Ogni anno nel mondo si buttano sei milioni di bottiglie di vino: uno spreco che oggi è possibile evitare.In tutto il mondo si producono - dato da prendere con beneficio di inventario - circa [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
Dopo settimane di cielo grigio e pioggia, torna a splendere il sole sui nostri vigneti. Ed è davvero un balsamo per l'anima. In cantina è un momento decisivo: il Soave 2010 è ormai pronto; [...]
Poche sere fa, in giro per l’Italia per riunioni di lavoro, sono entrata con una mia amica avvocata che non vedevo da un po’, in un pittoresco locale dove in genere vanno le prostitute e [...]
Con il Carnevalon de l'Alpon, uno dei più grandi e divertenti Carnevali della provincia di Verona. Tre le sfilate di maschere e carri allegorici, di cui una in notturna. E ancora, spettacoli di [...]
Martedì 25 gennaio a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, c'erano il Bardolino e il Soave, il Valpoliccella e il Piave e molte altre areee enologiche del veneto.A [...]
Monteforte d'Alpone (Verona), terra del bianco Soave Classico, dal 4 all'8 marzo 2011 vi dà appuntamento per la 62a edizione del Carnevalon de l'Alpon, uno dei più grandi e divertenti [...]
C’è sempre una certa dose di trepidazione quando ti avvicini con il tirebouchon ad un bianco vecchio: un Soave di sei anni poi, roba da far tremare le vene ai polsi. Di sola Garagnega, [...]
Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
Conferenza stampa. Mercoledì 26 gennaio 2011, alle ore 10:00 presso la Sala consiliare Comune di San Damiano d'Asti.In questi ultimi anni le situazioni e la realtà vitivinicola [...]
Angelo PerettiAgostino Vicentini è un tipo entusiasta. O meglio, magari a prima vista ti può sembrare un po' orso, ma poi ci parli assieme e te ne fai l'opinione che sì, è proprio un [...]
Tutto deve cambiare acciocché nulla cambi? Un po’ il principe Tomasi di Lampedusa aveva ragione: a Cernusco Lombardone (Lecco) doveva tornare Giuseppe Alberto Vitale, cambiando il suo [...]
Coldiretti: si vigili su eventuali speculazioni. Prima si paga per l’arricchimento, ora per distruggere il vino, non è più tollerabile.Dopo il via libera della Conferenza Stato Regioni, le [...]
Milano è lontana e con molti ristoranti in ferie, Firenze (almeno per una settimana) invece è la capitale del mondo della moda. Così ci ritroviamo Trussardi che occupa la Stazione Leopolda [...]
Dal 22 al 23 gennaio 2011, a Monteforte d'Alpone (VR) si tiene la 36^ Montefortiana, manifestazione podistica internazionale che include nel programma 'Passi nel tempo', camminata [...]
Angelo PerettiDunque, se dico che è nata una stella, mi si può obiettare che la frase è già sentita. Ma lo dico: è nata una stella. E la stella è un vino passito bianco (dorato) fatto con [...]
per brividi biodinamici… http://fb.me/Prkg6vea # Il meglio della settimana: I post più letti degli ultimi 7 giorni. (1) Tutti i come si fa del… http://goo.gl/fb/E7cPB # I post più [...]
Fa inverno, e imperversano i minestroni zuppe polente. Una manciata d’orzo nobilita e arricchisce una semplice minestra di verdura; il farro ingolosisce una fagiolata; le castagne [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – In che percentuale il sommelier perfetto è un incrocio di Antonio Albanese e Luca Gardini? Meglio non saperlo, darling. 2 – Iniziare [...]
Il bravo blogger e amico Jacopo Cossater che qualche giorno fa ho accompagnato in una vista all' azienda Portinari a Brognoligo di Monteforte d'Alpone, così si esprime in un post [...]
Diciamolo, quando pensiamo ai grandi vini bianchi italiani è difficile che la mente voli verso le colline di Soave e di Gambellara. E’ più facile pensare al Collio o al Carso, magari [...]
Angelo PerettiMe lo chiedevo ai primi d'ottobre su quest'InternetGourmet: nel mondo del Soave, sta forse nascendo uno stile Roncà? Dire che sia già nato è probabilmente prematuro, ma mi par [...]
Per esempio conoscere Stefania Magnabosco di Montetondo, una delle aziende più dinamiche dell’area del Soave, ha significato avere qualche bella conferma in merito alle capacità di [...]
Il Vino si presenta cristallino, di un giallo paglierino con riflessi verdolini, buona la consistenza nel bicchiere. Al naso è intenso con sentori floreali di fresia, fiori di acacia e fiori [...]
Il vino si presenta brillante di un giallo paglierino intenso con accenni verdolini sull’unghia del bicchiere, consistente. Al naso è particolarmente intenso con una lieve ma non [...]