Nei mesi di novembre e dicembre la Vetrina del Gusto dell'Eat's Store di Milano propone quattro esclusivi appuntamenti pensati per offrire, proprio nel periodo frenetico che precede le [...]
C'è voluta la piu' grande crisi dal dopoguerra per chiudere finalmente anche in Italia l'epoca dello Stato contadino che ha sottratto terre fertili agli agricoltori che sono certo in grado di [...]
Trecentotrentottomila ettari di terreni agricoli per un valore di 6,2 miliardi di euro fanno parte del patrimonio pubblico che è oggetto del programma di dismissioni proposto dal Governo nel [...]
Cari piccoli lettori, questa mattina siamo tornati nella sede romana del Gambero Rosso, la Città del Gusto. Non ne avevamo abbastanza? Dopo la guida dei ristoranti di Roma, quella Nazionale e [...]
Arriva l’occasione per dimostrare che non siamo un popolo di maledetteparodi. E che – poffarre! — Dissapore non è un osservatorio privilegiato sull’aprire bocca e darle [...]
Fisciano, 18 Novembre 2011: 'L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale e il CERVIM (Centro Ricerche Vini di Montagna) per la valorizzazione della viticoltura del Mezzogiorno'.L'Osservatorio [...]
Tra le diverse regioni analizzate dal censimento il Piemonte si classifica al primo posto per la disponibilità di terreni agricoli di proprietà pubblica con oltre 56mila ettari, segue il [...]
Zucchetta intagliata da me medesima :) e soprannominata Zucchy (o Zucchina) Molte di voi in questi giorni vedendo le mie ricette orride mi hanno chiesto se amassi particolarmente questa [...]
Quando ho visto il post di Patty l’altro giorno sono rimasta sorpresa per la combinazione, pochi giorni prima avevo preparato questo piatto che era in lista di pubblicazione. Entrambe [...]
Parliamo di nuovo della rubrica delle Cacioricette, ve la ricordate? E' partita il mese scorso ed ogni settimana si sono susseguite le belle ed interessanti ricette delle nostre amiche Eli, [...]
Hungry e foolish. Nel periodo in cui tutti citano Steve Jobs e la celebre esortazione, Slow Food ci consegna l’edizione numero 22 del suo catalogo per affamati e ingenui. Ovvero, la [...]
Avete riposto le vostre pistole fumanti nelle fondine dopo aver appreso i voti che le due guide cartacee (= annuali) di riferimento del mercato italiano hanno emesso i loro verdetti? State [...]
CAMPOBASSO. Ventimila aziende agricole molisane riceveranno nei prossimi giorni l’anticipazione del 50% sui contributi comunitari previsti dal Regime di pagamento Unico “Pac 2010” e dal [...]
Dunque, vediamo: con “I menu di Benedetta”, nuova operetta culinaria di Benedetta Parodi, potete costruirci un bel paio di alzatacchi, utili se serve guadagnare in altezza. “Il [...]
Tredicesima edizione per Il Golosario di Paolo Massobrio, la guida alle 1.000 e più cose buone d'Italia che puntuale arriva in tutte le librerie d'Italia ad ogni inverno.Il Golosario 2012 [...]
Le cantine che piacciono a Slowine in modo particolare per come interpretano i valori organolettici, territoriali, ambientali e identitari.Il riconoscimento è stato assegnato dopo una o più [...]
Oggi tocca alle chiocciole, la fine dei premi non sembra voler arrivare, come l’autunno. Ma oggi ci siamo. Con questo premio che a detta di Sloow Food è “il riconoscimento più [...]
Se l’unica cosa che sapete fare alla velocità della luce è aspettare, beh, l’attesa è finita. Da oggi ogni gastrofanatico degno di questo nome ma in evidente, comprensibile [...]
E alla fine il riconoscimento più atteso, assegnato alle cantine che ci piaccionio in modo particolare per come interpretano valori (organolettici, territoriali, ambientali e identitari) in [...]
Alla Cantina-Museo di Alberobello, di cui è titolare Dante Renzini, fervono i preparativi perché la giornata sia memorabile. La data della grande Festa ricorda la scoperta dell'America ed è [...]
E così dopo i vini quotidiani e i grandi vini venne il giorno del listone più atteso, quello che forse identifica maggiormente Slow Wine. Vini che, cito, “tutti noi collaboratori di [...]
Ecco i 216 riconoscimenti. Con 166 novità rispetto al 2011 di Slowine. "Ecco a voi, la terza e ultima categoria [...]
Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un [...]
Continuano, sempre più originali, gli eventi ideati da Professionisti SRP per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Dopo 'Un Piatto per l'Italia', format incentrato su una gara di [...]
Oggi Slow Wine ha pubblicato l’elenco delle cantine premiate con le Bottiglie. Sono elencate le aziende che nel corso degli ultimi trent’anni hanno contribuito con il loro lavoro [...]