Forse potrete non averla mai assaggiata ma credo che tutti abbiate sentito parlare della Sbrisolona, dolce classico della tradizione culinaria italiana e tipico della zona del mantovano. Si [...]
Focaccia con farina integrale e ciccioli . I ciccioli sono ottenuti dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto. Preparazione dei ciccioli (video) Il [...]
Ingredienti: 550 gr farina 00 300 gr acqua 16 gr sale 30 gr olio E.V.O 7 gr lievito di birra secco Procedimento: Inseriamo nella ciotola della planetaria l’acqua, il lievito e la farina, [...]
La Buffetta Mantovana è un torta tipica del periodo della vendemmia nella zona del Mantovano …ça va san dire ^^____^^! E’ un dolce semplice e rustico che ha sicuramente molte [...]
I tortelli di zucca – in entrambi gli stream padani: quello mantovano e quello cremonese – hanno un milioni di varianti nel ripieno, e solo un paio nella forma: quella “a [...]
Un piatto fresco e gustoso? unendo il deciso gusto alpino dello speck alla delicata dolcezza del melone si ottiene un piatto ricco di gusto e veloce da preparare. La collaborazione tra [...]
Ricetta di Manuel Astuto, chef de cuisine, Ristorante Laurin Ingredienti per la salamoia 1600ml di acqua minerale naturale 40gr di zucchero a velo 40gr di zucchero bianco 160gr [...]
Ricetta di Elisabetta Arcari, chef e consulente di cucina mantovana Per il Sushi 2 fette di Melone Mantovano IGP 100gr di Speck Alto Adige IGP a fette 120gr di caprino semi di papavero [...]
Una sfiziosa ricetta di Elisabetta Arcari, chef e consulente di cucina mantovana, ideale per l’estate per la sua freschezza e per un’alimentazione sana , grazie ai suoi [...]
Il Melone Mantovano liscio IGP, coltivato quasi esclusivamente nella zona di Mantova, è a maturazione tardiva e viene apprezzato dai gourmet e dagli chef , più che per il suo aspetto [...]
Ricetta di Elisabetta Arcari, chef e consulente di cucina mantovana Per la pasta 150gr di farina 0 50gr di farina di semola 2 uova Per il ripieno 2 fette di Melone Mantovano IGP 100gr di [...]
Ricetta di Manuel Astuto, chef de cuisine, Ristorante Laurin Ingredienti per il risotto 100gr di risotto Carnaroli, possibilmente dell’Az. Agr. Riso Motta 150gr di Speck Alto Adige IGP, [...]
La galassia della pasta ripiena italiana è costellata di nomi e formati di ogni tipo e dimensione: cappelletti, cappellaci, agnolotti, anolini, tortelli, tortellini, tortelloni, ravioli, [...]
Ricetta di Manuel Astuto, chef de cuisine, Ristorante Laurin Ingredienti 200gr di burrata campana DOP 300gr di Melone Mantovano IGP 50gr di filetto di manzo, battuto a crudo 200gr di [...]
di Angelo Peretti Nel dialetto mantovano l’incantabiss è l’incantatore di serpenti. A Poggio Rusco chiamavano così Arnoldo Mondadori. Ora è il nome di un vino che ne onora la memoria. Un [...]
Quando si parla di mostarda ci si trova sempre di fronte al grande dilemma: parliamo di “mustard” o “moutarde” oppure di “mostarda italiana”?Eh si, perché la differenza è [...]
Il 25 maggio scorso è stata una giornata molto speciale… E’ la giornata in cui con altre persone sono andata i visita alla ” Ballarini Paolo e Figli S.p.A.” di Rivarolo [...]
Per Corti e Cascine-Giornata di fattorie a porte aperte, giunta alla 18^ edizione, che da anni rappresenta la festa dell’agricoltura multifunzionale e dell’agricoltura che sta cambiando, è [...]
Una ricetta per la quale ringraziamo due amici: uno è l'autore del piatto, il mielologo Fausto Delegà che i lettori di qbquantobasta ben conoscono, l'altra è Jeanne Perego, la signora delle [...]
Quest’anno sotto il mio albero di Natale c’era un bellissimo regalo: un set di tre pentole antiaderenti rivestite al titanio della linea Verona di Ballarini, che mi sono state [...]
Quanti cotechini avete ancora in giro per casa? La ricetta di oggi è una semplicissima ricetta del recupero: un ragù preparato con gli avanzi di cotechino. Un ragù dal gusto deciso, ottimo [...]
Alcune foto scattate alla presentazione della guida FOODIES 2015 oggi Giovedì 11 dicembre alla Città del Gusto di Roma.Come sempre a condurre l'evento la brava Laura Mantovano aiutata da Pina [...]
La torta sabbiosa una torta dal nome curioso. La torta sabbiosa a mio avviso assomiglia molto alla torta paradiso. Soffice e delicata.Mangiandola si ha proprio una sensazione di sabbia fine sul [...]
Per tradizione, la vigilia di Natale è cena di magro. Nel Mantovano, questo significa soprattutto tortelli di zucca, nelle sue diverse manifestazioni, la più diffusa delle quali prevede un [...]
Ecco la versione vegan gluten free di un dolce tipico mantovano, una versione un po’ improvvisata in una serata uggiosa caratterizzata da una gran voglia di dolce ma senza una gran voglia [...]