Questo pane dal profumo particolare e' ottenuto da una miscela di farina di grano tenero biologico di tipo 0, farina di riso Carnaroli ottenuta dalla macinazione del chicco di riso Integro e [...]
Tutta presa dalla smania di fare mammagatta, sono stata un po' lontana dal blog e quindi mi trovo a dover rincorrere i tempi per partecipare ai contest che avevo segnato in agenda.Assolutamente [...]
‘nzalata ‘i pummadori e patate ( l’insalata calabrese) Oggi è 19 e come ogni mese io e le mie amiche De La Cucina Regionale, abbiamo un appuntamento molto importante, quello di [...]
La stagione del tuo amore non è più la primavera. Passa il tempo sopra il tempo ma non devi aver paura. Pagnotta di semola Print Autore: Ilaria Guidi Ingredienti 250 gr di [...]
Una delle specialità pugliesi ricorrenti ,sia nei ristoranti che in qualsiasi negozio di alimentari, sono le frise, chiamate anche freselle o friselle: taralli di grano duro ma anche orzo [...]
Ed ecco cosa ho preparato col pane di grano kamut alle nocciole; dei golosissimi tramezzini.Anzi, il pane l'ho fatto proprio in funzione dei sandwich.Che dire? a me piace un sacco preparare [...]
Sono lieta di parlarvi oggi di un'altra grande collaborazione con l'azienda Progeo Sca. I prodotti in questione sono il marchio d'elite delle farine di grano tenero: Tre Grazie. Nata nel 1992, [...]
Che ormai anche la compravendita di vino sia sempre più online è un dato di fatto assodato dalla Cina all’America passando per Forum del Gambero Rosso. In Italia ci facciamo riconoscere, [...]
Che con i lievitati me la cavo, credo sia un dato di fatto. Impasto, sperimento, miscelo farine, ne provo di diversi tipi.Dal pane alle pizze, passando per focacce e brioche sono - quasi - [...]
Anche se sono un accanita mangiatrice di pasta, in estate tra il caldo e il poco tempo a disposizione rinuncio spesso a mangiarla per piatti più leggeri e freschi; ma ci sono quei giorni dove [...]
Spaghetti con baccalà, olive, capperi e pomodori secchi Voglia di una pasta semplice ma dai sapori intensi? Allora non perdete questi spaghetti alla chitarra con baccalà, olive nere di Gaeta, [...]
Oggi vi racconto di un giorno speciale. Il 10 luglio ho potuto partecipare ad una lezione di cucina con degustazione tenuta dallo chef Beppe Zullo presso Eataly di Bari. E' stata una [...]
sono una preparazione tipica della gastronomia siciliana appartenente alla tradizione popolare. Il piatto si può trovare pronto anche nei mercati di Palermo (la Vucciria), di Trapani, di [...]
l kebab (arabo كباب, kebāb cioè “carne arrostita”, turco kebap) è un piatto, a base di carne, tipico della gastronomia turca, divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle [...]
La domanda più gettonata di quando si parla di biologico è: Perchè costa di più ? Nei supermercati tradizionali, il Biologico, più che ritagliarsi un piccolo spazio, è stato confinato in [...]
Mi viene voglia di mangiarlo solo a vederlo e sono solo le 9,30 del mattino!! :D Volevo chiederti, hai per caso fatto qualche ricetta con la farina Nerisi? Dovrebbe venire un ottimo pane e si [...]
Tra tutti gli eventi di cui ho letto Festa a Vico è quello che più mi ha allettata. A giugno dello scorso anno, quando non vedevo altro che articoli e post sull'edizione 2013, mi sono detta [...]
Come fare la Pita, il pane greco. Credo di averlo già scritto, 'Chi voglia conoscere un popolo deve conoscerne il pane, specchio di cultura', naturalmente la frase non è mia, ma continua a [...]
Gli Stati Uniti d’America raccolgono speranze, sogni e un’eredità culinaria grazie alla migrazione di molti piatti che hanno radici in tutto il globo. Pizza, burritos, e molte altre ricette [...]
Una terra baciata dal clima, dalla disposizione geografica, dalla sapienza di mani antiche che hanno tramandato tanto nelle nostre cucine. Appunti su fogli di carta ingialliti, ricette , [...]
Cerchiamo la migliore pizza, la migliore pizzeria o il migliore pizzaiolo? La domanda l’ha posta un lettore forse perché si fa fatica a pensare che fino a qualche anno fa il tema pizza [...]
Come fare i grissini all'olio di oliva. Può essere considerato l'emblema di casa Savoia, il vero scettro del potere regale. Ma è solo un grissino, direte tutti voi in coro! Certo ma [...]
Le cose nascono così, per caso, ne sono stata sempre convinta. E nel racconto di questa bella giornata che ha riunito tante foodblogger attorno ad un banco di lavoro e una tavola imbandita [...]
ΤΟ ΠΙΟ ΑΦΡΑΤΟ ΨΩΜΙ ΜΕ ΦΥΣΙΚΟ ΠΡΟΖΥΜΙ Σήμερα θα σας παρουσιάσω ένα ψωμάκι που φτιάχνω αρκετά συχνά με το [...]
Tellaro, sgabei e tradizione, in un incontro pro-campane di Gabriella MolliLe campane da restaurare sono state l’input di un incontro sotto un cielo blu con le prime stelle, [...]