A me sono sempre piaciute tanto le ricette povere della tradizione. In questi tempi dove si fa tutto di corsa, dove la famiglia forse è la cosa meno importante per la maggior parte delle [...]
se avete tanta fame...provate questo pane. sazia tantissimo!!! la ricetta è presa dal libro Dukan.Una porzione giornaliera: 1 cucchiaio e mezzo o 2 cucchiai di crusca di avena (ogni cucchiaio [...]
una preparazione di tutto rispetto che è molto presente nella nostra cucina tradizionale, sono sicuramente le tagliatelle o gli spaghetti al sugo con polpette... noi ve le proponiamo [...]
La ventunesima edizione di 'Bari Hi-End' si svolgerà il 24 e 25 marzo 2012 nella scenografica location in piena Valle d'Itria, presso la Chiusa di Chietri ad Alberobello.I VINI E IL CIBO [...]
La cucina portoghese è una cucina molto tradizionale, i piatti della cucina portoghese sono principalmente a base di pesce o di carne. L’olio d’oliva è molto usato sia per cucinare che per [...]
Il tortiglioni al sugo di carne toscano sono un piatto squisito e gustosissimo! Questo sugo è tipico della Toscana, la mia regione, ed è il principe di tutti i sughi che potrete assaggiare se [...]
E' molto strana la cucina finlandese, pare uscita dalla notte dei tempi. Gli ingredienti usati sono bacche, mirtilli nordici, lamponi che sopravvivono al freddo e che danno alle pietanze un [...]
"Il bicchierino lo presero nel primo caffè che trovarono e, appena uscite, Ginia sentì nell'aria un fresco che prima non c'era."...Cesare Pavese sarebbe contento di sapere che un passo della [...]
Codeghe cui Fazuleen o Fasulin de l'Oc (Fagiolini con l'Occhio e Cotenne)Ingredienti per 6 persone:500 gr. di cotenna di maiale cotta e tagliata a listarelle 250 gr. di fagiolini piccoli secchi [...]
Può sembrare una ricetta banale. E forse lo è per molti. Ma non per me. Perchè quando gli ingredienti di base sono di qualità anche un piatto di pasta dei più semplici sa [...]
Copioincollo senza troppi giri di tastiera dall’invio dell’ufficio stampa Ha conquistato il cuore dei clienti. Da quando è in carta è il piatto più richiesto e anche il più [...]
Qualche anno fa, per il mio compleanno, delle persone care organizzarono per me un pranzo in cui le varie portate prevedevano quali protagonisti i carciofi: tra queste, vi era la frittata (di [...]
Ingredienti per 4 persone:1 retina di vongole veraci1 bottiglia di pelati di pomodorovino bianco q.b.olio q.b.pepe e sale q.b.prezzemolo fresco8 fette di pane raffermo (fritto [...]
Chi ha visto uno dei film più divertenti degli ultimi anni, “Il mio grosso grasso matrimonio greco” (2002) ricorderà certamente il brindisi gioioso con cui veniva accompagnato ogni [...]
I prodotti della dieta mediterranea Made in Italy valgono 200 miliardi che gli italiani e gli stranieri hanno speso per acquistare pasta, olio, vino conserve di pomodoro e frutta e verdura [...]
Ciao a tutti, prima di presentarvi la ricetta di oggi vi volevo raccontare di una giornata meravigliosa che ho trascorso sabato scorso a Firenze in occasione del Taste che è un salone del gusto [...]
Un altro piatto tipico della cucina napoletana è la pizza di scarola.In genere questo piatto si mangia durante le festività natalizie, ma è talmente buona che secondo me può essere mangiata [...]
Una due giorni all'insegna di sport, salute e sicurezza alimentare. Il mercato di campagna Amica animerà la centralissima Piazza Garibaldi, a Noci, il 17 e 18 marzo prossimi, con una simpatica, [...]
Il nuovo Executive Chef del Ristorante Pauline Borghese del Parco dei Principi Grand Hotel & Spa di Roma interpreta la primavera in un menu con echi di mare e campagna.Salernitano e legato alla [...]
Milano è uno stato d’animo, più un’emozione e un’idea che un luogo. A chi come me è cresciuto negli anni ’80 Milano rimanda subito un’idea di solidità europea, di un’Italia [...]
Tutti abbiamo visto almeno un film di Bud Spencer e Terrence Hill e non può certo passare inosservato l’invitante minestrone che mangiano con tanto gusto. La zuppa di fagioli è una [...]
Prima di partire con il post: mi scuso per le indecenti foto tutorial! Scattate non so più quando e soprattutto come, ma utili per l'obiettivo del post!Mentre questa foto appena qui sotto è [...]
Reduce da un intenso e coinvolgente corso di Pane Pasta e Pizza a cui ho partecipato, la sera in cui sono tornata da quello del pane non stavo più nella pelle e ho voluto replicarlo [...]
Patate e birra scura. Il popolo del trifoglio e di San Patrizio, di Joyce e dei lepricauni, da un punto di vista gastronomico viene descritto tradizionalmente così: patate declinate in tutte le [...]
Conoscete i falafel? Le polpette di origine araba, fortemente speziate ed a base di legumi? Io le trovo molto appetitose ed ho deciso di provarle nella variante alle fave fresche. Per un [...]