Un nuovo piatto con cui riproporre il classico e sempre apprezzato abbinamento tra salsiccia e broccoli, ma questa volta arricchito con un tocco croccante dato dalla presenza delle [...]
INGREDIENTI:Una confezione di lasagne verdi secche o lasagne fatte in casa ( clicca qui per la ricetta)Sugo alle salsicce (clicca qui per la ricetta)Besciamella ( clicca qui per la [...]
La cucina tradizionale Croata fonda le proprie radici in quella Slava con l'influenza dei paesi confinanti che hanno giocato un ruolo nella formazione della Croazia. Nell'entroterra Croato gli [...]
Le piante del genere Urtica sono utilizzate e coltivate dall'uomo sin dall'età del bronzo (3000-2000 a.C.). Dal gambo legnoso dell'Urtica dioica adulta si produceva carta e tessuti. Le foglie [...]
...con salsiccia e pancetta coppataDue fette di questo rotolo risolvono la cena, accompagnate da un'insalatina di radicchio con un buon balsamico...Non ci vuole molto a prepararlo, basta avere [...]
Insomma, tutto questo hype attorno a Enzo Coccia, che il foodstar-system ha quasi trasformato in un rocker acclamato dalle folle, e io non c’ero ancora andato: non va bene. Allora mi [...]
Questa settimana attraversiamo verso sud l'appennino ed entriamo in Toscana nella zona dell'Alto Mugello. L'Alto Mugello, composto dai comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio, [...]
Eccomi qui, dopo la vittoria dell'MTC e con il Taste&Match alle spalle sono lieta di annunciare che sono davvero alla frutta!!! Pensare che sono appena tornata da un viaggio [...]
La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il [...]
Non so da voi, ma qui a Milano le temperature sono nuovamente scese vertiginosamente...il clima mite, quasi estivo, di solo qualche giorno fa è ormai un lontano ricordo....fa [...]
Rieccomi da voi..è da un po’ che latito…come al solito in quest’ultimo periodo ho troppe cose da fare e quando finalmente mi fermo non ho più voglia di scrivere..questo mi [...]
E’ proprio bella la piazzetta della Pescheria vecchia, a Cervia (Zìrvia): e non poco inconsueta, archietettura circondata e densa dedicata ai pescatori e ai salinari. Che al tempo andato [...]
Domani, Lunedì 9 aprile 2012, L'azienda agricola Ganci e Milone organizza 'Pasquetta sul Prato'. Per gli amanti della natura, della bicicletta e del cibo genuino. Una giornata da trascorrere [...]
Le ciriole ternane sono una delle tantissime varianti della semplice e povera pasta ottenuta dall'impasto di acqua e farina (manfricoli a Narni, picchiarelli a Sangemini...). Dopo aver fatto un [...]
Dosi per 4 persone Tempo di preparazione: 30 minuti8 fette di pane, 6 cucchiai di burro o margarina. Per la farcitura del sandwiche¹: 500 g di salsiccia, una cipolla media tagliata ad anelli, [...]
L'atmosfera di un pic-nic è sempre lieta: tutto ci appare ancora più invitante se "apparecchiamo" con buon gusto ed eleganza. Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa [...]
Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla [...]
La cucina inglese non gode di ottima reputazione ma nonostante ciò è tutto sommato una buona cucina, specie per le scelte locali. La cucina inglese è basata principalmente sulla carne, con [...]
La ricetta di oggi, le Scotch Eggs, o uova alla scozzese, è dedicata a tutti quelli che pensano che passata la Manica si entra in territori dove si mangia, sostanzialmente, dimmerda. [...]
Un piatto molto gettonato per Pasqua è sicuramente la frittata. Ho deciso di inserire nel mio menù quella pasquale alle erbe preparata con il bimby. Si tratta di una frittata molto [...]
Dopo quante pastiere si muore? No ditelo, perché da quando ho reso noto al resto dei famigli che su di me la Colomba esercita il potere salivazionale di una pentola incrostata –ed era [...]
Il picnic di Pasquetta è qualcosa di più di una simpatica tradizione: è un rito, e per noi cittadini costretti a vivere rinchiusi in una prigione di asfalto, cemento e smog, è [...]
Pasquetta nella natura. Passeggiate, pranzo e balli alla Fondazione Le Costantine. Una Pasquetta diversa tra uliveti, boschi e macchia mediterranea. La propone la Fondazione Le Costantine di [...]
Torno inebriata e ingrassata di 2 kg da un bel fine settimana napoletano e mi domando insistentemente, cosa c’è nel mezzo tra i 30 euro spesi per un pranzo in una trattoria del mercato (in [...]
Avvolgere l'impasto in un panno umido e farla riposare per 1 ora.Staccare pezzi di impasto e stirarli con le mani fino ad ottenere dei cordoni di 1 cm di diametro quindi formare gli [...]