E' un po' che mi chiedo come mai ci sono tagli e preparazioni di carne, e non parlo solo di frattaglie e similari, che anche mi piacciono molto, che, se pure tipici della cucina italiana, sono [...]
E rieccoci!manco da un bel po' di mesi dal blog, ma anche dalla lombardia.La vita mi ha portata su e giu' per l'italia, in particolar modo, in Sicilia.Riassumendo ho fatto un po' lo chef in un [...]
Sembrava così lontano il giorno ed eccoci qua... al 15 settembre! L'estate sta finendo, ormai sono un po' di giorni che andiamo in giro il maglioncino, le scarpe chiuse, l'ombrello! Non che mi [...]
Giancarla Saran è uno di quei gourmet che fanno sfigurare la maggior parte dei professionisti per passione, preparazione e voglia di ricerca.E' il suo terzo intervento in questo blog e sono [...]
Ce ne vuole, per portare l’amico siciliano – vulcanico, direi – a cena in Emilia senza lasciarsi tentare dalle verzure dell’emilianità. No, per stavolta non c’era [...]
Dovunque dalle nostre parti, se incontrassi gli indigeni vestiti dei loro abiti tradizionali saresti indotto al sorriso: o peggio, avresti quella bieca sensazione di rievocazione storica che [...]
Quante volte vi siete trovati in un luogo senza sapere in quale ristorante andare? E’ successo a me la scorsa settimana. Siamo nel beneventano, la Campania non è solo la costiera, [...]
Manhattan riesce sempre a stupirti. Anche se ci sei stato dieci, venti, trenta volte. Il cuore della Grande Mela ha un sapore agrodolce. Un bipolarismo perfetto tra vetrine di lusso, viste [...]
Se Castiglione della Pescaia è considerata la "piccola Svizzera" Marina di Grosseto potrebbe essere la "piccola Albania" e ciò sia detto esclusivamente come concetto economico, di Pil, per un [...]
Per un appassionato di gastronomia non c’è lettura più acchiappante di Pellegrino Artusi. Per un appassionato di gastronomia con smanie letterarie, la lettura di Pellegrino Artusi [...]
Se le esportazioni italiane stanno scendendo moderatamente rispetto allo scorso anno, la stessa statistica riferita alla Francia mostra un andamento ben piu’ pesante. L’esposizione della [...]
La sinistra orografica dell’Adige appena a Nord di Trento sembra davvero un campo da golf di giganti. Ondulazioni dolci, a tratti più decise, imbottite da questo vello di viti fitte [...]
Per quelle poche volte che mi capita di premere il tastino rosso del telecomando, la tìvi mi rimanda con stucchevole insistenza tizi vestiti di bianco che menano padelle, frullano verdure, [...]
Alla fine l’ho trovato pure io. Quello che si vede nella foto qui sopra non è un prosciuttino d’oca o qualcosa di simile: è il Callu de cabreddu. L’ho rinvenuto oggi a [...]
Ogni tanto lasciarsi andare ad un piatto tracimante, ebbro di sapore. Pasta ripiena d’oca, burro, nocciuole delle langhe: e una mano decisa ma precisa.
La colpa è di Ernesto Iaccarino (il figlio). Non ho dubbi. Non ha il fisico. Come lo immaginate un cuoco??? Magro e slanciato? Sì? Allora la colpa non è la sua. Lo stereotipo non funziona. [...]
Et voilà, missione compiuto, il primo cavoloraduno italo-ungherese è stato consumato (proprio il caso di dirlo), è stato lungo 4 giorni e una quantità non definita di spiegazioni, [...]
Abbiamo parlato nei giorni scorsi della festività ebraica di Pesah, Pasqua: come viene celebrata, i riti della prima sera e i dolci che si consumano secondo la tradizione. Oggi però, come un [...]
La carne è un alimento fondamentale della nostra cucina; è indispensabile all’interno di una dieta sana ed equilibrata in quanto fornisce minerali, vitamine e proteine di alta qualità. [...]
TEMPO: 4/5 ore| COSTO: elevato | DIFFICOLTA’: alta VEGETARIANA: NO | PICCANTE: SI | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO Di tutti i grandi piatti che la cucina regionale francese ha prodotto, il [...]
Il Ponte dei Sapori LUOGO: Trecasali, Parma | DATA: dal 28 febbraio al 1 marzo 2009| ORA: il 28 febbraio alle 19.30, l’1 marzo a partire dalle 12.30| PRODOTTI TIPICI: Fiocchetto, Oca, [...]
Continuiamo il nostro viaggio a ritroso nel tempo nella cucina futurista e vediamo oggi di imparare a preparare un ottimo ’salmone dell’Alaska ai raggi del sole con salsa [...]
Cari amici,ACSE Vino&Cucina organizza, nell'ambito del programma diincontri 2009, la:CENA FRIULANA.La cena si terrà presso la trattoria friulana:Sauris & Borc Da BriaVia Toselli, 2 [...]
Natale, si sa, è tempo di presepe e di grandi abbuffate: ci si raduna, di solito tra parenti, con le gambe sotto il tavolo, e mentre ci si scambia i rituali auguri si [...]
La cucina futurista è un tipo di cucina sviluppata all'inizio del Novecento che si legava alle idee del futurismo.Ultima delle «grandi battaglie artistiche e politiche spesso consacrate col [...]