di Enrico Malgi C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui ho assiduamente frequentato la Francia che mi ha sempre affascinato anche per la mia passione per il vino. In questi giorni di [...]
Con questa ricetta Michele De Martino, chef del Ristorante Evù, Vietri sul Mare, partecipa alla prima edizione del Premio “Primo Piatto dei Campi“, la nuova iniziativa siglata LSDM e [...]
Vino e Libri: diario di una reciproca educazione Seconda edizione, riveduta e ampliata Il libro ha un prezzo di copertina di 30 euro, in occasione della serata sarà in vendita a [...]
Roberto Loconte è uno studente del Master in Cultura del vino italiano presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo articolo è la sua prova d’esame in Enogiornalismo [...]
LSDM da Paestum a New York passando per Milano e Londra, ecco le tappe per il decennale L’anteprima parigina dello scorso novembre dedicata a “La grande ècole de la friture à [...]
La vasilopita (o vassilopita), letterariamente "torta di San Basilio", quella che in greco è conosciuta come "Βασιλόπιτα", è una torta soffice delle feste, preparata solitamente in [...]
Immersa in un parco verdeggiante affacciato sui magnifici giardini di Boboli, Villa Cora è un edificio storico, nato a fine Ottocento come residenza nobiliare, luogo di passaggio per [...]
Ripartiamo! Prima ricetta del 2017...anzi, più che una ricetta, questa è un'idea per un simpatico appetizer.La preparazione è davvero semplicissima, veloce e il risultato è piuttosto bello [...]
Si sono svolte a Gemona del Friuli domenica 13 novembre 2016 le premiazioni della terza edizione del concorso “Raccontate il vostro formaggio del cuore” promosso dall’Ecomuseo del Gemonese [...]
Da sempre tra i momenti più attesi dell’anno, il meeting a Villa Crespi ha ormai raggiunto l’hype dei grandi eventi proporzionalmente all’inarrestabile successo televisivo di [...]
Avere un bambino. Mandare affanculo serenamente, all’occorrenza. Prendere un cane e insegnargli a dire il mio nome. Perdere venti chili. Cambiare casa e possibilmente anche il lavoro senza [...]
Queste giornate sono per molti un'occasione per fare bilanci sull'anno che si sta per chiudere. Inizi con una carrellata di notizie buone e cattive dal web, dai giornali e quotidiani, poi ti [...]
Apprezziamo particolarmente le persone che sono sempre alla ricerca di migliorarsi, di fare progredire la propria professionalità, la propria struttura, la propria impresa. Per questo [...]
Non si può dire di essere stati in Langa senza una tappa alla Ciau del Tornavento. La storia della “Ciau” inizia nel 1997 e se all’inizio si è identificato come locale [...]
Clicca qui per il video “Camafeu de nozes” vuol dire cameo di noci, ed è una variazione dei pasticcini di latte concentrato zuccherato con l’aggiunta di noci, sempre presente [...]
Venezia è forse la città italiana più amata da parte del turismo internazionale. La sua unicità le ha permesso di preservare inalterato il fascino dei secoli di storia che l’hanno forgiata [...]
Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla [...]
Clicca qui per il video L’insalata russa, ampiamente diffusa in tutto il mondo come “Olivier salad”, è un piatto russo creato nel 1860 da Lousiene Olivier, chef moscovita di [...]
Soffitti di legno ricoperti di foglie d’oro, un giardino privato con esposte opere di arte contemporanea, una vetrata affacciata sul Canal Grande e 18 esclusive camere con arredi d’epoca, [...]
Il “camarão na moranga” è un piatto tipico della culinaria litoranea brasiliana, gustoso e di grande effetto per occasioni speciali. Si ritiene che esso sia stato inventato [...]
Eh sì... in questo video c'è tutta, ma proprio tutta la redazione dell'Antro! Chi siamo? Ora, che siamo gente non troppo normale e poco seria, leggera come lo zucchero filato lo [...]
Clicca qui per il video La “rabanada” è un dolce della tradizione natalizia portoghese, ma ci sono preparazioni simili anche in Spagna, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, India, [...]
Abbastanza confusa la letteratura a proposito di animelle. Restringiamo il campo a quelle bovine, e il termine identificherebbe il timo dei vitelli, destinato gradualmente a ridursi fino a [...]
Wine Spectator“ ha pubblicato la “100 Top Values of 2016”: i migliori 100 vini sotto i 20$. La “100 Top Values of 2016” propone le migliori etichette capaci di guadagnare [...]