Che dopo Il Sole24Ore anche il Corriere della Sera voglia vendere vino? Due articoli nello stesso giorno non si vedono spesso. In attesa di scoprirlo possiamo liquidare subito il primo, tanto [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Mai dire mai. Per esempio, io sono marchigiano, e mai avrei pensato di leggere il più piacevole racconto delle Marche da un inglese. Sto parlando di vino, ovvio, e di Anthony Rose, [...]
E’ un riso semilavorato, di una qualità abbastanza aliena: Rosa Marchetti. E’ una varietà rara, tenuta in vita da pochissimi coltivatori, della categoria Semifino cui pertiene tra [...]
Come si affrontano i wine killer, gli ingredienti inabbinabili, quelli che ammazzano ogni vino? Peperoncino piccante, aceto, carciofi crudi, asparagi sono tutti noti ammazzavini, per le [...]
Un altro bel gruppo, stavolta proveniente dalla Svezia, a visitare Villa Petriolo: per loro la raccolta del Colorino. Sfidando il cielo grigio che minacciava tempesta, i nostri ospiti hanno [...]
Angelo PerettiChe io sia un fan del tappo a vite - o meglio, pardon, della capsula a vite, ché di vere e proprie capsule si tratta - l'ho detto e ripetuto fino alla noia. Però vedo che in [...]
Guarda dall’alto Novacella e la sua pletorica abbazia, la Casa vinicola di Hannes Baumgartner. Il suo Muller ha il tono della paglia, cristallino in limpidezza e grigio nei riflessi. Nel [...]
Durante la vacanza di quest’estate trascorsa in Trentino, a Madonna di Campiglio fra le splendide montagne dell’Adamello e del Brenta, ho pianificato a fine agosto tre giorni di soggiorno [...]
Angelo PerettiL'avevo detto che l'idea girava nell'aria: dopo il super Prosecco della nuova gigantesca doc veneto-friulana, si profila all'orizzonte anche un nuovo super Pinot Grigio. Adesso non [...]
Attraverso i dati della WFA, l’associazione dei produttori di vino australiana, siamo in grado di analizzare la produzione 2009, con i dati raccolti in quintali di uva. Dobbiamo quindi fare un [...]
TEMPO: 1 ora + cottura | COSTO: alto | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Il dentice è conosciuto anche con i nomi di: dentexo, lente, tental, [...]
Riprendo la serie dei dati Federdoc relative alla produzione di vini DOC e DOCG al 2007 con i dati della regione Friuli. Il Friuli e’ caratterizzato da una buona concentrazione delle DOC. [...]
Angelo PerettiIn genere, i concorsi enologici non mi piacciono. Anche se non disdegno di comprare bottiglie premiate con l'oro a Mâcon (soprattutto, ho bevuto delle gran belle cose fra i [...]
Il matrimonio è in crisi, ok, ma i temerari che si sposano sanno bene che il giorno fatidico almeno una cosa non può proprio mancare: il vino. E che nessuno faccia il furbo, non siamo alle [...]
Chiedendomi l’altro giorno di questi biscotti dalla consistenza di spesse fette biscottate, leggermente dolci e profumate di semi di finocchio, m’avete fatto ricordare che devo [...]
La Valdadige è la valle lunga, sinuosa e stretta scavata dal secondo fiume d'Italia per lunghezza (dopo il Po) nel suo viaggio dal Passo Resia (dove nasce) al Mediterraneo (dove sfocia), e [...]
Un’idea estiva e colorata per presentare a tavola dei formaggi, sia come antipasti, che come chiusura di una cena, in alternativa del dolce. Io ve ne consiglio solo di due tipi diversi, ma [...]
Un libro (”Papilles et Molécules”) con tanto di prefazione di Ferran Adrià, è bastato per definire Francois Chartier il “cavatappi molecolare” dalla stampa canadese; [...]
Pizza pomodoro e mozzarella - vino consigliato: Asprinio di Aversa, Sauvignon Collio, Bianco di Custoza, Pallagrello Bianco Pizza pomodoro mozzarella e verdure miste - vino consigliato: [...]
Punti di domanda leggendo questi dati nelle news di Decanter:meno della metà dei consumatori di vino inglesi ritiene che la regione d'origine sia un dato importante, quando acquistano [...]
Forse qualche lettore ricorderà i post – leggete qui e poi leggete ancora qui – che recentemente ho dedicato alla sfortunata avventura di una gruppo di aziende italiane a Bordeaux nel corso [...]
Avviso agli eno-appassionati con pretese di sapere tutto o quasi tutto su quello che avviene nello eno-mondo. Urge aggiornamento nella vostra mappa delle località del vino. Quando negli enoici [...]
Angelo PerettiMetti una sera a cena in riva al lago. Il cielo e l'acqua sono d'argento, poi virano verso le cento sfumature del grigio e del blu, finché cala il buio e le lucine dell'altra [...]
Siamo abituati a parlare del sale come qualcosa di standard, invece come il vino, il miele e l’olio ne esistono molti tipi con con peculiarità straordinarie. Ad esempio il sale della [...]