Se ormai il foraging modaiolo ha trasformato anche il più grigio abitante della metropoli in un mini Redzepi, conosciamo un luogo che si pone su un altro livello (con tutto il rispetto per i [...]
I Pyzy sono un piatto tipico polacco. Sono una delle varianti ripiene dei kluski, ravioli di solito vuoti tipici di questa cucina. I Pyzy sono stati uno dei tre piatti proposti durante il mio [...]
Le lasagne radicchio e salsiccia, sono un primo piatto della tradizione che si prepara nel periodo di maggior diffusione del radicchio tardivo di Treviso, ossia da novembre a febbraio. Per [...]
Eccolo, il cavolo spigarello sul mio banco di fiducia al mercato. Mi piace sempre scoprire nuove verdure a me sconosciute e provarle nei piatti. Non è forse stupendo avere molte alternative in [...]
Oggi a Light and Tasty si parla di filetti di pesce, un ingrediente u po' ostico per la sottoscritta abituata avivere in Pianura Padana in un paese che fino a 20 anni fa nemmeno [...]
Le cipolle caramellate sono un piatto facile da preparare, economico e decisamente alla portata di tutti, che decidiate di intervallarle nel più classico degli hamburger o servirle su dei [...]
Il Capunet è una ricetta della tradizione piemontese elaborata a partire dagli avanzi del giorno precedente con le verdure e la carne. La foglia di cavolo sbollentata racchiude un tenero [...]
Lunga e frastagliata, la Croazia è una delle perle dell’Adriatico. Oltre a panorami costieri mozzafiato, città fortificate degne di Game of Thrones – per alcuni Dubrovnik è ormai più [...]
La tartare con cipolla rossa di tropea è un’interpretazione della versione francese di questo piatto, un condimento al naturale della carne con solo olio e sale, evitando il limone che va [...]
Questa ricetta della caponata siciliana è doppia. No, non come dose, ma nel senso di variazione. Alla caponata siciliana tradizionale, come la fanno nella zona di Caltanissetta, è aggiunta [...]
Fresco e delizioso, questo sushi di salame è perfetto per un aperitivo creativo, più o meno formale, da gustare con le bacchette… o in punta di dita. Un finger food divertente che può [...]
Conchiglioni al cacio e pepe con cavolo riccio e limone del Garda. Ricetta della Locanda 4 cuochi di Verona. Ricetta pubblicata sul mensile qbquantobasta. Ingredienti Per la spuma [...]
Il Fagiolo della Regina di Gorga è il nuovo Presidio Slow Food. Si tratta di un legume tipico del Cilento, in località Gorga, frazione del Comune di Stio, in provincia di Salerno. [...]
Scaldare l’olio in una padella e lasciarvi rosolare l’aglio e la cipolla. Unire il sedano, la patate e la carota e proseguire la cottura per 2 minuti. Unire i funghi e lasciarli rosolare per [...]
I pomodori secchi, molto utilizzati nelle regioni del sud d’Italia, soprattutto in Puglia e Calabria, da molti vengono ancora oggi preparati come un tempo, facendo essiccare i pomodori al [...]
Spaghetti alla chitarra con piselli e pomodoriniLe immagini più forti che sono profondamente impresse dentro di me del periodo della quarantena sono le città completamente vuote, il papa che [...]
Risottare la pasta? Perché no? Perché scegliere un modo diverso per cuocere la pasta? Vi darò tre ottime ragioni: 1) risparmio di energia, acqua e tempo; 2) miglior sapore e cremosità del [...]
La pasta fredda con pomodori secchi è uno dei piatti più gettonati appena cominciano i primi caldi, perché si può preparare in anticipo, a differenza di quella calda da preparare al momento [...]
Crepes con robiola e piselli, delicate e con legumi di stagioneLe belle giornate di primavera sono invoglianti e io mi lascio invogliare molto, soprattutto dalle passeggiate al parco, una delle [...]
Il polpettone in crosta è una una preparazione classica della cucina italiana, un goloso guscio croccante di pasta brisè che racchiude una farcia morbida e succosa di carne macinata, [...]
“Il riso è un cibo bellissimo. E’ bello quando cresce, file precise di gambi verde brillante che si stagliano verso il sole estivo; è bello quando viene raccolto, covoni dorati in [...]
I moscardini sono dei molluschi che crescono principalmente nei nostri mari, soprattutto nel mar Mediterraneo e Adriatico. Hanno un buon contenuto proteico, circa 12g di proteine in 100g di [...]
Quante volte avete sentito parlare delle frittatine di pasta? Qui a Napoli le frittatine sono le protagoniste indiscusse della cucina partenopea. E’ solito mangiare le frittatine di pasta [...]
“Gli ingredienti principali della mia cucina sono creatività, ricerca e professionalità. Ma devono essere sempre conditi da tanta passione e duro lavoro, altrimenti si fa poca strada. Oggi, [...]
La scorsa estate ho scoperto il bel borgo di Noci, in provincia di Bari, con le sue stradine strette bianche e quelle piazze interne, dove i ristoranti sistemano amabilmente i propri dehors. [...]