Quando torni da un viaggio, se sei normale scarichi le foto sul pc, se sei psicopatico cerchi in rete la ricetta del cibo che più ti è rimasto nel cuore e lo riproduci seduta stante. Israele [...]
La farina di orzo si ricava dalla lavorazione e macinazione di orzo decorticato. L’orzo è un cereale molto antico, appartenente alla famiglia delle Poaceae, originario dell’Asia. É il [...]
Ciao Izn! ho provato ieri questo pane, risultato: stratosferico! Ho fatto alcune variazioni sul tema nel senso che ho utilizzato farine diverse: bio, tipo 0 farro e grano e poi integrale di [...]
Riso, patate e cozze è una vera e propria istituzione per la cucina pugliese (anche se, a essere precisi, dovremmo parlare di un classico della cucina barese). Però la cucina è molto più di [...]
Pane di mais Oggi un pane alternativo: pane di mais. Ho trovato la ricetta su uno dei bei libri di Slow Food, Pane e focacce, e visto che in casa avevo tutti gli ingredienti l’ho provato. [...]
Pane con albicocche secche e noci…moooolto sfizioso! Ho scelto di proporre questa ricetta proprio ora perchè è sicuramente vero che dopo le vacanze di Natale siamo un pò tutti a [...]
ΨΩΜΙ ΜΕ ΚΙΤΡΙΝΗ ΚΟΛΟΚΥΘΑΥπέροχο αφράτο ψωμάκι με κιτρινη κολοκύθα, φτιαγμένο με το μοναδικό φυσικό [...]
Adesso che ho ripreso a panificare, non mi ferma più nessuno… Impastare è davvero rilassante e che bella soddisfazione il risultato! Dopo il pane semintegrale della volta scorsa, oggi [...]
Primo post del 2014, con questo blog che continua a raccogliere idee, preparazioni e sforna ogni volta una nuova esperienza.... E che sia un anno dolce e salato, cotto al punto giusto, gradevole [...]
Come qualsiasi media che si rispetti eccomi qui con "l'oroscopo del settore alimentare". In questi giorni abbiamo sentito di tutto e di più, tuttavia quello che reputo più importante sono i [...]
Tanti auguri di Buon Anno!!! Rieccomi dopo una pausa dovuta ai malanni di stagione. Noiosi sempre, sicuramente ancora più antipatici e meno graditi a Capodanno. Ma tant'è!Ma parliamo di cose [...]
Seconda perché la prima era un abbozzo..nel senso che era piena di bozzi...buona, buonissima, l'ho pure fotografata ed era talmente buona che ho pensato di rifarla con molta più cura di prima. [...]
Pellegrino Artusi, zuppe varie anche di rane. Fu in Italia e Francia che durante l’alto Medioevo si affermò l'uso di mangiare rane, identificate come un cibo povero di magro, la cui [...]
Se appartenete alla categoria dei panificatori casalinghi sicuramente conoscerete già il lievito madre e magari durante le festività vi sarete ritrovati a sfornare pane, pandori e panettoni a [...]
Pala dell’altare maggiore della chiesa parrocchiale di Ortisei (Bz) consacrata alla Epifania e a San Ulderico vescovo. Dipinto di Josef Moroder-Lusenberg del 1880 ca. Menù Panino [...]
Pellegrino Artusi, spaghetti e maccheroni. La conferma definitiva che gli 'spaghetti alla Bolognese' non esistono l'abbiamo dal famoso ricettario dell'Artusi dove sono raggruppate oltre 700 [...]
Pane nero di Castelvetrano Ecco il mio pane nero, la migliore imitazione che io sia riuscita a fare in casa del pane nero di Castelvetrano, presidio Slow Food, piccolo paese in provincia di [...]
Finalmente il sole, la famiglia e i sapori di una volta. Sveglia di buon ora, colazione e si va ad incontrare uno dei migliori maestri salumieri della zona: Marino. Ci troviamo nel cuore della [...]
Reale e Casadonna cambieranno la geografia gastronomica dell’Italia. Così Niko Romito, fresco tre stelle Michelin, e il mio desiderio di riprendere queste considerazioni in nuovi [...]
Un anno vissuto tra profumi e sapori. E fotografie. Si chiama food porn e vuol dire fotografare il cibo in maniera sensuale, erotica. Una pratica che Scatti di Gusto ha elevato a mantra assoluto [...]
Sono in viaggio ma non potevo non fare gli auguri quindi Buon Anno e brindate tanto tanto tanto....La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni [...]
Per rimanere in tema leggerezza, ma per un tocco originale anche per la tavola delle feste ecco un'insalata gustosa presentata dentro cestini di pane visti sul blog di Elena ma personalizzati [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
Dovessimo catalogare oggi, vigilia di Natale, tutti i piatti delle Italie che si mettono a tavola la vigilia di Natale staremmo freschi (più di quanto già non stiamo). Ma non è detta [...]
Si scrive 2014, si legge 2010. Potrebbe essere il claim della Roma gastronomica. Almeno di quella di strada. Che, al netto di nuove aperture dal ritmo schizofrenico, mantiene un inossidabile [...]