Le Marche una terra ricca di storia e tradizioni dove le verdi colline incontrano il mare Adriatico, è qui che l’Azienda Ciù Ciù produce vino secondo natura. Qui la vita scorre in attesa [...]
Il cibo è una cosa seria. E la faccenda si fa sempre più seria man mano che ci si immerge nei colori e negli angoli più veri del Mediterraneo. Quello che rimane del Sud dopo tre settimane [...]
La ricetta delle tigelle non appartiene alla mia tradizione di Bolognese di pianura. A dire il vero ora che ci penso qui dalle mie parti non c'è un "pane" da passeggio tipo la piadina romagnola [...]
A distanza di un anno del nostro ultimo reportage e dopo gli appuntamenti gastronomici a 4 mani che hanno animato le serate estive del Gazebo Restaurant, versione gourmet dell’offerta [...]
Mariella Belloni Nelle Marche si punta ai nuovi trend del turismo “attivo” Un’esperienza totale, tra storia, natura, enogastronomia Fare un “safari [...]
Torre del Saracino… Se il nome evoca leggende medievali ed epopee all’Orlando Furioso dell’Ariosto, basta la vista di questo ristorante affacciato sul mare della Penisola Sorrentina con [...]
Definizione del Verdicchio marchigiano, vino eclettico e di facile abbinamento: “il rosso vestito di bianco”. Lo ha scritto nei giorni scorsi Roberto Fiori su La Stampa, in una meritata [...]
Dal 9 al 16 settembre 2018 il Grand Tour delle Marche a Castelfidardo, nella capitale mondiale della fisarmonica, lo strumento che “da solo fa un’orchestra”. Premio [...]
Come cucinare le lumache di terra ricetta completa Ecco come cucinare le lumache di terra ricetta completa dalla raccolta alla tavola … a modo mio cioè fuori dai gusci. Poichè a mio [...]
Mariella Belloni Per celebrare la nuova ricetta fatta con grano di alta qualità proveniente esclusivamente da coltivazioni italiane, torna a grande richiesta il Temporary Store di una [...]
Eccoci di ritorno dalle ferie, dopo la pausa di agosto l’Italia nel piatto torna con nuove ricette della tradizione da farvi scoprire e io ho colto subito l’occasione per parlarvi di [...]
La rubrica L'Italia nel piatto riparte dopo le vacanze tema: Un panino speciale!Questo mese la rappresentante della Val D'Aosta non riusciva ad essere presente così mi sono offerta di [...]
E con settembre torniamo anche noi dell'Italia nel Piatto! Questo mese vi proponiamo una nostra ricetta tipica regionale presentata all'interno di un panino. Una simpatica idea per portare [...]
Ed eccoci rientrati dalle vacanze estive con la rubrica L'Italia Nel Piatto!Il tema del mese sarà: un panino speciale, un modo per farvi conoscere i diversi pani della nostra bella Italia, ma [...]
Virgilio Pronzati Dal 9 al 16 settembre il Grand Tour delle Marche nella capitale mondiale dello strumento che “da solo fa un’orchestra” Con Sergio Caputo e artisti da [...]
Mariella Belloni Dal 9 al 16 settembre il Grand Tour delle Marche nella capitale mondiale dello strumento che “da solo fa un’orchestra” Con Sergio Caputo e artisti da [...]
Quando si è a San Marino e si passeggia per il centro storico della capitale della piccola Repubblica si è rapiti, oltre che dalle vetrine dei tanti negozi anche dai profumi che escono dai [...]
di Antonio Prinzo Ma quanto sono belle le Marche e quanto è bello un piccolo paese fortificato, Loretello nelle Marche del centro nord, piccolo piccolo e circondato da colline immacolate. Non [...]
Mariella Belloni Il 25 e 26 agosto il centro ascolano racconta “una storia scritta col filo” Per il Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI, un week end nel segno della [...]
Come fare il pollo fritto buonissimo Ecco tanti piccoli consigli su come fare il pollo fritto buonissimo. La ricetta del pollo fritto con osso è forse un po’ retrò perché oggi si tende [...]
Mariella Belloni Il 25 e 26 agosto il centro ascolano racconta “una storia scritta col filo” Per il Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI, un week end nel segno della [...]
Continuiamo le nostre proposte di ricette esclusive dei Ristoranti del Buon Ricordo. Se siete in viaggio o in vacanza lungo l'Adriatico, segnatevi l'indirizzo del Ristorante Davide (dal 1955 [...]
La ricetta originale prevede pane raffermo, cipolla rossa, basilico, il tutto condito con olio, aceto e sale. In Toscana e in Umbria il pane viene lasciato a bagno in acqua e poi strizzato fino [...]
Luigi Bellucci Presente e futuro del vino bianco fermo in Italia e nel mondo al convegno di Collisioni Jesi. L'analisi con gli esperti internazionali del settore sul fronte delle tendenze [...]
Luigi Bellucci ALBERTO MAZZONI (IMT): PREMIATO IL LAVORO DI SQUADRA NEL CONSORZIO (Jesi – AN, 1 agosto 2018). Sarà il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, [...]