Ne ho comprate due copie e una l’ho regalata. Lo rifarei. Perché il libro è divertente e 12 storie del vino italiano ben assortite sono una lettura spassosa anche per chi del vino se ne [...]
Buongiorno! L'invito arriva gradito da parte di Lucia Arlandini, amministratrice del blog Ti cucino così... in occasione del contest da lei ideato in collaborazione con Andrea Ribaldone, [...]
Lo street food mi affascina tantissimo, soprattutto perché in Italia non si riduce in un semplice burger da mangiare per strada.Ho voluto preparare il mio Street Foos per il Swiss Cheese Parade [...]
“La perla della cucina”. Così Brillat Savarin definiva il tartufo. E proprio dalla gastronomia francese è stata importata in Piemonte, secoli or sono, la tradizione del consumo del Tuber [...]
Con piacere ho voluto dare spazio a questo bel racconto di Antonietta Reina (nella foto), siciliana di nascita (in quel piccolo capolavoro della provincia di Trapani che si chiama Erice) ma da [...]
Se nelle letture del mattino incontro un titolo come The Science of Selling Wine, il clic è quasi automatico. Sia perché vendere vino sarebbe una delle mie molteplici aspirazioni, sia perché [...]
Dalla tradizione piemontese, un risotto nobilitato dal connubio tra uno dei vini più pregiati, il Barolo e uno dei formaggi più celebri del cunese, il Castelmagno. Clicca qui
Tutti i migliori vini e le migliori case vinicole per il 2014 secondo la guida 'Slow Wine 2014', guida sui vini pregiati di Slow Food.
Prima Legge del Successo: non puoi dire di essere veramente Pop(olare) finché qualcuno non ha dato il tuo nome a una nuova specie vegetale, ad un puntino ai confini dell’universo o ad un [...]
Il mondo del vino è fatto di immagini, di scatti che immortalano il lavoro quotidiano dei viticoltori, la fatica e il sudore della terra, piacevoli momenti in compagnia di amici accanto a una [...]
Come già mi capitò a Maggio sono stata ospite di Mondo Snello Rovagnati per il loro terzo evento dedicato ai food blogger. Lo showcooking si è svolto a Milano, [...]
E sono tutti piemontesi che di più non si può!Il cliente chiede una cena piemontese, protagonista sarà il Gran bollito Misto, la firma, non c'è storia, sarà quella di un grande chef [...]
Era da un po' di tempo che per impegni di lavoro, il libro ecc non partecipavo ad un evento. Quando però ho ricevuto questo invito che tra l'altro era vicino a me non potevo certo rifiutare. [...]
La scorsa settimana si è svolto a Milano, Host, il Salone Internazionale dell'ospitalità professionale.Al Salone, era presente anche Identità Golose, col tema, Cuochi Duepuntozero, ovvero 18 [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova Per il ripieno: 500 g di spinaci 200 g di ricotta [...]
Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
Asti Capitale del “Bon Vive” tra Douja, Tartufi e Barbera Primo post della serie “Alla ricerca del sapore perduto” Nel panorama gastronomico ed enologico del Piemonte la Provincia di [...]
Cosciotto di Cinghiale in salsa di Barbaresco e bacche di ginepro Le ricette che hanno come base il Cinghiale sono molto impegnative perchè preparare il cinghiale nelle sue varie forme [...]
Si, lo so, noi non siamo americani e non abbiamo un Thanksgiving da organizzare, ma a molti di noi capita di organizzare cene e pranzi in autunno: compleanni, anniversari, lauree, amici [...]
Vi ho già parlato della giornata del 14 settembre dove, a Busca, ho potuto partecipare alla Sagra del Toro allo Spiedo e al press tour ad essa dedicato.Questa volta, però volevo lasciare [...]
Oggi un piatto tipico della tradizione, lo stracotto alla piemontese. Pietanza caratterizzata dalla cottura prolungata, d’altronde il nome la dice lunga, ma da un sapore unico che [...]
Risotto alla Zucca e Gorgonzola o alla Silvana Mangano Ricetta storica quella del Risotto con Zucca e Gorgonzola detta anche alla Silvana Mangano in ricordo dell’attrice protagonista del film [...]
Cari lettori ecco una nuova recensione su un locale che ho avuto il piacere di visitare assieme a mio marito la scorsa settimana in occasione di un pranzo in centro a Torino, come sempre [...]
Un’ottima annata, a quanto pare. Al Piemonte il 2013 pare proprio piacergli: sua maestà il Nebbiolo ringrazia l’annata mite. Fanno eco i funghi, ma soprattutto il tartufo [...]
La London Cru, cantina urbana sorta sulle ceneri di una vecchia distilleria di Gin, a due passi dall’Earls Court Exhibition Centre di Lonfra, ha affrontato la sua prima vendemmia. La London [...]