Calda o fredda in estate, ecco una ricetta sontuosa e da mangiare anche con gli occhi. Un boccone di Sicilia nel piatto! Ingredienti per 4 persone: 320 g di Calle dei campi di Gragnano del [...]
Solo per portarli nelle discariche della Sicilia si spendono sei milioni di euro all'anno. Dopo i test lusinghieri il sindaco di Pantelleria si propone per un progetto pilota con la [...]
Questa è una delle ricette, imparate al corso di panificazione di Paoletta e Adriano ...Una focaccia soffice, che profuma di origano, con i pomodorini che affondano nella pasta [...]
Un antipasto simpatico e colorato, che si fa mangiare!Ecco cosa ho pensato la prima volta che ho visto questo antipasto a casa di amici.La ricetta originale prevedeva l'uso dei pomodori. Un [...]
Dopo la frutta e i fiori, ci sono almeno tre famiglie di parole adatte a descrivere i profumi di un vino. E sono, tutto sommato, descrittori “umani”, ancora abbastanza distanti dalle [...]
Quello che segue non è uno dei tanti deliri mattutini della sottoscritta, ma il resconto fedele di un piccolo stralcio di quanto è avvenuto poche settimane fa in quel di Palermo, durante i [...]
Ultimamente molti dei miei piatti salati nascono dall’improvvisazione, dalla combinazione d’ingredienti acquistati senza avere già in mente una ricetta in particolare ma perché di [...]
Al culmine di Sicilia En Primeur un intervento interessante e completo sulla storia peculiare della viticoltura siciliana che ha smosso un bel dibattito sul suo futuro e sul grandissimo passato [...]
CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco.Ingrediente Principale: [...]
Un dolcino semplice e veloce non particolarmente dolce. E’ una torta senza lievito tagliata a quadrotti, composta dalla mela Annurca e dalla pera William ridotte in purea con lo zucchero di [...]
Riccardo Guzzardo nasce nel 1979 vicino Agrigento. Oggi, a 32 anni, è il sommelier di Open Colonna a Roma. Ad Intravino ha raccontato qualcosa del suo lavoro. Cominciamo dalla fine: come sei [...]
Uve: moscato di Alessandria Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: 40 euro circa Chi trova un passito trova un tesoro. Rilancio! Chi trova un Passito di Pantelleria DOC Ben Ryé [...]
La Pasqua al Ristorante Perbacco di Scorzè (VE) vede lo chef Riccardo Pistolato reinterpretare il classico pranzo delle festività unendo i piatti della tradizione a sapori originali, come la [...]
Buongiorno.. oggi il sole ha deciso di non farsi vedere.. e vabbè.. avrà i suoi motivi.. probabilmente non sarà stato presentabile.. forse non ha fatto in tempo di farsi la barba.. chissà! [...]
Al Perbacco di Scorzè (Ve) una nuova proposta per il pranzo di Pasqua, fra grandi classici ed esotica fantasia.La Pasqua al Perbacco anticipa la voglia d'estate. Anche in occasione della [...]
A Verona cerimonia di consegna dei diplomi di master dei vini del territorio. Nell'ambito di Vinitaly sono state consegnate, presso il padiglione Trentino, le pergamene del master universitario [...]
Ancora Vini Naturali , anzi no “Viniveri”, anzi no “vini secondo natura” come recita la seconda parte del nome dell’evento che è in corso di svolgimento presso L’Areaexp “La [...]
Continuano al San Martino le serate-evento 'A cena col giornalista': è il turno di Alberto Rossetto giornalista gourmet innamorato della buona tavola, che è anche curatore della rubrica 'Ieri, [...]
Eugenia Grimani, di Roma, nel 1999 ha pubblicato il romanzo Giaku Shprishur, nel 2001 il libro per ragazzi “Un condominio nel bosco”, primo per la narrativa dell’infanzia al concorso Anna [...]
Può sembrare una ricetta banale. E forse lo è per molti. Ma non per me. Perchè quando gli ingredienti di base sono di qualità anche un piatto di pasta dei più semplici sa [...]
Da Aosta a Pantelleria insieme a 12 Regioni, 26 province e 41 Camere di Commercio.Sono 2215 i comuni che hanno adottato fino ad ora delle delibere per chiedere di sostenere e difendere il [...]
Vengono da isole lontane tra loro sia geograficamente che per tipologie di terreni, vitigni, clima e storia. Vengono dall’Arcipelago Campano e da quello delle Eolie, da quello Toscano, delle [...]
In questo scorcio di primavera annunciata, Roma ha offerto a produttori, addetti e appassionati l’ennesima iniziativa degli eclettici e infaticabili Ian D’Agata e Massimo C. Comparini: la [...]
Silvia Scapinelli ha partecipato al quinto concorso letterario di Villa Petriolo “Wine on the road” col racconto “Cin! Cin!”. Silvia, di Bologna, scrive di sé: “Dopo una esperienza [...]
Fino a domenica 11 marzo ( ore 16-17) presso la Fabbrica del Cioccolato, i sommelier dell'Enoteca Italiana vi guideranno a gustosi abbinamenti. Fabio Carlesi, segretario generale di Enoteca [...]