La “Caracol” è la conchiglia, la cui avvolgente presenza è più di un decoro o un elemento grafico. La conchiglia rappresenta l’ascolto del mare, è tutta l’esperienza [...]
Paradiso per gli amanti del bon vivre la Langa è anche meta ambita dagli chef promettenti che decidono di sfoderare le proprie abilità. Siamo oggi a Monforte d’Alba, dove VG ha incontrato [...]
Indice Mettiamoci in viaggio per una regione che sa bene come prendere per la gola: oggi parliamo, infatti, di dolci tipici campani. La Campania, del resto, è una terra dalla forte [...]
Indice La Basilicata è una regione tutta da scoprire. La sua collocazione geografica ne fa territorio caratterizzato da una varietà paesaggistica invidiabile. Dai colli [...]
Non è passato molto dalla nostra ultima visita al ristorante DeGusto di Elena Lanza, dove la cucina dell’executive chef Matteo Grandi rappresenta un vero e proprio viaggio gastronomico che [...]
Grazie alla votazione di una speciale giuria tecnica e critica, al Maestro Pasticcere Alessandro Slama della pasticceria “Ischia Pane” di Ischia (Na) è stato assegnato il primo posto del [...]
Siamo a Scandiano, nella storica Villa Palazzina, sontuoso palazzo di cui esistono testimonianze risalenti al XV secolo, dove dal 2017 si è trasferita la famiglia Medici, per iniziare un nuovo [...]
Quando fa freddo, se devo fare un pranzo veloce, al posto del solito panino, mi piace preparare toast energetici e saporiti. Basta mixare ingredienti diversi e dai gusti tipicamente autunnali. [...]
Gli ingredienti sono indicativamente pensati per realizzare 4 -5 pani dolci. Cominciamo con il ripieno, dove essenziali sono le pere essiccate. 500 g pere essiccate (Kletzen)500 g uva [...]
Le pere essiccate sono anche chiamate Kletzen e sono loro a dare il nome al famoso Kletzenbrot. Questo gustoso pane di frutta racchiude in sé tutto ciò che la natura ha da offrire prima che [...]
Passeggiata Cilentana insieme ad Helga Liberto Dire pane vuol dire sapore di cose buone. Se il pane è da sempre l’alimento principale dell’umanità, figuriamoci il panettone. Nell’ambito [...]
Indice C’è un piatto in cui, più che altrove, il Mediterraneo porta con sé i suoi profumi, le sue spezie, la sua storia, ma soprattutto i suoi pesci. Generalmente nota come zuppa, in [...]
I ristoranti stellati del Piemonte (la seconda regione più stellata d’Italia, preceduta solo dalla Lombardia) sono 46 nel 2020: un tre stelle Michelin, quattro due stelle (con una [...]
Siamo oggi a Barbariga, in provincia di Brescia, dove si sa, buon cibo e buon bere sono all’ordine del giorno e, quando si parla di bon vivre VG è sempre presente. Tra le vie del paese si [...]
Michele Graziano e Domenico Gallucci La Bufalina di@versa nel giropizza per il primo anno di attività proposto da Michele Graziano «Cosa altro si può fare, pensando a tutte le cose la cui [...]
La zucca violina grattata condita con sale olio extravergine di oliva, aceto di mele, sale e pepe; poi ricoperta di uno strato di briciole di pane, Grana Padano e prezzemolo. Il tutto cotto in [...]
Siamo a Soncino, annoverato dal 2008 tra i borghi più belli d’Italia, in una zona della Pianura Padana circondata dalle città di Cremona, Brescia, Bergamo e Milano, una zona tanto [...]
Indice Se il pane è protagonista indiscusso delle tavole italiane, altrettanto lo sono farinacei e prodotti da forno nati come sue alternative e affermatisi poi come specialità tipiche. [...]
A poco meno di un anno dall’apertura, Roberto Di Pinto si è fatto spazio senza timori reverenziali nella tumultuosa scena della ristorazione milanese, forte di una chiarezza di idee [...]
Il grano saraceno è uno pseudocereale naturalmente privo di glutine. In Italia è usato in molte ricette tradizionali e la sua particolarità è un sapore molto intenso e caratteristico. Si [...]
VG torna a Milano a due passi dal Monumentale, dove si trova l’Hotel VIU Milan, Design Hotel 5 stelle inaugurato nel 2017 e divenuto immediatamente nuovo punto di riferimento della città. Al [...]
Gorgonzola: un nome-scioglilingua, un formaggio che si scioglie sul palato. Ci piace tutto l’anno, ma l’autunno-inverno sono la gloria per questo erborinato italiano, dolce e [...]
La gastronomia ligure offre piatti tradizionali fortemente legati a luoghi geografici molto limitati, ma spesso anche variazioni altrettanto tipiche degli stessi piatti regionali. Penso ai [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le nonne, quelle d’altri tempi, non avevano un ricettario ma si tenevano tutto in testa e quando dovevano preparare qualcosa, era il loro tatto e la [...]
La corona di pane rustico rappresenta un modo simpatico per preparare il vostro pane in casa in modo semplice e senza dubbio più genuino. Con pochi ingredienti si può fare una corona di [...]