di Marina Alaimo La produzione di vini dolci affonda le sue radici nella storia classica, sono stati i greci ad esportare lungo le coste della Magna Grecia le tecniche per realizzare questi [...]
A circa un’ora da Palermo, prendendo la Palermo-Sciacca si giunge in un paese immerso in splendide campagne tra dolci colline tutte coltivate a vigneti. La provincia è quella di Trapani. [...]
Oggi Imma (http://dolciagogo.blogspot.it/) desidera offrirvi un idea sprint veloce e golosa per quando vi prende la voglia di un dolce ma la voglia di stare ai fornelli è pari a 0 ovvero [...]
Mercoledì della scorsa settimana a Roma è successo un evento straordinario: è stato eletto il nuovo papa, Francesco, si lo so che lo sapete e non voglio stare qui a dirvi che penso che un [...]
Finalmente un giornalista straniero (starei per aggiungere e italiano) si è accorto che in Irpinia oltre a Fiano e Greco esiste anche un altro straordinario vitigno: la Coda di Volpe. Si tratta [...]
Cosa mancava a Gwyneth Paltrow, bellissima attrice di successo? Scrivere libri di cucina, che domande. E per giunta di cucina salutista e naturale. La Paltrow, non paga delle unanimi [...]
Grazie Izn per la tua lucida ed intelligente analisi, che mi ha chiarito molti dubbi ( e tolto qualche senso di colpa, in Grecia nelle sperdute isole in cui andavo mangiavo agnello, loro [...]
"По одежке протягивай ножки" Bisogna aprir la bocca secondo i bocconi, cioè: non fare passo più lungo della tua gamba, (proverbio russo) In [...]
Buongiorno! E’ passato un pò di tempo dall’ultimo post eh, ma sono giorni pieni di cose da fare, decisioni di prendere, impegni da incastrare e non sempre riesco a fare tutto, [...]
Normalmente quando si parla di primitivo, viene subito alla mente la zona di Manduria, tra Brindisi e Taranto, con terreni quasi in pianura e vini di grande struttura e di spessore alcolico. [...]
Oggi proprio niente da fare a Roma.. continua a piovere da ieri sera!Fa freddo.. e c'è anche vento!!Io già sto sognando il mio rientro a casa.. al calduccio :-DDovete sapere che a parte [...]
Il Taste 2013 ci ha visti impegnatissimi due week end fa, presto vi racconteremo tutti i dettagli, ma prima di condividere foto e sensazioni dei tre giorni trascorsi nella meravigliosa Firenze [...]
Prima edizione romana di Vini di Vignaioli, dopo 12 anni di edizioni in quel di Fornovo (PC), esordio che ha portato a Roma un bel manipolo di produttori che a diverso titolo si definiscono [...]
ΠΑΣΤΟΥΡΜΑΔΟΠΙΤΑ ΣΕ ΦΥΛΛΟ ΚΑΝΤΑΪΦΙΝομιζω οτι η παστουρμαδοπιτα ηταν φυσικο επακολουθο της ανατησης μου [...]
Il Gaglioppo è un vitigno molto antico, da sempre diffuso sulla costa adriatica e ionica. Durante le Olimpiadi Greche veniva offerto ai vincitori delle discipline sportive. Il nome dovrebbe [...]
ΜΠΟΜΠΟΛΟ'ΝΙ Η' ΛΟΥΚΟΥΜΑΔΕΣ ΓΕΜΙΣΤΟΙΜπομπολόνι (bomboloni) στα ιταλικα, κράπφεν στα γερμανικα (krapfen) ή κοινως [...]
“Ma io credo ai nomi. Credo che, se si va in fondo a un nome, si trova sempre qualche cosa di genuino”. (Mario Soldati da “Vino al vino”) NAKONE, IGT Sicilia, Chardonnay 100%. [...]
ΜΟΣΧΟΜΥΡΙΣΤΟ ΤΣΑΪ ΜΕ ΦΥΣΙΚΑ ΑΡΩΜΑΤΙΚΑ Εδω και 10 περιπου χρονια εχω σταματησει να πινω καφε! Δεν το [...]
La prima volta che ho incontrato James ero in cantina da Arianna Occhipinti, a Vittoria. Lui arrivava da una visita in zona ed io direttamente dall’Etna, dove avevo trascorso gli ultimi [...]
L’Osteria Della Foce di Genova propone, venerdì 8 marzo 2013, una serata dal titolo “Su e giù per l’arcipelago“. La serata è organizzata in collaborazione con [...]
“Se vuoi fare il figo fai la tempura di cipolle.” Io vorrei sapere cosa vi hanno fatto le povere cipolle? Ad ogni angolo della città sento persone dire -“..per me senza cipolla”- ogni [...]
Mi piacciono le mousse sia le dolci sia le salate.Quando aiutavo i miei amici greci in osteria facevo una mousse al cioccolato senza panna che era fantastica davvero ottima e che presto metterò [...]
Per questa ricetta devo ringraziare LaGreca che mi ha dato l’idea e delle utilissime indicazioni! Ingredienti: 500 g di cioccolato fondente Ingredienti per la farcitura: zucchero di canna [...]
Finalmente tocca a me, proprio a me, ospitare questo mese questo progetto! uso le parole delle ideatrici per rendere meglio l’idea, chi meglio di loro potrebbe? cliccate sulla frase e [...]
Alcuni giorni fa mi sono imbattuta in un articolo che raccontava la storia di due chef uno israeliano di origine italiane e tedesche Yotam Ottolenghi, e uno palestinese Sami Tamimi che hanno [...]