Una delle più classiche delle creme, da saper fare assolutamente.E' gustosa ma deve il proprio sapore alla freschezza delle uova ed al fantastico ed inconfondibile sapore del vino liquoroso. [...]
. Enciclopedia della Donna 1965 «Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi» dice un vecchio adagio, quasi la pasqua fosse una festa a caratteremeno familiare, solo perchè la bella stagione, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’esperienza di un oste coi vini naturali vale più delle profezie di tanti esperti. 2 – Encry, la prima verticale 2009-1996 dello [...]
La primavera è già nell’aria: tra i colori e il profumo di mimose, il sole che scalda e le giornate che si allungano, un altro sentore del cambio di stagione è il fitto calendario di [...]
Si comincia con gli “Antichi giochi pasquali” della Domenica delle Palme a Barga seguono la Processione dei Crocioni del Giovedì Santo a Castiglione di Garfagnana e la Processione del [...]
Per i 50 anni di Cohiba, lo storico marchio cubano un tempo di uso esclusivo della famiglia Castro a l’Havana, a Cuba stanno preparando una festa mai vista, anche per gli standard [...]
E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi [...]
Quando si pensa ai dolci senesi vengono subito alla mente il panforte e i ricciarelli. Seguiti a ruota da cantucci, panpepato e cavallucci. Eppure proprio due anni fa ne ho scoperto un altro di [...]
Chi si occupa di vino e cibo – per mestiere o per passione – storcerà la bocca a sentir parlare ancora di vini naturali: ed evito deliberatamente il “cosiddetti” e le [...]
A volte mi chiedo: chi te lo fa fare? Probabilmente, ed è la prima risposta: l'ignoranza."Mancano contributi per la Giornata Nazionale dedicata ai Vincisgrassi": questo l'appello [...]
Col Vetoraz torna nella magia della laguna e il 28 e 29 febbraio partecipa all’ottava edizione di GUSTO IN SCENA, l’ormai consolidato appuntamento enogastronomico ideato dal giornalista [...]
A un primo impatto, il Ristorante A’Anteprima di Chiuduno sembra un posto raffinato e formale: una location elegante e tradizionale, dove il gioco cromatico si svolge nel continuo rimando tra [...]
C'è chi li chiama cenci, c'è chi le chiama frappe, c'è chi le chiama chiacchiere, e sono i dolci che accompagnano tutto il periodo del carnevale. Possono essere aromatizzate alla grappa, al [...]
Ci scommetto che pochissimi di voi sanno che anche in Toscana nel periodo di Carnevale si preparano gli strufoli, che sono ben diversi dagli struffoli Campani, anche nel nome se ci fate caso. [...]
Cioccolato e festa degli innamorati sono un binomio indissolubile. Ecco perché il tiramisù al cioccolato fondente è una delle ricette di San Valentino che non potete proprio lasciarvi [...]
I cantucci sono dei biscotti secchi alle mandorle originari della Toscana, Sono chiamati anche biscotti di Prato , la città che ne viene la privenienza, è uno dei dolci più tipici della [...]
Il Calendario del Cibo Italiano è arrivato alla fine del primo mese di vita e dopo gli Avanzi, il Maiale e gli Agrumi questa settimana si affronterà la Cucina Ebraica, che mi vede ricoprire il [...]
Da vivere in giornata o un intero weekend, due proposte di itinerari alla scoperta di tesori meno conosciuti ma altrettanto entusiasmanti che parlano veneto E’ un Veneto un po’ diverso, più [...]
Diversi gli appuntamenti da non perdere: dal nuovo “Sommelier in pista” (25 febbraio, 3 e 10 marzo) a Roda dles Saus (13 marzo), un safari sugli sci alla scoperta dei piatti tradizionali [...]
Senza volerlo, vado alla ricerca di sapori antichi. Una ricetta, anche se mai fatta prima, nella mia cucina prende sempre una direzione precisa: quella della tradizione, delle erbe aromatiche, [...]
Presso l’Hotel Ciasa Salares non si può solo provare la cucina stellata del Ristorante La Siriola, ma si possono degustare le creazioni del più giovane chef stellato d’Italia: [...]
Secondo i più puri teorici della tradizione gastronomica italiana, la zuppa propriamente detta è un piatto tipico della cucina toscana.Ne troviamo tantissime nelle cucine private e in quelle [...]
La Casa Vinicola Melini, appartenente al Gruppo Italiano Vini, ha sede a Gaggiano, a 300 metri di altitudine sui colli del Chianti Classico, lungo la strada che da Poggibonsi porta a Castellina. [...]
Premessa 1 Nelle Marche non si ricordano a memoria d’uomo quattro colleghi d’accordo su un nome specifico per individuare the next big thing della ristorazione regionale: il [...]
Torno a scrivere sul blog il giorno dell’Epifania (che tutte le feste porta via) come simbolo di chiusura di questo 2015 così unico e speciale, un 2015 che ci ha sorpreso come nient’altro [...]