti:- Tartine di pane con burro e uova di lompo- Insalata di polpo [...]
Alzi la mano a chi non piacciono i cookies… I mitici biscotti americani super golosi. Oggi per voi nella versione big in chiave anche natalizia. Ho fatto un mix tra i cookies americani e [...]
Natale è il momento migliore per scambiarsi doni e sorprendersi con piacevoli scoperte. Ci sono regali che sanno conquistare tutti, come le specialità De Nigris che spaziano da inconsueti [...]
Ingredienti250 gr ceci già cotti un pò di acqua di cottura o solo acqua tahini. succo di limone, cumino e coriandolo macinato. sale olio di olive ( [...]
Al pubblico non così appassionato, il mondo del cognac e dell’armagnac di nicchia appare come il dark web, qualcosa di cui si sospetta l’esistenza ma non si ha idea di dove andarlo a [...]
BLOG QUANDO LE DIGITAL PR INTRECCIANO VINO CUCINA E FOTOGRAFIA: IL CASO TRAMIN [...]
Eh no, non è né Lione né Auxerre, cari lettori. Cosa sarà allora? Niente di meno che un distillato, per la precisione un brandy. In Francia col vino non si producono solo cognac ed armagnac: [...]
di Francesca Faratro Per questo Natale si è ispirato al “Pescatorello di Gemito” lo chef Michele De Blasio, executive presso la meravigliosa struttura dei “Giardini del Fuenti” di [...]
L’occasione per tornare a parlare de Le Macchiole dopo le ricognizioni del 2010, del 2016 (mie) e del 2018 (Ale Morichetti) è una verticale completa, di tutte le annate, dedicata a quello [...]
Torrone morbidoCioccolato al latteCaramello Fleur de selNoccioleMandorlePer informazioni E prenotazioni Contattateci Michela cake designerPasticceria artigianaleVia oriago 2aMestre [...]
di Enrico Malgi Serata fantastica da ricordare e da incorniciare quella vissuta il 14 dicembre scorso presso Storie di Pane di Vallo della Lucania di Paolo De Simone. Fantastica perché il [...]
Cantucci con parmigiano, mandorle e arachidi Una soleggiata mattina di dicembre nella mia cucina, dal lettore cd le note de Lo schiaccianoci di Tchaikovsky si diffondono allegre nell'aria e mi [...]
Vent’anni sono un periodo piuttosto adeguato a fare bilanci e capire dove si sta andando a parare, anche quando ripensi a cosa è diventata la tua casa delle vacanze in Toscana che si è [...]
di Albert Sapere Il Galà di presentazione della guida Michelin Spagna e Portogallo 2022 si è svolto a Valencia, nel meraviglioso Palau de les Arts Reina Sofía presentato [...]
La Lomellina è un territorio tutto da scoprire, ricco di storia e tradizioni contadine. In questa zona pianeggiante, tra le risaie che si susseguono a perdita d’occhio, troviamo a Mortara [...]
Dopo il mio post d’esordio, tornai a parlare di Chablis attraverso un Bag-in-Box da 3 Lt, formato su cui in termini di qualità non ho alcun pregiudizio finché si parla di vino da tavola [...]
Per secoli è stata l’alimento principale, in particolare delle popolazioni montane, tanto da chiamare il castagno “l’albero del pane“. Oggi la riscoperta della [...]
Il fatto sta così: i matrimoni sono una faccenda complessa ma gli attori principali sono facilmente identificabili. Negli eventi nuziali più tradizionali la protagonista è la sposa – [...]
Non solo i qvevri georgiani, anche all’Isola d’Elba venivano usati i dolia defossa ovvero grandi vasi interrati che contenevano ciascuno più di mille litri di vino. Li hanno scoperti Franco [...]
di Floriana Barone Sano, frutto di una ricerca attenta, con un’etichetta strapulita e quasi totalmente italiana: il panettone artigianale di Roberta Pezzella a Frosinone è sorprendente. Un [...]