A volte si ha davvero bisogno di qualcosa di caldo e confortante che ci tiri un pò su…come in questo fine settimana, dove sia io che mia figlia siam state un pò giù di corda, causa un [...]
Non è una novità a Milano, ma una conferma di un progetto avviato alcuni anni fa e che oggi più che mai è di sicuro successo. Kitchen Ristorante in via Neera. Un piccolo locale si 25 posti [...]
E’ sempre un emozione salire al Belvedere di Palazzo Lombardia… doppia questa volta perché ero lì orgogliosa dei miei adorati Vini di Valtellina e non solo… ( [...]
A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità [...]
Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana di origine piemontese o lombarda, è un piatto di vecchia data che si dice venisse servito nelle corti dei re e dei [...]
RistorExpo 2015 è la XVIII edizione di questa fiera che dal 15 al 18 febbraio è andata in scena a Lariofiere e il cui tema “rallegrare il pianeta” è stato affrontato [...]
Trippa in umido con misto di verdureLa trippa è un piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare quella milanese. Con alcune varianti è cucinata anche in altre regioni d’Italia. Io [...]
Si apre l'ultima settimana di febbraio, che già si prevede molto intesa, tra l'aperitivo fashion di #OpenSpring a Marghera (Ve) e la cena degustazione "Voglie di cioccolato" organizzato [...]
Locanda Severino di Vitantonio Lombardo Largo Re Galantuomo, 11 84030 Caggiano (Salerno) telefono e fax 0975 393905 cellulare +39 333 2383038 www.locandaseverino.it Se siete in viaggio lungo la [...]
Dove trovare alcuni dei migliori ristoranti biologici di Milano? La nostra lista con gli indirizzi per mangiare bio nella città lombarda.
Gli ossibuchi sono un tipico piatto lombardo, precisamente milanese ("òs büüs" in dialetto).Ci sono vari modi di prepararli: possono essere serviti come seconda portata, ma [...]
Il re del cioccolato Ernst Knam rende omaggio a Milano e al suo monumento simbolo, il Duomo, con un cioccolatino che richiama la sua forma realizzato per Expo Milano 2015, di cui il pasticcere [...]
Giancarlo Morelli dà l'impressione di non fermarsi mai. Dal riconoscimento Michelin in poi la cucina dell'Osteria del Pomiroeu sembra aver ingranato un'altra marcia, e registriamo una crescita [...]
L'Industria turistica e alberghiera italiana è da sempre asse strategico per il nostro paese e più che mai in vista dell'apertura dell'Expo a Milano, il 1 maggio prossimo. Il Premio [...]
Fare la spesa è diventata una corsa ad ostacoli, scegliere un prodotto con cognizione di causa è difficile, così come lo è leggere tutte le etichette e i valori nutrizionali per capire se [...]
Sono ben 7 le imperdibili degustazioni a cura dell'Associazione Le donne del vino del Friuli Venezia Giulia all'interno della Fiera Cucinare a Pordenone dal 14 al 17 febbraio. Saranno coinvolte [...]
Cucina San Francesco è la proposta gourmet del Cappucini Resort. Qui lo chef Fabrizio Albini propone un menù ricercato attento al territorio e alla scelta di materie prime d’eccellenza. I [...]
Pizzoccheri della tradizione Lombarda Ricetta tratta dalla confezione dei pizzoccheri, con successive modifiche ! Semplice e molto buona !Ingredienti per 8 persone :500 gr pizzoccheri750 gr [...]
Il risotto allo zafferano è uno dei piatti tipici della tradizione gastronomica lombarda, nonostante venga preparato diffusamente in tutta Italia. E’ probabilmente uno dei risotti più [...]
Virgilio Pronzati Il nostro Paese primeggia nel mondo per la produzione di vini e formaggi. Entrambi sono un patrimonio storico che traina la nostra economia agroalimentare. [...]
La cucina “Green & Glocal” dell’Hotel Milano Scala, indirizzo eco chic nello storico quartiere di Brera, incontra la Liguria e tinge di verde basilico l’aperitivo offerto dal suo [...]
di Antonio Prinzo A me piace , si, mi piace l’aria e il profumo dell’ inverno, il bel fresco della sera, quella sensazione di tranquilla stagione che si contrappone all’estate piena di [...]
Tou lì, e poi dicono che a Genova non succeda nulla. Dobbiamo ancora smaltire i (pochi) solfiti di VinNatur, che c’è già una nuova – interessante – degustazione [...]
Un pranzo per scoprire qualche anticipazione di quello che sarà Fish & Chef, la kermesse che si svolgerà, dal 22 al 29 aprile, sul lago di Garda.La manifestazione nasce 6 anni fa da un’idea [...]
I tortelli di Carnevale sono dei piccoli dolci fritti di Carnevale, di origine lombarda. I tortelli hanno l'aspetto di piccole palline, della dimensione di una noce, sono fritte e rotolate [...]