“Visitate la Puglia per le antiche masserie fortificate, esclusive della regione e spesso trasformate in hotel, in particolare la Masseria Torre Maizza di Rocco Forte, e il Castello di [...]
Il destino lo si incontra quasi sempre per caso, la storia di Michele Croccia ne è l’ennesima dimostrazione. A 18 anni, con in tasca un diploma di Perito Elettrotecnico, è partito dal [...]
Indice Le persone che conosco e che vengono a Roma per motivi di lavoro o semplicemente per visitarla da turisti, in riferimento al cibo mi pongono quasi sempre la stessa domanda: “Mi [...]
Indice “Noi non sapevamo nemmeno cos’era l’Asado”. C’è un luogo in Italia, sospeso tra Liguria e Toscana, non troppo lontano dal confine emiliano, dove si mangia [...]
di Marco Galetti A distanza di tre mesi dalla mia precedente visita, torno all’Antica Trattoria del Gallo di Gaggiano per vedere cosa bolle nella pentola che qui fuma ininterrottamente dal [...]
Croccanti fuori, morbide dentro, saporite. Sono le polpette di bollito, un piatto di riciclo talmente gustoso che, quando faccio il lesso, metto sempre un pezzetto di carne in più per fare poi [...]
L'avvolgibile, in quartiere Appio Latino, propone i piatti più rappresentativi della cucina romana a ottimi prezzi. Il nuovo indirizzo pop dello chef stellato.
di Barbara Guerra Alle falde del Vesuvio una lunga tradizione di commercianti di baccalà e stoccafisso ha fatto si che proprio il merluzzo che viene dal Nord diventasse il protagonista di tanti [...]
Lunga vita alle mode: le animelle sono buone, nessuno si oppone più a vini naturali e cibi fermentati, lo yuzu ormai è come il nero, sta bene con tutto. [Cose che accadono nei ristoranti verso [...]
di Francesca Faratro Cellaio di Don Gennaro a Vico Equense. In un luogo lontano dalla pazza folla e a pochi passi da Sorrento, la cucina della famiglia Guida convince la gola e il cuore. Loro [...]
I post più letti del 2018 non sono per forza i migliori. Sono quelli che le divinità di internet, indifferenti a tutto ciò che non rientra nella legge dei grandi numeri, ci hanno detto [...]
Angelo Ranieri con i pizzaioli della famiglia Tutino E’ noto che la cucina sia una missione e missionari coloro che vi lavorano, tanti sacrifici al di là del tornaconto economico per [...]
Questa è davvero una delle ricette di recupero più amate al Sud. La frittata di pasta. Praticamente una religione. Nata come piatto povero ma anche di festa, preparato ad esempio per la [...]
Indice Cari lettori foodies, non vi abbiamo ancora fornito le nostre dritte sui luoghi in cui mangiare a Firenze, grande pecca, no!? Vi avevamo suggerito i posti in cui trovare le [...]
Trenta ristoranti hanno partecipato al Premio Trivelli 2018 le cui premiazioni si sono svolte nei giorni scorsi. Al primo posto, come avrete già letto sul nostro quotidiano si è classificato [...]
AdnKronos ha tracciato (non online) la mappa gialloverde dei ristoranti romani. Non senza difficoltà, vista la mancanza di un vero punto di riferimento, come ai tempi della seconda Repubblica [...]
Confermo: al di là delle classifiche (anche della nostra), Da Zero è una delle pizzerie migliori del momento, ovviamente qui a Milano, ma mi pare di capire anche a Vallo della Lucania, ad [...]
PITINA IGP: UN TRAGUARDO, UN PUNTO DI PARTENZA Il Presidente del Consiglio regionale Zanin: “Una sintesi perfetta di cultura del territorio, tradizione, [...]
Lo abbiamo imparato a suon di forchetta e le nostre frequenti “escursioni gastronomiche” sulle sponde del Lago di Garda ne sono la conferma: sarà l’aria buona che soffia dalle Alpi, poco [...]
Anche nel 2018, per quasi 365 giorni ormai, la redazione di Dissapore ha potuto darsi all’ingrasso lavorativo. Siamo discretamente fortunati, perché negarlo, ma la felicità è vera solo [...]
La cucina che conta è una sola: quella buona. Non importa se top o pop, se siderale e triviale. È dunque solo per semplicità che nelle prossime righe vi racconterò i XX piatti pop migliori [...]
Tra tre giorni sarà passato un mese da quando ho incontrato la mia nemesi: la nutrizionista. Come scrissi su Dissapore allora, fino a ventisette giorni fa crescevo al ritmo di un chilo l’anno [...]
Ne abbiamo viste di tutti i colori. E anche assaggiate, ahinoi. Le cotolette alla milanese troppo morbide e quelle dure, da calzoleria. Quelle filiformi come una sottiletta, prese a martellate [...]
Oggi vi portiamo in un piccolo angolo del Chianti Classico, tra i paesi di Gaiole e Radda: terra di viti e vino, soprattutto, ma anche di olio, di dolci colline, di salumi di cinta senese dai [...]
di Alfonso Del Forno Il ristorante pizzeria Umberto, con i suoi 102 anni di storia, è tra i luoghi simbolo di Napoli. Annoverato tra i Locali storici d’Italia, raccoglie premi a ripetizione, [...]