Solo certe sere, quando al largo si possono abbracciare con lo sguardo le isole, che la foschia di calore sorprende tra cielo e mare, quando le loro forme si rivelano nel tremore del crepuscolo, [...]
Si avvicina l’edizione numero 24 di uno degli eventi enoturistici più attesi dell’anno dai wine lover italiani: Cantine Aperte 2016! Grazie al Movimento Turismo del Vino le Cantine più [...]
Le Cantine Pellegrino organizzano Domenica 29 maggio 2016, dalle 11 alle 21, un Open Day a Marsala in cui aprono le porte, proponendo una serie di eventi dedicati al vino e [...]
Al tempo del grande boom dei nero d’Avola potenziati, che impazzavano nei wine bar, quei due andavano a braccetto. Poi si sono divisi, sempre più alla ricerca di un terroir specifico: [...]
Sicilia En Primeur 2016 non sarà stato un altro Contrade dell’Etna, con il suo grandissimo successo, ma si è rivelato ugualmente un banco di prova prezioso per assaggiare tante proposte [...]
Ogni volta che partecipiamo a una fiera vinicola o a una degustazione di vini, il nostro scopo principale è conoscere nuovi vini, magari di nuove aziende, per il nostro piacere e per il piacere [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il grande post alternativo da rodimento per il Vinitaly 2016 mancato. 2 – Il nostro 25 Aprile di cibi e vini resistenti. 3 [...]
Come sta il vigneto Sicilia? Ci conviene che stia bene, perché si parla del più grande d’Italia: 100 mila ettari, tre volte la Nuova Zelanda, per dire. È un vigneto che pare in buona [...]
Michele guida il pulmino da 17 posti del signor Condorelli. A bordo siamo in 9: oltre a Michele c’è Paola, la hostess paziente, e noi, 7 giornalisti in tour. Italiani siamo io e Anita, poi [...]
Questi crostini di pancarrè con fave, Occelli in foglie di castagno e gelatina di vino Nero d’Avola sono un finger food veloce e buono da preparare in primavera, quando arrivano sulle [...]
Donnafugata nasce dalla cura dei particolari, dalla passione per il vino e dall’amore per una terra che ha tanto da dare Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che [...]
di Bruno Fulco Fare il vino, si sa, rientra tra le italiche maestrie: il mondo intero lo riconosce come parte del nostro patrimonio culturale, un’arte vera e propria. E’ questo che hanno [...]
Si parla di vino industriale, vino artigianale, biologico o biodinamico e vino naturale, ma le etichette non chiariscono i requisiti che il prodotto deve presentare per potersi fregiare [...]
La carne delle guance di vitello è tenera e succulenta, ricca di nervature che in cottura la rendono così morbida ed appetitosa. Lasciarla marinare con dell’ottimo vino siciliano, come il [...]
Provinco Italia premiata come MIGLIOR PRODUTTORE ITALIANO per il 5° anno consecutivo Alle porte del Prowein a Dusseldorf e del Vinitaly a Verona, le due fiere del vino più importanti [...]
È stato un mese di quelli tirati tirati: senza fermarsi un momento. Un attimo: coincide con gli ultimi 5 risultati interlocutori del Napoli. Un caso? Buttiamo giù due [...]
Eccolo qui: il Nero d’Avola che non t’aspetti. Armato di una considerevole batteria di pregiudizi ti avvicini a questa bottiglia dall’etichetta un po’ farfallona temendo [...]
Quando ci si accomoda a certe tavole, come quella del ristorante La Rei de Il Boscareto Resort a Serralunga d’Alba, si hanno sempre particolari aspettative ed è prassi che l’occhio indugi [...]
70 viticoltori provenienti da 14 regioni italiane ma anche da Francia, Portogallo e Slovenia per oltre 300 vini e prelibate tipicità gastronomiche liguri: questo il catalogo che curiosi, [...]
Di Fabio Riccio, Marabino Noto 2011 – il Nero d’Avola che non ti aspetti Non appropriato per chi da questo vitigno si aspetta sempre e comunque il classico cazzotto di caldo e [...]
Depressi perché il vostro Prosecco costa quanto un tappo di Champagne? Stanchi del vostro consorzio che non riesce a conquistare il mercato cinese? Il successo dei vini alsaziani vi fa spuntare [...]
La sesta edizione dell’annuario statistico del Corriere Vinicolo Sessantaquattro pagine di dati per una visione completa del settore vitivinicolo a livello globale. Disponibile in versione [...]
Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese: Tournedos parmentier all'arancia.La rotondità è la sensazione [...]
Lo so, lo so, è più di un mese che non pubblico, ma sapeste che sta succedendo!La nostra Bee-Connection sta affrontando tanti cambiamenti, oltre tanti lavori, tra un po' non saprò più [...]
Qual è il momento più godibile e rilassante se non l’appuntamento serale a cena con gli amici? Tra chiacchiere e risate, davanti a un menu leggero e variegato, quale può essere il vino più [...]