Appena rientrata di tre giornate di simpatica bolgia, e come la volta scorsa, volevo lasciare almeno un mini appuntino su alcune cose buone (e pulite e giuste, ma anche belle), incrociate [...]
Tutto è cominciato dal nonno: a quanto pare, non sono solo le mamme, o le nonne, a marcare la prole con il loro imprinting – nel mio caso, è stato mio padre, che la domenica mattina si [...]
Parlo di un libro, scritto da un cuoco estroverso, Carmelo Chiaramonte, e da un filosofo riservato Tony Saccucci, dove si parla di funghi , fungaioli e cucina, in un modo diverso dal solito.Ho [...]
Riflettevo su quanto sia semplice ricavarsi uno spazio di pace e tranquilità, anche nelle giornate più caotiche.Oggi dopo una lunghissima giornata di lavoro, sono tornata a casa, ho iniziato a [...]
Violina o mantovana ma pur sempre zucca. Insalate, zuppe, minestre, creme, gnocchi, tortelli, pappardelle, torte rustiche e secondi di carne, risotti e pizze, dolci, budini, strudel trovano [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Una domenica tranquilla, pranzo in famiglia e pomeriggio nella vigna del nonno per una passeggiata con i bambini e qualche grappolo di uva da mangiare, quei pochi che sono rimasti dopo la [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Oggi un piatto molto semplice che tende a valorizzare uno dei prodotti più importanti di Pantelleria…le lenticchie!Io amo proporle in mille modi, in questo caso le ho abbinate ad una scottata [...]
Ingredienti per 4 persone: 300 g di olive verdi denocciolate, 60 g di mollica, 1 cucchiaio di insalatina di verdure sott’aceto, 1 cucchiaio di pecorino siciliano, 1 cucchiaio di capperi di [...]
Giuseppe Palmieri nasce a Matera nel febbraio 1975. Fa esperienza tra Villa Crespi ad Orta San Giulio e il glamour San Lorenzo, nel cuore della city a Londra. Lavorando tra i prestigiosi tavoli [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Filippo La Mantia intervistato da Stefano Buso Filippo La Mantia è un professionista preparato e appassionato del suo bel mestiere. Ascoltarlo mentre descrive i piatti da lui creati, che [...]
La prima cosa che il commissario notò sopra la scrivania di Pasquano, ‘n mezzo a carte e fotografie di morti ammazzati, fu una guantera di cannoli giganti con allato ‘na [...]
Bagnolo Mella è un piccolo paese che si trova a pochi chilometri dal lago di Garda, sulla direttrice Brescia - Cremona.Mai ci sarei arrivato se due cari amici di Castiglione delle Stiviere, nel [...]
Con qualche giorno di ritardo rispetto agli anni passati, il 16 Agosto è stato dato il via alla vendemmia dell'annata 2010 a Contessa Entellina. Come da tradizione, la raccolta è iniziata in [...]
Venerdì scorso ho accompagnato il marito allo stadio, perchè doveva rinnovare l'abbonamento al Genoa e non sapeva dove lasciare la macchina: e così, ne ho approfittato per fare un giro al [...]
Addio sentore-sapore di tappo. Dal Febbraio 2007 esiste nel mondo del vino un’innovazione, che mantiene uno stretto legame fra la tradizione del sughero e la tecnologia. Una membrana [...]
AVVERTENZE PER I LETTORI: La ricetta di questa insalata di riso è stata dettata unicamente dalla mia maniacalità nella ricerca e nell’utilizzo di ottima materia prima e dallo sfizio [...]
Cosa ne dite di rallegrarci la giornata con un'insalata di pollo fresca e colorata?In realtà le mie intenzioni erano di preparare il petto di pollo lessato, condito con una citronette, adagiato [...]
Qualche giorno fa avevo un pò di tempo libero, mi sono trovata nei pressi di una libreria e ho deciso di entrare per "curiosare" un pò.Avendo molti libri nuovi ancora da leggere, e amando [...]
Giornata pigra ed indefinita, stamattina pioveva e a Milano non c'era propriamente un'aria ferragostana.In pomeriggio, invece è uscito un bel sole, invitante.Almeno la passeggiata al parco è [...]
La ricetta del coniglio alla siciliana è un secondo piatto preparato utilizzando olive nere e verdi, capperi di Pantelleria e pomodori maturi. La preparazione è facile e alquanto [...]
Sicuramente molti lo conosceranno. Lorenzo Sandano, all’anagrafe web Italian Linguini, è un giovanissimo che ha appena compiuto 19 anni. Personaggio fuori dagli schemi consolidati dei [...]
No, questa non è una normale insalata, è quella tipica di Pantelleria! Ingredienti: per persona 1 patata grossa già lessata e raffreddata 1 pomodoro grosso mezza cipolla meglio se di Tropea [...]