La fugassa ligure è una garanzia. Inzuppatela nel caffellatte, deliziatevi con quella alle cipolle –dolci e bruciacchiate– frastornate le papille con la meravigliosa combo olio e [...]
Difficoltà Facile Preparazione 25 minuti (più 15 ore circa di lievitazione) Cottura 40 minutiLa rete è un mezzo potentissimo, ma ci si possono trovare anche [...]
E’ stato Pietro Macellaro, ad inaugurare il nuovo format di Città del Gusto Napoli,Tre Torte 2014 dedicato al mondo dell’alta pasticceria attraverso un ciclo di eventi, degustazioni [...]
Nei film americani degli anni '80, i super-iper-manager e le casalinghe sull'orlo della crisi di nervi si rilassavano strizzando compulsivamente una pallina di gommapiuma. Poi arrivò Sex [...]
Buongiorno!Posso iniziare dicendo "Ah che bella serata!"? Che poi dire serata è limitativo, mi correggerei subito dicendo "Quanto è bella la Franciacorta!". Che poi dire Franciacorta è dire [...]
Mi piace il cioccolato, anzi, c'ho una vera e propria passione! Mi piacciono tutte le preparazioni a base di cioccolato; dolci, gelati, ciambelle, muffin, però, soprattutto amo [...]
Quiche di pasta di pane con porri e prosciutto crudo Amo le quiche ma amo anche provare cose nuove. E quando si amano le cose nuove e le quiche e si ha un esubero di lievito madre che si fa? Si [...]
Pensavo di essere in ritardo.Ossessionata dal "di stagione" quasi a tutti i costi, mi sono detta che dovevo sbrigarmi a pubblicare la ricetta di questi ravioletti, prima che la stagione delle [...]
Nessuno esclude che gli americani possano diventare un popolo di vegetariani e fare con la carne quello che hanno fatto con il tabacco (crocifiggerlo). Per ora la amano ancora indefessamente e [...]
Pizza, pizza gourmet, pizza italiana, pizza napoletama. Quante declinazioni conoscete oltre a pizza buona e pizza cattiva? Se dovessimo dividere il mondo dell’impasto lievitato e condito [...]
Oppure gnocchetti di pane e spinaci. Ricetta, leggermente modificata in base a ciò che avevo in casa, della Malga Zeledria di Madonna di Campiglio presa da una rivista.6 fette di pane bianco [...]
“ I se magna pena cavai dal forno e no i gà bisogno de coloranti: i se ciama “Zaleti” parchè i xe zali come ‘na balota de ovo.”detto popolareSto riscoprendo sempre con più [...]
E' una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati, complici sia il clima piuttosto freddo che la generale povertà del Paese. La gastronomia locale è a tutti gli effetti parte [...]
A volte capita che prese dalla frenesia di provare una nuova "caccavella" si facciano le cose senza pensarci. E' quello che è successo a me un paio di settimane fa quando volevo [...]
Ho ricevuto in regalo un pacco di semola rimacinata di grano italiano di qualità.Questo è il mio pane veloce (si fa per dire).300 g semola rimacinata [...]
La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più [...]
Questi morbidissimi panini li ho preparati con la semola di grano duro e chiamarli semolini mi sembrava il nome più idoneo. Voi che dite?Dovete farli, sono buonissimi! Arrichiteli come [...]
Ricetta: Mousse all'Aringa Affumicata e Pepe RosaIngredienti per 6 persone: - 500 g di acqua - 1 patata (120 g circa) - 100 g di aringa affumicata - 40 g di formaggio di latte di capra - 70 [...]
Chi è il pizzaiolo più famoso del Nord Italia? Io dico che Renato Bosco incalza da vicino Simone Padoan. Il pizzaiolo di Saporè è l’esponente in splendida forma di quella [...]
Avete già letto l'introduzione alla serata e sapete già tutto di Matteo Malacarne, giovanissimo chef del ristorante Don Matteo di Matera, che martedì 25 e mercoledì 26 febbraio è stato [...]
La grande bellezza, la cucina romana. Un grande popolo di militari e condottieri, abituati alle privazioni delle grandi campagne, a migliaia di chilometri da casa, allora quandosi viaggiava [...]
Riflessioni su farina di castagne e dintorni di Gabriella MolliEva e Daniela accostano la ricotta alle frittelle di farina di castagne. Ottimo accostamento, ma ricordo di aver assaggiato [...]
“Da tre generazioni a casa nostra chi semina raccoglie” Da ben 80 anni a casa nostra chi semina raccoglie…tanti gli anni di attività per l’azienda Molino Grassi, una [...]
Per una colazione salutare e gustosa ecco una proposta che si presta ad essere accompagnata con dolce e salato, per me la colazione è fare il pieno di zuccheri, quindi non poteva che esserci la [...]
La gastronomia siciliana si è forgiata sul filo degli scambi commerciali e culturali che hanno caratterizzato l’isola nel corso dei secoli, come anche delle varie invasioni che ha subito. [...]