INGREDIENTI: 250 gr di pasta brisè all’olio, 500 gr di cime di rapa, 3 patate medie, 2 cipolle rosse, 100 gr di provola dolce, 50 gr di parmigiano Reggiano, olio extravergine [...]
All’alba di questo nuovo anno, torno a scrivere sul blog con una ricetta tradizionale e cioccolatosa, molto in sintonia con le feste natalizie appena passate. Ho sentito tanto la mancanza del [...]
Buon Anno!!!Anche quest'anno il primo post è dedicato alla cucina della tradizione italiana con la rubrica L'Italia nel piatto, l'argomento di oggi è il quinto quarto.Cosa si intende per [...]
Sam Spade (Humphrey Bogart): "La materia di cui sono fatti i sogni..." dal film Il mistero del falco, 1941 Secondo appetizer della mia cena a tema. Su questa base si può [...]
Lisbeth Salander (Noomi Rapace): "La gente ha sempre dei segreti. Si tratta solo di scoprire quali..." dal film Uomini che odiano le donne, 2009 Questo antipasto non delude [...]
L’impepata di cozze, è un piatto tipico della cucina partenopea semplice da preparare e molto gustoso; può essere servito sia come antipasto che come secondo di pesce. In passato [...]
Come prima ricetta del 2017 abbiamo scelto una proposta di un giovane blogger e appassionato di cucina friulano. Fresca e genuina come buon auspicio per l'anno che verrà. La ricetta ha ricevuto [...]
Un originale dessert da servire per un brindisi speciale , di grande effetto la stratificazione con la gelatina allo Champagne e una dolce e delicata panna cotta. Con queste fantasiose Coppe [...]
Zampone e cotechino non possono davvero mancare alla festa per accogliere il Nuovo Anno… Ma il vero dilemma è: cosa farne degli avanzi? Ed ecco tre mie idee davvero golose per riciclare! [...]
Queste giornate sono per molti un'occasione per fare bilanci sull'anno che si sta per chiudere. Inizi con una carrellata di notizie buone e cattive dal web, dai giornali e quotidiani, poi ti [...]
Il “Manjar branco” è un classico del cenone di capodanno poiché in Brasile è il bianco, simbolo della pace nella cultura africana, che porta fortuna. È perfetto anche come dessert, [...]
Non si può dire di essere stati in Langa senza una tappa alla Ciau del Tornavento. La storia della “Ciau” inizia nel 1997 e se all’inizio si è identificato come locale [...]
Lenticchie con cotechino artigianale in cocotte Le lenticchie con cotechino artigianale in cocotte sono un’ottima idea per servire le lenticchie nel cenone di capodanno come antipasto [...]
La polenta è una ricetta tipica dell’Italia Settentrionale, nello specifico della Valtellina; è un impasto a base di acqua e farina di cereali, cotto in un paiolo. La polenta è un [...]
E' strano tornare a pubblicare ricette dopo una così lunga assenza, la voglia di sperimentare sta tornando, e anche se non sono una foodblogger con tutti i canoni, primo fra tutti sono una [...]
Ricetta:1 barattolo di fagioli tondini o cannellini1 bicchiere colmo di orzo perlato1 carota tritata finemente1 gambo di sedano tritato finemente2 cuc.ai di olio evoSale&pepe&peperoncino QB1 cm [...]
Questa minestra è un ottimo toccasana per depurare l'organismo e ripulire l'intestino dalle calorie in eccesso assunte durante i pranzi e le cene delle feste natalizie.Il cavolo nero è un [...]
Clicca qui per il video “Camafeu de nozes” vuol dire cameo di noci, ed è una variazione dei pasticcini di latte concentrato zuccherato con l’aggiunta di noci, sempre presente [...]
Strangozzi al tartufo ricetta tipica dell’Umbria Ho preparato degli strangozzi al tartufo ricetta tipica dell’Umbria perché mia cognata mi ha regalato due tartufi neri pregiati di [...]
Un’idea simpatica da preparare come segnaposto per le grandi cene delle feste o come dessert di fine pasto. Ideali per la vigilia, il giorno di Natale o per il veglione di Capodanno, [...]
La catalogna ... che da piccoli ci fa storcere il nasino, grande regina dei piatti invernali da grandi!Si, un gusto da grandi perchè ci si abitua all'amaricante ...si capisce che "fa bene" alla [...]
I timballi di pasta foderati di zucchine sono un primo piatto molto sfizioso ideale da preparare come primo piatto nei pranzi e cenoni di festa. Procedimento Lavate le zucchine, spuntatele e [...]
Quest’anno il “sabato del villaggio” natalizio non l’ho molto vissuto. Sono infatti stata rapita dai “vampiri del tempo”: persone che, anche nei giorni che precedono [...]
Nelle giornate fredde d’Inverno, ad allietare i pomeriggi passati davanti al camino l’ideale è una fetta di questa soffice e deliziosa torta rovesciata alle pere e zenzero, [...]