Dopo le prime dieci posizioni ecco il resto della classifica 11- PASCAL DOQUET 75’000 bottiglie anno Pascal e Laure Doquet sono molto discreti e convinti del loro credo di agricoltura [...]
Direttamente da Singapore ecco a Reggio Emilia un giornalista che si occupa di vino e distillati. Kurt Ganapathy è un assaggiatore entusiasta e curioso, e – non trasurabile – dotato [...]
In una delle piazze che il mondo ci invidia, sabato 5 e domenica 6 dicembre 2015 torna il tradizionale appuntamento invernale con i migliori prodotti dell'enogastronomia e [...]
Sono bastate poche settimane dalla chiusura di Expo e già le tabelle di marcia del cantiere sull’area Rho-Pero si stanno trasformando. A modificare le geografie e le priorità dei lavori è [...]
A 300 metri s.l.m., a sud di Jesi , si estende la Tenuta di Tavignano (Mc), una collina di 230 ettari su cui ordinati filari di Verdicchio, pregiato vitigno marchigiano, si estendono a [...]
(CS) Per la sua settima edizione la guida Flos Olei si presenta sotto una veste quanto mai internazionale. Con l’ultima arrivata, l’Armenia, giunge infatti a 49 il numero dei Paesi [...]
Dalla collaborazione tra Comune di Moraro, la Cooperativa sociale Contea, il Consorzio di Cooperative sociali “Il Mosaico”, l’ASS n°2” Isontina e l'Azienda vitivinicola Vie di Romans, [...]
Continua la gradita e dolce collaborazione con l'Azienda Rigoni di Asiago!!Rigoni di Asiago svolge attività di produzione e commercio nel mercato alimentare proponendo prodotti [...]
Il vino bianco di Pitigliano è un un vino versatile, di facile abbinamento ai dolci. ll vino è una delle componenti che più caratterizzano la Toscana e soprattutto la Maremma, contribuisce [...]
Una serata divertente, formativa e decisamente molto golosa. Cucinando insieme in gara fino all’ultimo assaggio. E’ questa l’ultima, originale, idea proposta da Qucinando, la scuola di [...]
Apprendiamo dalla stampa slovena: "Slovenia e Italia hanno pienamente concordato sul fatto che il teran verrà prodotto solamente sull'altopiano carsico sloveno. Di conseguenza si sta [...]
Oggi è importante capire cosa vuol dire prodotto biologico.Leggi un mio articolo al riguardo.Sugli scaffali dei supermercati troviamo tantissimi prodotti....ma come facciamo a distinguere i [...]
L’IFOAM (International Foundation for Organic Agriculture) è un'organizzazione internazionale che si occupa di agricoltura biologica ed ha stabilito che essa si fonda su 4 Principi: Il [...]
Capita spesso di parlare di agricoltura biologica ma capire i meccanismi che si celano dietro questa sana forma di utilizzo delle risorse ambientali è alquanto complesso.L'AIAB, l'associazione [...]
Due giorni californiani per Franco Pepe chiamato a proporre la pizza negli Stati Uniti in alcuni dei luoghi più conosciuti e amati del momento. Immancabili i prodotti dell’Alto Casertano, [...]
Un borgo storico, una villa raffinata, la natura ridisegnata dall’ingegno dell’uomo, la culla di un grande vino, storie di uomini e di lavoro, mani che affondano nella terra, il [...]
Sono da poco tornata a casa dal bellissimo raduno dell'Associazione Italiana Food Blogger dal quale faccio parte con entusiasmo praticamente dalla sua nascita e sto ancora riordinando idee e [...]
"I viticoltori creano luoghi di valore, ma la biodiversità resta prioritaria per l'equilibrio ambientale e per il forte potere suggestivo che il paesaggio di un'area viticola evoca nel [...]
Con l’arrivo del 2016 saranno 300: gli anni della denominazione Valdarno piazzano questa DOC tra le più antiche d’Italia, insieme a Chianti e Carmignano. Non male, per una zona che [...]
“Noi donne e uomini, cittadini di questo pianeta, sottoscriviamo questo documento, denominato Carta di Milano, per assumerci impegni precisi in relazione al diritto al cibo che riteniamo debba [...]
La nuova puntata- aggiornamento sul Terrano. Entrambi i paesi - Italia e Slovenia - si sforzano per trovare una soluzione favorevole. L'Italia in conformità con la legislazione europea, deve [...]
Buongiorno!Ieri al Merano Wine Festival era giornata di Bio&Dynamica, la selezionata rassegna di cantine che praticano viticoltura biologica, biodinamica e/o naturale. La rassegna, nata nel [...]
Appassionati di bio segnatevi queste date: dal 26 al 28 Novembre 2015, a Firenze, la cultura biologica sarà protagonista di una tre giorni dedicata. Local Bio, questo il nome dell’evento, [...]
Eh, si….siamo Golosiani…qualcuno dirà: ma la Simo è impazzita, che sta a dire?! No no, non sono assolutamente impazzita…ma voi sapete chi sono i Golosiani? No?!!! Sono coloro [...]
Un pacchetto, un pacchetto di fagiolina del Trasimeno era arrivato nella valigia di Marie fin qui a Barcellona. Il nome sembrava quello della protagonista di una fiaba, ma rischiava, come [...]