Un percorso per ribadire, con tanto di ufficialità, il forte legame tra i vini della Valpolicella e la cucina scaligera: il risotto all’Amarone si candida alla Denominazione Comunale, che [...]
di Luciano Pignataro Ho avuto modo di scriverlo in più di una occasione, ma vale sempre la pena di ricordarlo e non solo perché repetita iuvant ma anche perché la memoria collettiva si sta [...]
Questo mese L'Italia nel piatto dedica la sua rubrica ai legumi, essendo il 10 febbraio la giornata mondiale di questi magnifici frutti della terra.Hanno caratteristiche uniche, sono altamente [...]
Il 10 febbraio si celebra la giornata mondiale dei legumi, alimento che rappresenta una delle più importanti fonti sostenibili di proteine ed elementi essenziali, e per questo ritenuto [...]
di Luciano Pignataro Figlio di una visione moderna e illuminata della viticultura che rispetta la terra, questo Sangiovese di Castelnuovo Berardenga travolge il naso con i suoi profumi [...]
di Luciano Pignataro Nel gennaio 2015 Antoine Gaita ci lasciò per sempre. Ancora oggi, a distanza di quasi dieci anni, possiamo godere dei suoi ragionamenti sul vino puntando sulla sua ultima [...]
di Carlo Macchi Si scrive Scarpa ma si legge Barbera. Fu amore a prima vista fin dal lontano 1991, quando la loro Bogliona 1986 mi marchiò a fuoco con un,acidità che mise a dura prova la mia [...]
di Carlo Macchi Iniziamo la serie di interviste di Winesurf dedicate alle donne del mondo del vino, con Donatella Cinelli Colombini, vulcanica produttrice sia a Montalcino che in Val d’Orcia, [...]
Simone Saraceni de LA TOPPERIA HAMBURGER & BEER a Montorio Al Vomano (TE), partecipa a partecipa a Birra e Fritto – Una Storia d’Amore 2023, iniziativa siglata 50 Top Italy in collaborazione [...]
di Roberto Giuliani Erano gli anni in cui transitavo in Langa un giorno sì e l’altro pure, il nebbiolo è fuor di dubbio il vitigno che mi ha trascinato dentro il mondo del vino, le sue [...]
Qui fanno la miglior pietanza di fast food della penisola: ecco dove puoi assaggiare l’hamburger più gettonato del momento. E’ uno dei piatti più gustosi, pratici e diffusi al [...]
Il vino dealcolato (o le etichette a basso contenuto alcolico, a essere più generali) si sta profilando sempre più come una branca della vinificazione che ribolle di fertile crescita. [...]
di Roberto Giuliani Chi ha avuto modo di conoscere Marino Colleoni, sa sicuramente che è un filosofo prestato all’arte contadina; bergamasco, quindi tosto e caparbio, nel 1989 si [...]
La bisnonna Manuelina, fu la prima nel lontano 1885 a proporre, la focaccia di Recco col formaggio nella sua osteria. Da allora questo luogo, in provincia di Genova, è diventato un angolo di [...]
di Andrea Petrini Ci sono realtà nel mondo del vino italiano le quali, per mille motivi, sfuggono ai radar della comunicazione enogastronomica di massa anche se, vieni a scoprire [...]
di Andrea Petrini Da uve garganega e trebbiano di Soave provenienti da vigne di 40 anni di età, questo Soave, premiato anche dall’IGP Carlo Macchi, si caratterizza per affilate sensazioni [...]
di Andrea Petrini Ritornare alle origini con una sguardo rivolto al futuro. Questa frase, letta così, potrebbe sembrare uno slogan pubblicitario molto seducente ma, conoscendo da tempo Edoardo [...]
di Lorenzo Colombo Montespertoli è in ordine di tempo l’ultima nata delle sottozone del Chianti, è infatti stata riconosciuta solamente nel 1997, mentre il riconoscimento delle altre sei [...]
T di topinambur, un tubero poco conosciuto dal sapore delicato e dolce simile a quello del carciofo, per questo risulta essere un ottimo contorno, ma non solo!Oggi infatti ci ho preparato un [...]
di Lorenzo Colombo Il vitigno E’ curiosa la storia della genesi del Rebo, vitigno che deve il nome al suo inventore, Rebo Rigotti, ricercatore e sperimentatore presso la Scuola Agraria di San [...]
Virgilio Pronzati focacciadirecco_igp il 2023 L’ANNO DEI 100.000 FOLLOWERS di INSTAGRAM “Sono proprio lontani i devastanti effetti della pandemia - e forse non li vogliamo ricordare [...]
di Stefano Tesi Ci sono vini che sembrano fatti apposta per rammentarti, oggi, quanto le cose, in un arco di tempo relativamente breve, possano cambiare nel profondo. Perché se è vero, come è [...]
di Stefano Tesi Come diceva il titolo di un film bello ma poco conosciuto, “il vento fa il suo giro”. E a volte ti riporta laddove manchi da tempo, magari da così tanto tempo che tutto è [...]
Pompei - HABITA79 POMPEII MGALLERY il calendario FoodYear 2024Presentato martedì 19 dicembre scorso il calendario Foodyear 2024, celebrativo di dodici eccellenze della [...]
di Luciano Pignataro Possiamo dire che il Lupicaia 2001 è l’ultimo vino degli anni ’90? Beh, da un punto di vista psicologico sicuramente si visto che quell’anno, con l’attacco alle [...]