di Maurizio Valeriani In un maggio romano dove si cominciano ad avvertire i primi segni del caldo alle porte, l’interesse per un vitigno come il vermentino, nelle sue due grandi coniugazioni [...]
Si arrende anche la luna alla bellezzaIl mare la sua splendida corazzaConserva la sua storia nella terraConcede un ballo solo a chi sa amarlaMontèras donant a su mareS’olòre de sa murta in [...]
Martedì 12 Maggio • ore 19,00 • Grand Hotel St. Regis • Via V. E. Orlando, 3 Vitigno dall’etimologia incerta, e dalle dubbie origini, anche se recenti studi ampelografici avvalorano la [...]
Di ritorno da un breve fine settimana in Sardegna questo post si potrebbe esaurire più o meno così: Bosa è un luogo di incredibile bellezza e la sua Malvasia, almeno nelle sue interpretazioni [...]
Qui in Oltre Po trovare del pesce fresco come dico io… che venga dal mare, povero… anche se io odio questa definizione perché è invece ricco di Omega 3 rispetto a tanti altri [...]
Il piatto a cui noi italiani non sappiamo rinunciare, che ci sa parlare di freschezza e di casa è sicuramente un bel piatto di pasta. Moltissimi sono i sughi con cui si può condire, ma il [...]
I Culangiònes in lingua Sarda detti in Italiano Culurgioni sono una specialità di pasta fatta a mano, dei ravioli chiusi con un ricamo splendido che le conferisce una forma di spiga. A [...]
Oggi si inaugura l’Expo 2015 a Milano. Una grande occasione, per l’Italia e per il mondo, di fare il punto sugli aspetti più importanti della nutrizione, dal diritto al cibo a [...]
di Dora Sorrentino Dalla Sardegna con furore, Roberto Flore porta il Nordic Food Lab di Copenhagen a Le Strade della Mozzarella. Moderato da Paolo Marchi, Flore ci racconta la sua esperienza nel [...]
Dei pani rituali sardi avevo sentito parlare, senza però avere mai approfondito l’argomento, ma sapevo che mi affascinavano perché visti un fotografia mi davano l’idea di essere un [...]
L’Università di Cagliari ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere la storia della viticultura del Mediterraneo Occidentale. Il ritrovamento di semi di vite in un sito nuragico [...]
L’Associazione culturale Club Magnar Ben fondata da Maurizio Potocnik con lo scopo di promuovere la cultura enogastronomica dell’Alpe Adria macro area composta da 9 regioni e 4 stati [...]
Diciamoci la verità o si odiano o si amano, e qui vi devo fare una confessione...io li adoro!Hanno un sapore unico di mare, più delicato di quello delle ostriche, tra il dolce e il salato.Il [...]
Quello in cui Cynara diede a Zeus il “due di picche” non dovette essere un bel momento, né per lui e né, tanto meno, per lei. E di certo l’affascinante ninfa dai colori surreali (occhi [...]
Pubblicato in: Cucina Abruzzese, Cucina Altoatesina, Cucina Calabrese, Cucina Campana, Cucina Emiliana, Cucina Friulana, Cucina Laziale, Cucina Ligure, Cucina Lombarda, Cucina Lucana, Cucina [...]
Alice: "Per quanto tempo è per sempre?" Coniglio Bianco: "A volte un secondo!" da Alice nel paese delle meraviglie di Walt Disney, 1951 Figuriamoci se mi facevo scappare un [...]
Il cuscus israeliano, a differenza di quello tipico del NordAfrica, è costituito da grani molto più grossi, detti ptitim, che si presentano come delle perle di farina di semola tanto da far si [...]
Vi ho già pubblicato la ricetta delle più note sarde a beccafico, le avete provate? Buonissime! Questa volta vi suggerisco le melanzane a beccafico, buonissime anche loro! Semplici e veloci [...]
Voglie in gravidanza, pura fantasia? Ad essere sincera io non ne ho avute tante... Al primo posto, come nella gravidanza di Irene, ci sono le mele, poi tocca sicuramente al cioccolato, [...]
Vi consiglierei, prima di fare certe affermazioni, di informarvi sulle cose che scrivete. I shardana popolo di navigatori erano nativi della SARDEGNA e come tutti i marinai si nutrivano del loro [...]
Il cibo è cultura e in quanto tale può essere un importante strumento di integrazione tra individui di diversa origine e tradizioni. Una società multiculturale è un’imperdibile [...]
"La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra" [...]
Non si finisce mai di imparare in cucina.Se pensavo di sapere tutto sui carciofi, e sul loro modo di essere cucinati, qua , qua, ed ancora qua , potrete trovare alcune ricette che ho sul blog, [...]
A Barcellona è primavera. Noi andiamo, veniamo, torniamo e ripartiamo. Facciamo la spola con il fotografo in anteprima e di vedetta che viaggia in sù e in giù una volta alla settimana. La [...]
"Benvenuta nella città di acqua e pietra, allo stesso tempo liquida e solida, dove ogni sogno può diventare realtà".Questo il biglietto ad attendermi nella mia bellissima stanza a Venezia [...]