Mariella Belloni Parte dal Salento il viaggio sensoriale condotto da Onav Lombardia, che per tutto il 2015 proporrà una serie di eventi con degustazioni dedicate [...]
“Risotto alla milanese con ossobuco di vitello piemontese” by Micaela & Massimo . L’ossobuco (in Insubre, dialetto lombardo, oss bus o òs büüs) è un taglio di carne bovina [...]
Il 18 dicembre al ristorante “Il Canneto” dell’Hotel Sheraton Malpensa, Carlo Vischi ha presentato l’ultimo viaggio nel vino 2014. L’evento si è svolto nella magica [...]
Quanti cotechini avete ancora in giro per casa? La ricetta di oggi è una semplicissima ricetta del recupero: un ragù preparato con gli avanzi di cotechino. Un ragù dal gusto deciso, ottimo [...]
Quello che segue è il frutto di un brainstorming della redazione tutta di Intravino – “la Bibbia del vino italiano” (cit.). Un borsino ampio, crudo e senza sconti [...]
Buongiorno!Quando parliamo di risotto allo zafferano, parliamo di uno dei piatti tipici della tradizione culinaria lombarda (da non confondere con il "risotto alla milanese" che presenta delle [...]
La polenta taragna, in molte zone conosciuta semplicemente come taragna, è una ricetta tipica della cucina valtellinese e di Lecco ma è molto conosciuta anche in Val Camonica, nel [...]
Una cena speciale con un ospite ai fornelli: Berardino Lombardo titolare dell’agriturismo “Il Contadino” Un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire i sapori e le consistenze dei piatti [...]
Il 2014 si è presentato con il tema “In cibo veritas” e quest’anno si continua con qualcosa di speciale , mi sa , “rallegra il pianeta” Già leggere [...]
Carlo Cracco è lo chef più bello della televisione, inutile girarci attorno, è bravissimo in cucina ma a far impazzire tutte le donne sono lo sguardo furbetto e gli occhi azzurri. Carlo [...]
Al contrario di ciò che si è portati a pensare il Manzo Alla Californiana è tutt’altro che un piatto americano ma ben si è un piatto tipico della tradizione brianzola , nominato [...]
Buongiorno a tutti amici ed amiche...passate bene le feste?Ecco che dopo l'Epifania, che tutte le feste se le è portate via, si ricomincia con i normali ritmi e abitudini.Devo essere sincera, [...]
Buongiorno a tutti amici ed amiche…passate bene le feste? Ecco che dopo l’Epifania, che tutte le feste se le è portate via, si ricomincia con i normali ritmi e [...]
E ci mancava pure:-) La pizzeria di Gino Sorbillo a Milano, dove ogni giorno il grande Gennaro salvo impasta a mano 400 pizze, è la migliore in Lombardia per l’Eco di Bergamo che come [...]
Expo 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita, slogan di Expo Milano 2015, viene declinato dalla Svizzera, primo Paese ad aver aderito all’Expo, con uno slogan di impatto – [...]
In tempo di crisi e di ritrovata voglia di convivialità, la tavola di Capodanno si apparecchia sempre più tra le mura domestiche e meno tra i ristoranti.Sembra infatti che saranno quasi due [...]
Il bollito misto è un piatto che richiede regole e disciplina. Grande classico della cucina lombarda e piemontese, dove per sottolineare la serietà della faccenda esiste il ‘carrello [...]
di Manuel Lombardi (Il Contadino 2.0) Come farsi coccolare l’anima in un posto fuori dal comune, Aquapetra. Mi ero promesso di fare un regalo a me ed Eulalia staccando per un giorno la spina e [...]
Buongiorno!Pochissimi giorni al Natale, il tempo delle grandi abbuffate sia dolci che salate.Nel mondo occidentale la funzione del cibo è stata messa in secondo piano: la scelta di cosa si [...]
La sbrisolona è un dolce tipico lombardo ed in particolare della città di Mantova. Proponiamo qui la ricetta personale di Vittorio Fusari della Dispensa Pani e Vini Franciacorta. Pochi gli [...]
Crispeddi ca lici crespelle calabresi con le alici Per l’appuntamento di questo mese con la cucina regionale, Cucina e territorio di casa nostra, visto il periodo, ha scelto come tema il [...]
Mariella Belloni Torna l’iniziativa dell’Associazione MIA Milano In Azione organizzata quest’anno con il supporto dell’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo [...]
Ingredienti per 8 persone Per il risotto: 500 g di riso vialone nano, 1,5 l di brodo vegetale, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco secco, 80 g di grana grattugiato, 1 grossa noce di burro. [...]
Ricetta e preparazione del bollito misto, un secondo piatto della tradizione italiana, specialmente piemontese e lombarda: scopri tutti i segreti del bollito.
E’ finita l’era delle grandi abbuffate natalizie, contraddistinte da decine di portate e lunghe ore di gozzoviglie a tavola coi parenti durante le festività. Secondo l’81% degli esperti, [...]