Lui e lei scoprono che Illy ha comprato il 5% di Grom. Il 24 novembre 2011 alle 17:45 sguida commenta: Ahimè, c’è gente ignorante come me che valuta il gelato per quello che dice il palato, [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Spesso leggiamo che la birra di qualità in Italia è un prodotto giovane, che manchiamo di tradizione e che gli altri, comunque, fanno birre migliori delle nostre. E’ ora di sfatare il [...]
Pubblicato in: Cucina Sarda, Piatti Regionali, Ricette Autunnali, Ricette Pesce, Secondi PiattiTra le ricette di pesce da fare in novembre vi dirò del cefalo (muggine) con olive e uvetta, un [...]
Si è chiusa con riscontri positivi, la giornata di studio e approfondimento 'LA VITICOLTURA EROICA E DELLE AREE MONTANE IN CAMPANIA E NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA', voluta fortemente [...]
A chi non piacciono gli snack? Direi che piacciono a tutti!! In un momento di fame pomeridiana, in un momento di gola o solo per sgranocchiare qualcosa perchè non assaporare uno snack Guttiau? [...]
E’ inverosimile che il nutrificio di una città a vertiginosa densità turistica sia migliore di un altro perché ve lo suggerisce una pittoresca figura di cameriere, sudaticcio e [...]
Ricordi di packed lunch preparati da mamma, quando, in vacanza, si andava con papà a pesca, in barca o sugli scogli. Un filo di marmellata spalmata sul pancarrè fresco, un pezzetto di [...]
A Faenza, venerdì 18 dicembre, parte la nuova edizione di Enologica, il Salone del Vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna. Un appuntamento con un cartellone molto ricco che [...]
Adoro la bottarga. Mi piace la cucina sarda in generale ma penso che la bottarga (di muggine, ovviamente) sia davvero qualcosa di fantastico! Così morbida, cremosa e profumata di mare, come si [...]
'Sono passati due anni dalle promesse di interventi urgenti per gli allevamenti ovini e nel frattempo le nostre aziende chiudono. E' assurdo che il nostro latte venga pagato, dagli industriali, [...]
C'è voluta la piu' grande crisi dal dopoguerra per chiudere finalmente anche in Italia l'epoca dello Stato contadino che ha sottratto terre fertili agli agricoltori che sono certo in grado di [...]
Trecentotrentottomila ettari di terreni agricoli per un valore di 6,2 miliardi di euro fanno parte del patrimonio pubblico che è oggetto del programma di dismissioni proposto dal Governo nel [...]
Pubblicato in: Antipasti, Conserve, Cucina Sarda, Piatti Regionali, Ricette VerdureUna delle conserve tipiche della cucina sarda è questa fatta con i cardi selvatici sott’olio. In tutta [...]
[introduzione] Una delle conserve tipiche della cucina sarda è questa fatta con i cardi sott’olio. In tutta la Sardegna questa preparazione ha diversi nomi, a seconda dei dialetti, e [...]
Quando una materia prima di qualità incontra la passione genuina e la capacità di ottenere il massimo dalla cucina di mare, anche la preparazione più semplice diventa un'esperienza sensoriale [...]
Potevo non scrivere un post il giorno 11/11/11??? Naaaa...!!Quando mi sono lanciata poco più di un anno fa nel mondo dei foodblogger, mai e poi mai avrei pensato di trovare tante amicizie, di [...]
Buongiorno!! oggi sono abbastanza allegra.. su Roma c'è il sole.. e ieri sera io e Ric abbiamo trascorso una bellissima serata con i miei amici Donatella e Stefano a cena al ristorante sardo [...]
Pubblicato in: Cucina Sarda, Ricette Biscotti, Tè e Tea timeConoscete i savoiardi sardi anche detti pistoccus? Si tratta di una versione isolana dei biscotti utilizzati per la preparazione del [...]
Coltivato spesso come cespuglio sempreverde è in realtà un piccolo albero. Fiorisce in Primavera. Cresce spontaneo nell’area mediterranea; frequente lungo le coste tirreniche, [...]
Profumi dal Forno, la web-band degli appassionati di lieviti per pizza e pane, che ha avviato le Lezioni di Pizza qui su Scatti di Gusto, ha organizzato un contest “reale”. Cinque [...]
Tra le diverse regioni analizzate dal censimento il Piemonte si classifica al primo posto per la disponibilità di terreni agricoli di proprietà pubblica con oltre 56mila ettari, segue il [...]
Ricetta che fu della mia nonna sarda, da me felicemente veganizzata. Ingredienti: bocconcini di soya 1 cipolla olive (andrebbero verdi, ma io in casa avevo solo quelle nere, però vi consiglio [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Mettere la farina sul piano da lavoro e fare la fonte, aggiungere 250 ml di acqua a temperatura ambiente e un po' di sale quindi impastare con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e [...]