Piatto nato in epoca romana, la minestra maritata è una delle pietanze più importanti della tradizione partenopea, che sulle tavola delle feste natalizie non può mancare. Uno stufato popolare [...]
Lo stoccafisso all’anconetana è una delle ricette più rappresentative della cucina delle Marche, e in particolare della città di Ancona. Si tratta di un piatto di pesce in umido, condito [...]
Ci siamo, manca pochissimo al Natale, la festa più magica dell'anno. In questi giorni di corse all'ultimo regalo, ritocchi agli addobbi e giri di auguri sicuramente starete pensando al menù [...]
Un pollo delizioso e succulento, da preparare proprio per il pranzo di Natale: con questa ricetta sembrerà di servire un piatto davvero gourmet! Quando ci piazziamo sul divano, con una bella [...]
Era da tempo che volevo provarci e sapevo anche a chi rivolgermi per trovare la ricetta giusta, ma non sapevo dove trovare un macellaio di fiducia che mi desse ossa di vitello giuste allo [...]
Se ci abbiamo visto giusto il 2024 sarà l’anno in cui, nostro malgrado, decreteremo finito il trend del pandoro artigianale; all’assaggio pandori, anche quelli molto riusciti [...]
Quella di oggi è un’idea davvero carina, low cost e semplicissima per fare un pensierino a qualcuno a cui piace cucinare. Ho preso ispirazione per questa idea regalo dai pacchi [...]
Le crepes sono una di quelle preparazioni base che faccio a occhi chiusi (e soprattutto spesso senza pesare gli ingredienti). Questa è la mia ricetta express per farle con il frullatore. [...]
Uno dei trend del Natale 2024 è il panettone senza lattosio. Bella scoperta direte voi, sono anni che i produttori si affannano a rincorrere tutte le allergie, le intolleranze e le [...]
Un sughetto del genere non l’hai mai provato, sai cosa puoi fare? Procurare questi ingredienti e preparare questa delizia. Ci sono piatti della tradizione che per il giorno di Natale non [...]
La cucina del Lazio è un affascinante intreccio di sapori e tradizioni, dove ogni piatto racconta secoli di storia e un legame profondo con la terra. Dalla ricchezza della cucina [...]
Per chi ama scoprire l’Italia attraverso i sapori autentici, la cucina sincera e le esperienze gastronomiche indimenticabili, la guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore è una certezza. [...]
La zuppa frantoiana è una zuppa toscana contadina che si preparava nel periodo in cui le olive venivano portate al frantoio, da cui il nome. Infatti l'olio nuovo appena spremuto con il suo [...]
When you’re browsing the web, how quickly do you navigate elsewhere if a website isn’t instantly loading? We all know from experience that every second counts. If your website takes too [...]
La bagna cauda è un piatto iconico della tradizione piemontese, una salsa calda e saporita che unisce pochi, ma fondamentali ingredienti: acciughe, aglio e olio d’oliva. Consumata [...]
Arriva un momento in cui il Taurasi diventa gentile. Accade quando il naso e il palato si allineano e finalmente dialogano fra loro. Come nel caso di questo cru di Cantine Lonardo, azienda nata [...]
Addio bietole bollite e scaldate, da oggi vorrai farle solo gratinate: fidati, verranno così buone che piaceranno anche ai bambini! Le bietole non sono sicuramente un ingrediente molto [...]
L'articolo Come fare le acciughe sotto sale in casa? Ricetta passo passo per le acciughe sotto sale (e tutti i segreti) proviene da Ricette della Nonna. Preparare le acciughe sotto sale in casa [...]
L'articolo Tutti i segreti della cottura all’acqua pazza e curiosità sul nome: quando la semplicità non è banale proviene da Ricette della Nonna. Un piatto che sa di sale e di mare, capace [...]
If most food bloggers had their way, a recipe blog post would likely be simpler—a few images, a short introduction with helpful tips, and the recipe itself. Sadly that’s not the reality of [...]
Con il recente rilancio della cucina norvegese e delle fermentazioni, il garum è tornato all’interno del vocabolario culinario quotidiano. Una preparazione antica, antenata dell’odierna e [...]
Saper preparare al meglio un fondo vegetale può essere davvero utile, è ideale per accompagnare diversi piatti. Ecco i trucchi da seguire per non sbagliare. Non tutti sono abili ai fornelli, [...]
Probabilmente questo è un anno particolarmente fortunato per la guida Osterie d’Italia di Slow Food. Se è vero, come urlano in tanti (perfino i numeri uno al mondo), che il fine dining è [...]
Terra di sole e buon cibo, la Sardegna offre in autunno uno dei piatti più importanti e amati della tradizione culinaria dell’isola. Mare smeraldo, coste candide e buon cibo, la [...]
Negli anni, le carte delle bevande dei ristoranti italiani si sono dimostrate fieramente impervie ad accogliere prodotti diversi dal vino. Dai tempi pionieristici di un Luca Gardini in forma [...]