"DolceVi", 21-22 novembre a Bassano del Grappa (VI). Alta qualità assoluta la chiave del successo di un vino dolce. Produttori, giornalisti ed esperti di marketing si confronteranno sulle [...]
Domenica pomeriggio a MilanoGolosaria 2009:-)Bellissima!!!!!!Buongiorno a tutti, chi è andato a farsi un giretto a Golosaria 2009? Oltre a me, naturalmente!... Come l'avete trovata? Io moooolto [...]
Da alcuni commenti al mio post sui corsi di cucina ho notato che l’argomento vi interessa e allora eccomi qui! Io posso solo parlare di corsi di cucina a Milano e provincia e oggi [...]
Il cioccolato si sa, è un abbinamento ostico, ma anche grazie alla degustazione organizzata in collaborazione tra la Perugina e l’arte dei vinattieri, ho scoperto molti abbinamenti [...]
Ed eccoci ai vincitori del nostro concorso di creatività applicata al panino. E’ stato davvero un bel viaggio, in cui abbiamo scoperto, capito, letto e anche imparato qualcosa. Ci avete [...]
di Michela Guadagno Da sinistra: Antonio del Franco, Salvatore Correale, Nicoletta Gargiulo, Terenzio Medri Ischia, Ponza, Capri e Pantelleria al Capri Palace I vini delle piccole isole, ma [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
In principio fu Poggio Argentiera. In principio fu Giampaolo Paglia. In Italia almeno. L’idea è quella di inviare una campionatura di vino ad un numero prestabilito di blogger, per [...]
Una foto di Venezia, scattata qualche qualche giorno fa da Enrica, avvolta dalla sua prima importante foschia, mi ha ricordato un libro letto anni addietro, di Robert Pirsig, "Lo Zen e l'arte [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Provando a mettere ordine tra lo tsunami di dati che i curatori della guida Vini d’Italia 2010 dell’Espresso hanno riversato ieri sul loro blog, abbiamo scoperto che il maggior [...]
Ebbene si, il cioccolato in alcuni momenti della giornata ci consola, gratifica e dà energia. Il cioccolato è anche il protagonista di golose preparazioni dolci che vanno dal [...]
Ingredienti per 4 persone: quattro fette di pesce spada (complessivamente circa 800 g), 2 pomodori maturi, prezzemolo tritato, 2 cucchiai di capperi di Pantelleria, uno spicchio d’aglio, olio [...]
Mi sa che sono le ultime della stagione (le zucchine). O almeno le ultime con un certo sapore. Ricetta semplice semplice, forse già la sapete. Si scalda olio e aglio in una padella, ci si [...]
Ammetto che non sempre il dire del capo del Mipaf mi trova d'accordo: a volte parla troppo (e inutilmente), altre a sproposito. Come ha fatto tempo fa, a proposito della problematica [...]
L’estate nostrana (soprattutto quando il caldo si fa sentire come quest’anno) suggerisce panini leggeri. E fa volare la fantasia su ricette più rare durante il resto [...]
Redazione di TigullioVino.it Questo il titolo della giornata – incontro con il Ministro dell’Agricoltura “Luca Zaia”, dedicata alla viticoltura eroica che avrà [...]
“La viticoltura eroica di montagna e delle isole una risorsa per la creazione di reddito e per la tutela del paesaggio” Questo il titolo della giornata – incontro con il [...]
Ho la massima stima, e qualsiasi cosa dica e faccia provo umana simpatia e talvolta ammirazione per Vittorio Sgarbi, un uomo di cultura (prestato alla politica) che mi ricorda quel tipo [...]
Ieri ho chiuso una settimana di bagordi durante la quale ho festeggiato il compleanno - strano davvero, non sono abituato - con un eccellente pranzo in un ottimo ristornate.L’ho personalmente [...]
Voglio prendere alla lettera l’invito contenuto nella recente lettera – che potete leggere qui – del Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino ai soci, lettera che ribadiva [...]
Al largo delle acque di Trapani c’è stato un inseguimento, con mare forza cinque, degno dei migliori pirati: all’arrembaggio gli attivisti di Greenpeace che hanno avvistato un [...]
L’avanzata del coleottero Rhynchophorus ferrugineus non sembra volersi arrestare. Secondo le ultime stime ben 13 mila sarebbero le piante già state abbattute nella sola Sicilia. Altre [...]
Il pesto pantesco è una specialità di Pantelleria ed è caratterizzato dai saporiti capperi che si producono sull’isola. È ottimo per condire la pasta, ma anche per accompagnare il pesce…
Del sud di cosa lo lascio decidere a voi :-) Già, perché in sostanza l’impasto, che include le patate, ricorda la focaccia del barese, mentre il topping, beh, è più o meno quello [...]