A Milano c’è una buona novità: si chiama GNAM (Green, Natural, A(lmostr)ll not processed food, Milan) e si trova proprio di fianco al Tribunale. Si dedica alle pause lavorative con [...]
Mariella Belloni Martedì 7 – 14 – 21 e 28 aprile Un Posto a Milano, Cascina Cuccagna: Quattro appuntamenti, realizzati in collaborazione con Berkel, per scoprire il [...]
24 Marzo Consegnate le chiavi della flotta di ecovetture FCA per Expo. Le vetture della Fiat Chrysler Automobiles, dotate di tecnologie innovative sostenibili grazie alle basse emissioni e alle [...]
La storia della famiglia Lombardi ed il recente successo del conciato romano devono molto alla tradizione di famiglia di allevare le pecore. La pastorizia è stata per lungo, troppo tempo, [...]
Da sempre tre è il numero perfetto. Potrei parlare del simbolismo religioso, della terzina incatenata utilizzata da Dante nella Divina Commedia, del ternario, della combinazione dei tre [...]
Ci scrive il lettore Roberto Stucchi allegando la traduzione di un articolo di Alfonso Cevola che sta rimbalzando con particolare forza tra Italia e Stati Uniti. Il post originariamente [...]
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo" Confucio Da tanto volevo scrivere questo post, sul risotto e in particolare sul più semplice dei risotti…. e [...]
Tutte le info necessario per partecipare a Vinitaly 2015: date, prezzi dei biglietti e gli eventi da non perdere. Scoprine di più su Blogo. Vinitaly 2015 è il Salone Internazionale dei vini e [...]
Mariella Belloni Presentate oggi le wine experience per scoprire il meglio dell’enologia italiana tra arte, natura e sport Al via il contest nazionale #BEVICOSAVEDI PER INSTAGRAM [...]
Appuntamento domenica 22 marzo da ‘Saporè, regno del “pizzaricercatore” Bosco All’evento partecipa anche Sorbillo, testimonial della Falanghina del Sannio Dop In attesa [...]
Adoro i pizzoccheri alla valtellinese, non sono mai stata purtroppo in Valtellina a mangiarli, ma ultimamente ho avuto modo di assaggiarne di magnifici ad un bellissimo evento al quale sono [...]
Alert: post su piatti romani scritto da una lombarda e solo dopo controllato da un indigeno. Per apprezzare al meglio i piatti … >>
Chi mi legge sa quanto mi piacciono i risotti, cucinati in mille modi. I miei preferiti sono in assoluto quelli classici, primo fra tutti quello allo zafferano (da noi lombardi chiamato risotto [...]
La Lombardia si caratterizza per una cucina ricca di tradizioni diverse, alcune condivise con le regioni confinanti (Veneto Emilia-Romagna e Piemonte), ma anche con la non lontana Francia. [...]
In occasione di Expo 2015, Relais & Châteaux Italia rendere omaggio al proprio territorio e alla sua tradizione culinaria regalando ai propri ospiti Taste of Italy, una nuova guida dedicata [...]
Irrinunciabili per gli italiani all’estero o utopia di nuova vita, hanno spesso funzione consolatoria Sottili come capelli d’angelo, spessi, o addirittura bucati, alla chitarra o a sezione [...]
Chi mi segue fedelmente su questo blog, conosce il mio grande amore per la terra toscana (pur essendo io lombarda/romagnola) in tutti i suoi aspetti: i paesaggi, l'arte, la gente [...]
Dai formaggi italiani agli stranieri: ecco una pappa ‘diversa’ I formaggi erborinati sono quelli che, in pratica, hanno sviluppato al loro interno muffe all’interno della loro pasta. [...]
A volte si ha davvero bisogno di qualcosa di caldo e confortante che ci tiri un pò su…come in questo fine settimana, dove sia io che mia figlia siam state un pò giù di corda, causa un [...]
Non è una novità a Milano, ma una conferma di un progetto avviato alcuni anni fa e che oggi più che mai è di sicuro successo. Kitchen Ristorante in via Neera. Un piccolo locale si 25 posti [...]
E’ sempre un emozione salire al Belvedere di Palazzo Lombardia… doppia questa volta perché ero lì orgogliosa dei miei adorati Vini di Valtellina e non solo… ( [...]
A Genova capita pure di imbattersi in una degustazione di vini organizzata dal Rina (Registro navale Italiano) perché una sua branca, Agroqualità, si occupa di certificazione della qualità [...]
Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana di origine piemontese o lombarda, è un piatto di vecchia data che si dice venisse servito nelle corti dei re e dei [...]
RistorExpo 2015 è la XVIII edizione di questa fiera che dal 15 al 18 febbraio è andata in scena a Lariofiere e il cui tema “rallegrare il pianeta” è stato affrontato [...]
Trippa in umido con misto di verdureLa trippa è un piatto tipico della tradizione lombarda, in particolare quella milanese. Con alcune varianti è cucinata anche in altre regioni d’Italia. Io [...]