Prima o poi si arriverà a eliminare quegli (odiosi) privilegi di cui ancora fruiscono i senatori e i deputati della Repubblica italiana. Ma anche allora, sulla schiena dei “Cenatori [...]
Vince il sondaggio di Italia a Tavola, con 11.471 preferenze È Paolo Massobrio, giornalista, fondatore del Club Papillon e autore de ilGolosario, il personaggio dell’anno 2017. Lo ha [...]
Se circa la metà degli italiani legge più di un libro all’anno, di questi solo uno su dieci può considerarsi un “lettore forte”, di quelli che leggono almeno un libro al mese. Quasi un [...]
di Albert Sapere La critica gastronomica nasce in Francia verso la metà del 1800 con l’Almanach des Gourmands da Alexandre Balthazar Laurente Grimod de La Reyniere, ed è [...]
Emanuele Lecce è lo chef de La Tavernetta in Sila. Giovanissimo, certo, ma già uno dei volti simbolo della rivincita della gastronomia calabrese.
Mariella Belloni Olio protagonista, da domani (venerdì 10) a domenica, di 30 eventi con cuochi in arrivo da tutta Italia Per tre giorni, da domani (venerdì 10 febbraio) a [...]
Siamo in Franciacorta, tra le colline dove si producono le bollicine più conosciute d’Italia, e proprio accanto a una cantina, circondato da filari di vigne, sorge il Ristorante Barboglio De [...]
[...]
[...]
Questa mattina ricevo un “ping” dal De Win: “Ho parlato col dottore. Devo prendere una cosa, e iniziare una dieta un po' stretta... per dirla con sue parole: "evitare troiai per un [...]
Lovely Medieval Dining Room Table- Delightful to be able to my personal blog, within this time We’ll demonstrate about Medieval Dining Room Table. Now, this can be the primary image: [...]
Un sabato di febbraio, ore 12.00. Finalmente riesco a dare significato pieno all’espressione “essere al cospetto di”, letta innumerevoli volte nei romanzi ottocenteschi senza troppa [...]
Un romanzo avvincente, fatto d’intrighi, mistero e sentimenti… il tutto condito dal sapore magico dei biscotti alla lavanda di Miss Audrey Un’imponente nevicata paralizza New [...]
Ai tempi dell’università, sbarcare dalla provincia a Milano per la prima colazione non era solo una faccenda di gusto, anche di udito; con l’infernale rumore di tazzine e cucchiaini [...]
Storia di un fallimento e di una grande ricetta.Domenica scorsa la socia ed io siamo tornate nella prima cucina de “La cucina spontanea”, in un luogo e in un giorno ormai inusuale. Il tempo [...]
La ricetta dello chef Emanuele Lecce, chef de La Tavernetta di Camigliatello (Cosenza), a base di linguine al grano arso, patate e porcini.
di Fabrizio Scarpato Potrebbe ingannare quella spuma generosa, ché invece il cuore è introverso, severo. Se non fosse per quella punta di burro spalmata sul pane. L'articolo #stwEATterature / [...]
Vetrina di cooperazione transfrontaliera, EXPOMEGO dal 16 al 19 febbraio concentrerà nel quartiere fieristico di Gorizia l’offerta di oltre 150 espositori italiani e sloveni. L’accordo di [...]
Concludendo con i vini del Mondo l’analisi dell’opera di Paolo Mantegazza (1831-1910) [qui e qui le prime due parti], c’è da restare ammirati per quanto quest’ingegno oggi del tutto [...]
Apre domani alle 18, alla Mostra d’Oltremare, l’Accademia Medeaterranea, il polo didattico di riferimento per lo studio della cultura e delle scienze enogastronomiche in linea con [...]
All’interno della kermesse di Ristorexpo, l’evento promosso da Carozzi Formaggi e Marco d’Oggiono per riscoprire il piacere della buona tavola“Foodstories: testimonianze di storia, cibo [...]
Fa bene il Guardian a scrivere di Neapolitan Revolution, la rivoluzione della pizza che, finalmente, i veri protagonisti dello stile napoletano stanno portando nel mondo. E a noi, non può che [...]
La fugassa è un culto a Genova, viene venduta in ogni angolo, nelle pasticcerie, nei bar, nelle focaccerie e nei forni. Si mangia per strada ad ogni ora del giorno e già dal mattino, per le [...]
Torino, e il Piemonte tutto, è ricca di piatti a base di carne, cotta o cruda che sia, ma a quanto pare il mare manca. Nonostante l’assenza (grave a detta dei torinesi) i cittadini si [...]