Arriva il week-end del “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti“ della FIVI, a Piacenza, sabato 30/11 e domenica 1/12. Siamo alla terza edizione di una manifestazione che [...]
Il bollito misto alla piemontese rappresenta un’istituzione della gastronomia della regione. E’ un piatto unico a base di carne (secondo la tradizione sarebbero almeno 7 i tagli da [...]
Il pollo alla Marengo è un secondo tipico della cucina piemontese, di Alessandria in particolare. Si narra che la sua ideazione risalga addirittura al 1800 e sia legata alla vittoria di [...]
Rientrano decisamente tra i miei biscotti preferiti i canestrelli piemontesi.Oltre che per il sapore delicato, la loro consistenza scoglievole e lo strato di zucchero a velo del quale sono [...]
Buongiorno!Di chi è questo controfiletto di Fassona cotto rosso con il peperone di Cuneo e la nocciola tonda gentile trilobata? Di Damiano Nigro, lo chef di Villa D'Amelia di Benevello in [...]
ANTICA RICETTA DI NOVALESA (TO) E LA SUA BAGNA CAODA POLENTA SARACENA e BAGNA CAODA Oltre all’uso del “grano saraceno” la particolarità è che la polenta viene fritta e condita con la [...]
The recipe that we suggest you today is for making a classic dessert, loved all around the world for its intense taste of coffee and its creaminess.What are we talking about?But of course, His [...]
Tutte uguali, noi massaie! Tarantolate. La smania che ci pervade quando andiamo alla ricerca del gusto perduto è avviluppante come un polpo in amore . Di certo c’è che quando ho [...]
Una bella mattina dei primi giorni di questo Novembre, quando ancora il tempo era soleggiato e l'aria frizzantina ma piacevole, in compagnia di una cara amica, sono stata a Milano presso la [...]
nome curioso per questo riso davvero buonissimo dove gli ingredienti fanno la differenza, vi racconto il significato di tale nome:la toma è un formaggio tipico del piemonte, in tempi antichi i [...]
Alla Tavola di Malqù il ristorante "ALLA TAVOLA DI MALQU" Via Carloforte 8r - Genova Pegli presenta una serata con i "bolliti di fassone piemontese" - insalata tiepida di [...]
Dopo la ricetta della acciughe fritte ecco un’altra ricetta della mamma del webmaster del mio blog.La salsa verde è molto gustosa e al tempo stesso facile da preparare. Si accompagna molto [...]
SALSA INVERNALE DELLA VALLE DI VIU’ TOPINAMBUR “CIAPINBO’” CON ZABAJONE ALL'ACETO La denominazione è dovuta alla preparazione della salsa che è molto simile a quella dello zabajone [...]
Adoro spiegare i piatti tipici del Piemonte e la cugnà è decisamente tra i miei preferiti.Di non facilissima esecuzione ha il grande vantaggio che si può conservare nei vasetti ed è una [...]
I Tagli della Carne: Brutto e Buono Il Brutto e Buono è un taglio di carne che fa parte della regione del collo, ha come base anatomica osseale vertebre cervicali [...]
I Tagli della Carne: Fermo di Spalla o Fesone Il Fermo di Spalla o Fesone è un taglio di carne della parte anteriore del bovino, di seconda categoria ma piuttosto pregiato. La faccia interna [...]
Un'esclusiva ricetta di carne firmata dallo chef Giancarlo Morelli: battuto di manzo piemontese, condito con cipolla di Tropea e burrata.
Che c'entrate voi con la focaccia, diranno i genovesi all'ascolto, tenetevi la bagna caoda!!Ed hanno ragione, se non fosse che Salvatore Lo Porto, il re della focaccia genovese a Torino, ha [...]
Domenica 24 novembre andrò da Roscioli per un bell'aperitivo.Bello soprattutto per lo scopo per il quale è stato organizzato da Elisia Menduni.Il duplice obiettivo della serata è far [...]
RICETTA TRADIZIONALE NATALIZIA ALESSANDRINA GLI AGNOLOTTI DI NATALE Agnolotti che vanno rigorosamente tagliati con un bicchierino da liquore e cotti nel brodo di cappone o gallina vecchiaGli [...]
I Cento di, sottinteso migliori ristoranti, colpisce ancora. La guida che mette i Top in classifica come in un campionato, dopo l’exploit di Roma e la premiazione di Metamorfosi come [...]
IL BOLLITO PIU’ FAMOSO E IMITATO AL MOMDO BOLLITO MISTO ALLA PIEMONTESE Sette tagli e sette salse per preparare una delle ricette cult della cucina Piemontese Il bollito misto alla [...]
"Il ciclone Cleopatra insiste sull'Italia ma più debolmente. Pioverà ancora al Nord ma ci saranno schiarite, specie al Nordest, piogge ancora sulle regioni tirreniche centrali e soprattutto [...]
Lo scenario futuribile che stiamo per evocare non è frutto di uno sceneggiatore hollywoodiano con il pallino per la gastronomia, ma l’incubo ricorrente di Davide Scabin, chef del Combal [...]
Quando unisci tre ingredienti infallibili non puoi che ottenere un risultato strepitoso: Torino un sabato mattina, ottima compagnia di foodblogger ed appassionati come noi e una focaccia fatta [...]