Il Vinitaly è una fiera dedicata al vino e ai distillati italiani ed esteri, dove si incontrano produttori e buyers nazionali ed internazionali. Dal 1967 si svolge con cadenza annuale ed è la [...]
Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione [...]
Spesso si sente parlare di decantazione del vino come metodo per farlo ossigenare. In realtà sarebbe più corretto parlare di ossigenazione del vino, quando il solo scopo che si vuole ottenere [...]
Ingredienti principali: riso prosciutto cotto fontina mozzarella Ricetta per persone n. 4 Note: 520 calorie a porzione Ingredienti: 300 g di riso [...]
Sabato scorso sono stato per la mia prima volta ad una degustazione organizzata da Divin Arte a Mentana. I colori del Rossese: Dolceacqua, paesaggi e passaggi tenuto da Giampiero [...]
Degustazione > Petrucco Azienda AgricolaVitigno: Pinot Bianco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto PB 1 - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente € 6.10 All’aspetto [...]
Ratanà è uno degli indirizzi più noti a Milano alla voce “Risotto alla milanese” e pensavo fosse necessaria una giornata fredda e uggiosa per poter assaporare al meglio la [...]
FIRENZE - L'xy di Dornach prodotto da Patrik Uccelli a Salorno, tra Trentino e Alto Adige, è un pinot bianco di carattere, frutto sottile ed elegante e acidità tagliente che [...]
Stanchi delle anteprime toscane? E non dite sì che mi tarpate le ali! Bella e davvero riuscita Terre di Toscana, annuale manifestazione che riunisce un folto numero di aziende che, dopo le [...]
Degustazione > Zanotelli Azienda AgricolaVitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl Alcol: 13,5% - Lotto: R2310/12 - Prezzo sorgente € 8,13 Alla vista è limpido, di colore granato [...]
Degustazione > Simoni Azienda AgricolaVitigni: Lagrein, Pinot Nero e Teroldego - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: ZB 01 - Prezzo sorgente € 4,99 Alla vista è limpido, [...]
“Se non hanno la puzzetta e sono fatti bene, i vini naturali sono molto buoni”, oppure: “I vini naturali sono una moda, ma qualcuno è molto buono”. Quante volte avete [...]
TRASMESSI: Sono gli entremets dei Francesi; piatti di minor conto, che si servono tra una portata e l'altra. Prendete grammi 500 di fagiolini ben teneri e levate loro le punte e il filo se [...]
Guida ai vini DOC e DOCG del Piemonte I vini del Piemonte sono tra i più famosi e rinomati del mondo, nessuna regione ha tante varietà di vini e vitigni. Vini Bianchi, Rossi, Rosè, Spumanti, [...]
_Tenuta di Fessina, Nerello Mascalese_ “The world of Sicilian wine“, di Bill Nesto e Frances Di Savino (University of California Press, 2013), fornisce agli amanti del vino una comprensione [...]
Ingredientiper 4 persone250 gr. di patate, 250 gr. di cavolfiore, 50 gr. di fagiolini lessati al dente, 1 cipollotto, 50 gr. di prosciutto cotto a dadini, 2 uova, 30 gr. di parmigiano [...]
Complimenti grandissimi a Fabrizio Torchi , vincitore della prima edizione del Premio Gambelli voluto da ASET Associazione Stampa Enogastronomica Toscana per l’enologo che abbia nel suo [...]
Fine settimana di gusto e ricercate verticali e degustazioni enoiche e “oleose” con la guida autorevole di Daniele Cernilli impegnato in zone nuove e particolari che ha contribuito [...]
Sarò sincero: detesto San Valentino, ma più di San Valentino detesto la categoria di chi odia la festa preferita da fiorai e commerciali della Perugina, obsoleta e decrepita, intrisa fino al [...]
Milano è pronta a trasformarsi in un immenso atelier con la presentazione delle nuove Collezioni Donna Autunno/Inverno 2013-2014 e, di conseguenza, i back-stage delle sfilate spesso si [...]
Un decoro indimenticabile per una serata speciale nell’elegante cornice del Castello di Belgioioso a Pavia. Ultimi giorni per prenotare sul sito una cena di San Valentino iper-romantica. [...]
Si fa sempre un gran parlare di Cognac, Rum, Whisky ma in realtà in Italia il distillato più consumato in assoluto resta sempre e comunque la grappa. Dalle piccole distillerie casalinghe [...]
Ma chi è quella bella biondina dagli occhi verdi, col musetto vispo che sembra un furetto? A chi avrà rubato quello sguardo scintillante, sempre acceso come le miccette di Supergiovane? Non [...]
Ingredienti: 2 code di rana pescatrice (coda di rospo) già pulite e senza pelle 2 peperoni, uno rosso ed uno giallo 1 etto di porchetta affettata sottile Vino bianco secco frizzante (meglio [...]
Pare che in Italia venga perdonato tutto tranne il successo. È forse questa una delle principali caratteristiche del Franciacorta, denominazione capace di una reale polarizzazione dei consumi [...]