Il Gaglioppo, uno dei più importanti vitigni autoctoni a bacca rossa del Sud Italia, figlio di una regione del meridione da sempre menzionata per la produzione di vino. “Enotri”, [...]
Se chi segue l'alimentazione naturale mettesse da parte i semi di tutte le specie e varietà botaniche consumate, si ritroverebbe dopo un anno una bella e coloratissima collezione..Che cosa [...]
Se chi segue l'alimentazione naturale mettesse da parte i semi di tutte le specie e varietà botaniche consumate, si ritroverebbe dopo un anno una bella e coloratissima collezione..Che cosa [...]
TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: facile VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Facciamo un breve ripasso, visto che ormai ci siamo, sui prodotti che ci [...]
La capacità che hanno le massaie greche di preparare capolavori con la carne macinata, continua a stupirmi, di settimana in settimana. Oggi impariamo l’arte dei soutzoukakia, secondo piatto [...]
Questa ricetta partecipa alla raccolta "Nel cestino del pic nic " di Fragole e cioccolatoInsieme con le ricette già pubblicate :Panini con i wurstel e pomodori secchiFocaccia arrotolata con [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Potremo definire questo piatto un’insalata elegante e molto semplice da preparare. Occorrono: 200 gr di funghi champignon, 2 cuori di indivia riccia, 1 mazzetto di ravanelli, 400 gr di [...]
Siamo in Maremma, in provincia di Grosseto, precisamente a Pitigliano (foto sopra), piccolo paese dell’ entroterra, autentico gioiello architettonico scolpito nelle rocce tufacee presenti [...]
E’ confermato: nessuno è perfetto e tutti, anche quelli che sembrerebbero teoricamente a prova di difetto (o abili a nasconderli…), hanno dei limiti. Così, nonostante sia un milanista [...]
“Le cose più interessanti di un blog accadono nei commenti”. Vero, e volte ci trovi gli spunti per nuovi post. Oddio, se volete chiamare spunto due che si accapigliano, litigano e [...]
Le polpette sono un secondo piatto che accomuna i popoli e anche i gusti: nella cucina italiana, ad esempio, ne esistono davvero per tutti, da quella al pesce a quelle adattate di verdura alle [...]
L’Italia vitivinicola ha una falsa rappresentazione di se stessa: pensa rosso e beve bianco. A ben vedere, infatti, è proprio il grande consumo di Falanghina, Fiano, Greco, [...]
Man mano che vado avanti mi convinco sempre più che la cucina greca tradizionale, nonostante la bella Grecia si affacci per buona parte sul Mediterraneo, si allontana un po’ dai canoni [...]
Prima far parlare e poi provare. Parafrasando la regola aurea di Dissapore, ieri sono andato a provare gli spaghetti al pomodoro di Papà Francesco, intrigato dai commenti di Paolo Bonomo, [...]
Leggo sul QN: Quasi mille euro per una cena per due persone, per l’esattezza 954 euro, e senza bere vino. E’ quanto ha pagato una coppia di Milano a ‘La Malmaison’, ristorante di [...]
Suppongo non ci sia esattamente di ché rimanere sorpresi ma, fra le mail che ricevo, una delle domande ricorrenti è appunto Sto per andare a bruxelles, cosa mi consigli? Anzi, ogni volta che [...]
Non so voi ma io ho già iniziato a preparare il cesto dei libri che verranno con me in vacanza, e quindi, delle volte che foste in mancanza di ispirazione, un paio di appunti… :-) [...]
La regione calabra costituisce l'estremità meridionale della penisola italiana tra il Mar Jonio e il Mar Tirreno. E' prevalentemente montuosa con zone marginali litoranee e pianeggianti (Piana [...]
Ma a voi piacciono i finocchi cotti? Non so perchè quando dico di aver mangiato i finocchi in padella (rosolati con il burro e gratinati con il parmigiano, come li faceva mio nonno), tutti mi [...]
TEMPO: 20 minuti + 30 minuti la cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media | PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si La stagione calda ci inebria di profumi e sapori, l’odore [...]
Come scrivevo lunedì scorso, oggi impariamo un altro modo per preparare il polpo come fanno sulle coste egee: cotto nel vino. È un piatto semplice, ma anche un po’ lungo da preparare, [...]
Dolmadakia yialantzy o dolmas in Grecia, sarma in Turchia e in Siria oppure tolma in Armenia,tanti nomi per chiamare una sola pietanza che nata in Grecia oggi è tipica di tutto il medio [...]
Si risale a bordo: direzione Tenuta di Poggio di Cosimo Maria Masini a quasi 4 km da San Quintino. 14 ettari di vigneto, 1000 piante di olivo e una villa strepitosa.Ci accoglie M.Lee Greene [...]
La “sindrome di Montalcino”, in altre parole la coda di paglia di chi temendo di non essere completamente in linea con le regole (il dettato del disciplinare) di una denominazione si [...]