Adoro fare e (purtroppo..) mangiare il pane.Quando in un ristorante presentano il cestino con diverse varietà (che per me è un valore aggiunto di un ristorante) non riesco a non [...]
Si chiamano Fisarmoniche, sono Mulino Bianco lancia la prima merendina pensata per accompagnare il caffè e inzuppate in tazze e tazzine e sono la novità “avanguardista” sfornata da [...]
Scopri come preparare un goloso pane alla frutta per deliziare tutta la famiglia e risparmiare ogni giorno. Il pane alla frutta è una gustosa variante del pane classico, in grado di unire il [...]
Se amate fare il pane in casa segnatevi le migliori macchine panificatrici che potete trovare in vendita nel 2024. Panificare in casa è un piacere per molti ma usare il classico forno può [...]
Se tra gli invitati al pranzo o alla cena avete un ospite celiaco dovete fare attenzione a questi aspetti per evitare pericoli per la sua salute. Preparare un menu senza glutine per un ospite [...]
Lotta contro gli sprechi alimentari, innovazione, sostenibilità e un pizzico di creatività. Sono questi gli ingredienti base del progetto di un gruppo di giovani provenienti da diversi [...]
Treccia di pane con pecorino, scamorza, pomodori secchi e olive Ho messo a punto il pranzo di Pasqua e ho deciso anche cosa entrerà nel cestino del picnic. Con gli amici abbiamo deciso di [...]
VOCE è il progetto di ristorazione più recente del Gruppo Aimo e Nadia, guidato dagli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani insieme alla CEO Stefania Moroni, figlia di Aimo e Nadia, [...]
Ansia, sonnolenza, spossatezza, malumore, disturbi del sonno: sono i sintomi della spossatezza che sopraggiunge con il cambio di stagione. Un disturbo che colpisce oltre l’80 per cento degli [...]
Se si parla di piaceri della tavola, quando dici Lazio l’immaginario porta subito all’iconico quartetto di primi piatti: cacio e pepe, amatriciana, carbonara e gricia. Ma è [...]
Sapete cosa significa quando nelle ricette si parla di “incordare un impasto”? Si tratta di un passaggio molto importante da non trascurare. Spesso nelle ricette in cui bisogna [...]
Ecco come preparare il pan di ramerino, un panino dolce che si porta in tavola tradizionalmente il giovedì Santo, per la Pasqua. Se vi piace cucinare le ricette della tradizione regionale in [...]
La pastiera napoletana è una delle ricette più apprezzate non solo nella sua terra d’origine: ma cosa c’entra una sirena? Ecco la leggenda incredibile. L’uovo di Pasqua e la [...]
I blinis o olad'i sono dei piccoli panini tipici della cucina dell’est Europa. Sono formati di grano saraceno e farina di frumento, con un pizzico di lievito ed una miscela di latte e panna [...]
Nella frittata, sui crostini, nelle insalate o sulla pasta. Sono tante le ricette con cui si possono abbinare le cipolle caramellate. Mi piace aggiungerle perché danno colore e un sapore [...]
La mollica di San Giuseppe è un condimento tipico molisano, legato alla festa di San Giuseppe; è composta da fette di pane di grano duro raffermo ridotte in briciole con l’aggiunta di noci, [...]
Dosare lievito e farina nel modo giusto è essenziale per ottenere buoni risultati: con questo trucco scopriamo dosi adeguate. La lavorazione dei lievitati richiede abilità nelle varie fasi del [...]
Scegliere le fette biscottate giuste può fare la differenza: scopri come leggere le etichette e scegliere una colazione più sana. Le fette biscottate sono uno degli elementi più comuni da [...]
Le zeppole sono dolci farciti di crema pasticcera, consumati tradizionalmente il 19 marzo per festeggiare la festa del papà. Le radici di questo delizioso dessert risalgono all’antica [...]
Oggi Light and tasty si concentra non tanto sulle ricette ma i metodi di cottura. Ultimamente si legge sempre più di metodi di cottura alternativi quali slow cooker, friggitrici ad [...]
Oggi vi lascio un primo piatto, ma che sarebbe meglio considerare un piatto unico visto la ricchezza degli ingredienti, è tipico del sud Italia. Vi sono tante versioni, pugliese, napoletana, [...]
Come perdere peso dall’addome mangiando degli snack sfiziosi e salutari: quali prediligere secondo il nutrizionista. Se c’è un obiettivo per il 2024 che ti sei prefissato, potrebbe [...]
Non mi sono ammattita e non ho sbagliato a digitare, nella lingua trapanese, uno dei tanti dialetti siciliani si chiamano proprio “I Gnocculi Cavati “. Questo formato di pasta antico [...]
Il pane – il re della tavola, nella sua semplicità; tant’è che metaforicamente appare per indicare il frutto del lavoro, il cibo tutto e addirittura la sua mancanza. “Non [...]
Sicilia: una terra piena di tradizione culinaria casereccia, come nel caso del Vastedda un piatto tipico pronto con soli tre ingredienti. La Vastedda o Mitilugghia è un piatto tipico della [...]