I maltagliati con ceci sono un primo piatto caldo e avvolgente, il comfort food ideale durante le fredde serate invernali. E’ una ricetta con una lunga preparazione di base ma basterà qualche [...]
Indice Se l’Emilia-Romagna può essere considerata a pieno titolo patria del mangiar bene, Parma e la bassa parmense ne rappresentano un indiscusso fiore all’occhiello. Non a caso [...]
Mariella Belloni Un rosso che nasce in uno storico podere e un piatto di tagliatelle che esalta il territorio, ma con una finestra sul mondo. Poderi dal Nespoli, azienda romagnola del gruppo [...]
Indice Nata come “pane dei poveri” e figlia della tradizione contadina, oggi è una specialità apprezzata non solo in Italia, ma anche oltre confine: è la piadina, autentico [...]
Ci sono molti modi per comunicare il nostro affetto. Coccolare il palato di chi amiamo con speciali manicaretti, rientra fra questi! E quale occasione è più opportuna per cucinare qualcosa di [...]
È da poco uscito un prezioso per quanto esile libro intitolato Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro (Laterza, 9,00 euro) in cui Massimo Montanari, storico medievale e [...]
Indice Maschere, coriandoli e stelle filanti. Come ho già avuto modo di raccontarvi a proposito del menù di Carnevale, questa festa mi ha sempre messo tanta allegria. Chi lo dice, poi, [...]
Il post di oggi è di Matteo Capellaro, Wine & Food Consultant. Ci ha voluto portare il racconto di un suo ricordo seguito da brevi indicazione sula realizzazione di questo piatto. Le emozioni [...]
Impastare due uova intere con farina 00 e un pizzico di sale e stendere una sfoglia sottile, come per le tagliatelle. Cospargere la sfoglia di zucchero semolato e un cucchiaio di scorza di [...]
Mi sono lanciata nell’ignoto, o quasi.A Natale dello scorso anno a Filippo hanno regalato una bellissima scatola in legno piena di prodotto di eccellenza della toscana. Legumi, [...]
Arrivano i primi mesi dell’anno, il freddo, la ripresa del trantran quotidiano. Insomma, mai una gioia. In certi momenti solo la cucina riesce a dare un po’ di conforto: noi abbiamo [...]
Indice Tra i suoi tanti soprannomi, Bologna è detta anche “la Grassa”, per via della sua tavola ricchissima di tradizioni, ricette e sapori. La buona cucina è di casa, insomma, [...]
I ristoranti stellati in Emilia-Romagna nel 2020 sono ventidue, esattamente come l’anno precedente. A due uscite corrispondono due new entry e così abbiamo 19 mono-stellati, due con due [...]
Indice L’Italia è la patria della pasta, si sa, e sono centinaia le ricette tradizionali che troviamo passando da una regione all’altra, da Nord a Sud, in tantissime e differenti [...]
Fare la pasta in casa è di grande soddisfazione: costa poco, è buonissima (nessuna pasta fresca comprata è altrettanto buona), possiamo utilizzare le migliori farine e utilizzare farine [...]
Gian Paolo Costoloni è il proprietario della Filanda, il ristorante di Manciano in Toscana dove dovete andare se volete capire cosa sono le tagliatelle con i funghi porcini. Ha postato su [...]
Stagione invernale, stagione di cavolfiori, cavoli e verze. Cavolfiore verde è una varietà autoctona delle Marche. Il suo fantastico colore verde tenue lo deve al contenuto alto di clorofilla. [...]
Siamo oggi andati a scoprire la terra madre della pasta fresca, uno dei simboli gastronomici italiani. A Savigno, paese in provincia di Bologna si trova Amerigo dal 1934, tipica trattoria [...]
Il radicchio è uno degli ortaggi che preferisco perché versatile, resistente, ottimo sia da crudo che da cotto. Le ricette e le varietà sono moltissime ma cominciamo a dare qualche consiglio [...]
Il centro storico di Siena è una zona a traffico limitato e per questo che bisogna parcheggiare al di fuori delle mura. Vi consiglio di inserire sul vostro navigatore “porta [...]
Indice La cultura del buon mangiare a Piacenza e provincia è di casa, e lo è in tutti i sensi. Sia per la facilità con cui ci si imbatte in agriturismi, osterie e trattorie che [...]
Dal sito Armolipid.it si può trarre ispirazione per una ricetta natalizia gustosa e leggera. Ecco, ad esempio, la nuova ricetta natalizia creata in esclusiva da Sonia Peronaci [...]
Indice Il fascino di Vienna è maestoso. Tra palazzi imponenti, musei internazionali e opere d’arte, la capitale austriaca offre un incredibile colpo d’occhio. Da non perdere è il [...]
Pasticcio ferrarese veg Conoscete il pasticcio ferrarese? E' una pasta al forno buonissima, che oggi prepariamo in versione vegan (ovviamente). Se la dovessi descrivere direi che è un involucro [...]
L’Alimentari Tagliaferri di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, è già noto ai lettori di Dissapore perché tra i pochi produttori artigianali di tortelli mugellani. Scoprendo che la [...]