v Questa è una ricetta che ho creato a 4 mani, confrontandomi con Cosima Grisancich che cura la rubrica Stappo alla regola e aveva degustato un nuovo rosè metodo charmat dell'azienda friulana [...]
La psicosi da epidemia da Coronavirus non ha risparmiato neanche il Regno Unito: scaffali dei supermercati svuotati e disinfettanti andati a ruba. Anche i sempre pacatissimi inglesi si sono [...]
Due lavoratori di un’azienda controllata al 100% da Amadori hanno patteggiato in seguito ad una condanna per maltrattamento di animali negli allevamenti intensivi, portata a galla grazie [...]
Il baccalà con porri è una preparazione tipicamente toscana, potete trovarlo in due versioni, una rigorosamente in bianco, come si narra dovrebbe essere e una variante con il pomodoro, [...]
Linguine con i porriMi piacciono molto le verdure invernali come tutte quelle che appartengono alla grande famiglia delle crocifere (cavoli, broccoli, cavoletti), ma non sono le uniche ad [...]
Tagliatelle salsiccia e carciofi ecco la ricetta di oggi visto che ho più tempo e che mi sono fatta venire la voglia di pulire questa verdura che non amo troppo ma così abbinata è davvero [...]
La frittata di lenticchie rosse è ottima come secondo piatto o per un aperitivo o brunch, si possono utilizzare anche le altre varietà di lenticchie magari avanzate dalla preparazione di una [...]
di Fabrizio Scarpato Pulito e limpido, come deve essere la passione che guida certe scelte in direzione opposta e contraria, eppure declinate al presente. In fondo quella piccola effervescenza [...]
Una ricetta tipica della cucina padulese, nel Vallo di Diano, perfetta per le giornate fredde. La ricetta è dello chef Luciano Petrizzo, appassionato di cucina tradizionale. Ingredienti per 4 [...]
I cannolicchi crudi sono molluschi bivalvi che vivono nascosti verticalmente sotto la sabbia del fondale marino, e sono chiamati anche cappelunghe o cappelonghe per la loro forma tubolare. [...]
Nettare il cavolfiore, eliminando le foglie esterne e la parte del torsolo più coriacea. Staccare le cimette (o inflorescenze) e lavarle accuratamente. Pulire i broccoli, togliendo le parti [...]
Ero restio a parlare di disinfettanti fai-da-te perché non volevo alimentare l'isteria collettiva ma vedo che è troppo tardi quindi tanto vale dare le informazioni corrette e spiegare come [...]
Questo antipasto è davvero molto semplice e sfizioso, può essere una ottim aidea per un pranzo con gli amici in questo periodo.A casa,a mio marito piacciono molto gli spinaci per cui [...]
Il Montalcino è come Raffaello secondo Vittorio Sgarbi o un territorio che parla secondo Federico Buffa, lo storyteller d’eccellenza scelto dal Consorzio per raccontare questo vino [...]
Forse non tutti sanno che i capperi altro non sono che i boccioli di un piccolo arbusto, la capparis spinosa, una pianta tipica del mediterraneo, capace di crescere spontaneamente su terreni [...]
Se amate preparare piatti sfiziosi ma leggeri le pizzette di cavolfiore sono proprio ciò che fa per voi. La ricetta che vi proponiamo è proprio facilissima e credeteci, l’amerà anche chi [...]
Le torte salate sono da sempre il giusto compromesso per un pranzo gustoso e veloce.Per questa volta ho utilizzato la pasta phillo che ha reso il tutto molto più croccante e friabile, a prova [...]
L’annuale degustazione in sala Dante per l’Anteprima Vernaccia 2020 prevedeva un approfondimento su cosa si intende per “classicità” nel mondo del vino oggi e le [...]
Nel 2020 sono 144 le aziende che aderiscono al Chianti Classico che fanno Gran Selezione nell’ultimo anno sono aumentate di 50 unità: dalle poche aziende che avevano iniziato la produzione [...]
Aria di festa tra i cinquecento vini in assaggio a partire dai roboanti risultati dell’ultima tornata di punteggi e guide nazionali e internazionali. Con la spinta della 2016 e 2015 nel [...]
Ingredienti per 4 persone: 4 scarole ricce, 4 uova, la mollica bagnata di 2 fette di pane, 200 g di cacioricotta grattugiato, aglio e prezzemolo tritato 2 litri di brodo vegetale olio [...]
Tempi di attese e grandi aspettative per l’ultima 2019 e Chiantilovers si conferma primo banco di assaggio dell’ultima vendemmia con migliaia di persone (oltre 4000) che fanno la [...]
Indice A Roma si dice “Pizza e mortazza”, per indicare la pizza, rigorosamente bianca, tagliata a metà e farcita con la mortadella. Questo salume dal profumo inconfondibile viene [...]
le lasagne di pane carasau sono un piatto povero e tipico della cucina sarda che utilizza le sfoglie del pane carasau bagnate dal brodo.Io ho alleggerito il piatto usando poi un ragù vegetale [...]
Perché non approfittare di qualche raggio di sole per una gita fuori porta?! L’idea è quella di preparare qualcosa di facile, veloce, senza lievitazione e comoda da mangiare senza [...]