TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI I pancakes sono assolutamente sinonimo di Stati Uniti. Ogni volta che ci penso [...]
Diciamolo francamente, se fossi nei panni di Wine Spectator comincerei a preoccuparmi. Tira un’arietta strana sulla stampa italiana nei confronti di quella che una volta veniva sussiegosamente [...]
Negli ultimi anni, tranne poche eccezioni, i giornalisti del vino, le riviste del vino, le classifiche del vino e le guide del vino mi hanno profondamente annoiato.E' un ambiente chiuso, [...]
Eccomi qua, superato indenne il primo impatto con l'ufficio, ho troppa voglia di reimmergermi nei ricordi vacanzieri, ancora di più in quelli mangerecci!Che vi devo dire, purtroppo, per cause [...]
Quest'estate, Tyler ed io ci giochiamo l'esiguo spazio temporale delle nostre ferie con un po' d'anticipo, nella speranza di evitare il traffico e la confusione delle settimane a cavallo di [...]
Spaghetti al pomodoro della Taverna del CapitanoTu mangi sempre pasta? mi ha chiesto stupito l'altra sera un signore che mi aveva riconosciuto per il mio passato televisivo e si [...]
LE GUIDE DI PUNTARELLA ROSSA / RISTORANTI APERTI Agosto, mangiare a RomaVisto che i quotidiani non fanno il loro lavoro, poi dici che sono in crisi, e non c'è verso di trovare uno straccio di [...]
Angelo PerettiNutro passione sfrenata per il Moscato d'Autunno di Paolo Saracco, che reputo uno dei più eleganti, intriganti, affascinanti bianchi d'Italia in senso assoluto. Ma stavolta il [...]
Colazione con vista al ristorante Lo Scoglio di Marine del Cantone Questa non è una recensione. Questa è la storia di un luogo, di una famiglia e, forse, di un ristorante. Siamo a Nerano o, se [...]
Suppongo non ci sia esattamente di ché rimanere sorpresi ma, fra le mail che ricevo, una delle domande ricorrenti è appunto Sto per andare a bruxelles, cosa mi consigli? Anzi, ogni volta che [...]
Giovedì 23 luglio, alle ore 20.30, presso la Taverna Kus di San Zeno di Montagna (Verona), degustazione di Riesling: si confronteranno tre Riesling francesi (Alsazia) e tre tedeschi (Reno e [...]
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta delle tapas. Si pensa che sia l’Andalusia, regione famosa per i suoi vini, la terra d’origine delle tapas. La leggenda vuole che siano nate [...]
Courchevel, 12 luglio 2009pensavo che forse gli orari non me lo avrebbero consentito, però ce l'ho fatta ad andare a pranzo allo Chabichou per assaggiare la cucina dello chef Michel [...]
Sono io, o sul menù del G8 la stampa è giornalisticamente apprezzabile quanto il rumore di fondo? Da ieri continuano a uscire articoli che per indice di marchetta non è inappropriato [...]
L'itinerario del secondo giorno ci porta invece sulle strade del tartufo, fiore all'occhiello della gastronomia locale.Ci dirigiamo verso la frazione di Corazzano, ma facciamo una [...]
ESTATE / MANGIARE ALL'APERTO A ROMADehors, verande, giardini(attenzione: post in continuo aggiornamento!) (gradite segnalazioni!)A bloccarla in un fermo immagine, di quelli che faceva Scola, [...]
Giuro che mi è chiara la differenza tra le cose che si dicono di una festa e quelle che no. Per esempio, il conclave riunito alla Festa di Vico, altrimenti conosciuta come festa di Gennaro [...]
Special Puntarella Top ristoranti per categoriaUna selezione di ristoranti tutti testati e scelti da Puntarella Rossa e aggiornati continuamente. Graditissime segnalazioni e commenti.Regionali [...]
LA TAVERNA GRECA LUOGO: Torino, via Monginevro 29 | DATA: Aperto tutti i giorni, anche a pranzo, effettua servizio Take-Away | PRODOTTI TIPICI: Specialità della cucina greca La mia prima [...]
Mentre scrivevo il post sotto sulle dichiarazioni del Premier sull”emergenza rifiuti in Campania, che nonostante proclami è tutta li, la Dia e la Guardia di Finanza hanno arrestato [...]
Dopo le degustazioni e le visite in cantina ecco un'altro appuntamento sfizioso. Venerdì 12 giugno 2009 Alle ore 20.00 presso il Motto del Gallo a Taverne La serata ci [...]
specialità: Torrone e torroncini friabili e morbidi, 23 ottimi gusti,materie prime selezionate,fra le quali la mandorla di Avola, i pistacchi di Bronte,il miele grezzo di zagara, ai quali si [...]
Per le vacanze di Pasqua sono stato a Roma. Per questa volta quindi niente scienza, spero mi perdonerete. Ci sono stato solo pochi giorni ma ho potuto comunque assaggiare qualche specialità [...]
TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Leggero, molto gustoso e molto colorato, un invitantissimo piatto di pasta che [...]
Chi desidera passare una Pasquetta tra buon vino, cultura e un pò di divertimento anche per i più piccini, può optare per una bella giornata nelle campagne lucchesi dove in mattinata [...]